Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Stato di fatto DSB a 6 settimane dall'avvio, consigli ? Aggiunto Video
Allora riepilogo :
Vasca 65 X 65 X 65
SUMP 50 X 45 X 40
SKIMMER BM 150PRO
MOVIMENTO MP40
PLAFO VERTEX ILLUMINA 200/600
Valori NO2 0, NO3 0,0 qualcosa, sono praticamente immisurabili (TEST TROPIC MARINE), PO4 a 0, test ROWA, NH3 e 4 a 0, sempre test TROPIC. PH 8,2, salinità 35 per mille, sono a 12 ore di illuminazione di cui 10 piene 1 di alba ed 1 di tramonto.
La gestione al momento si limita a buttare un pizzico di mangime granulare al giuorno in vasca, lo faccio fin dalla seconda settimana, ho innoculato con sabbia di vasca già avviata, anche se questa era corallina molto grossa... Ho inserito 4 fiale di DIGEST e 3 di OPTIM, le prime 3 settimane.
Perplessita, come da video allegato, è l'avvallamento in prossimità del vetro anteriore, angolo di sx, il movimento combinato tra risalita e MP4, hanno creato delle dune, assestando in questo modo la sabbia, si è creata una sorta di buca, visibile nel filmato, che fare ? La ricopro ? Lascio stare così, se la ricopro adesso creo casini ? Sono a foto periodo pieno da 1 settimana e di alghe nenache l'ombra se non alcune piccole chiazze di diatomee sulla sabbia sparse quà e là, è normale ? Io sono sempre in attesa di dinoflaggellati e Co. ma di questi nemmeno l'ombra, anzi sembrerebbero crearsi già delle coralline, che però risultano bianche per assenza di elementi, credo... Un'amico con un po di esperienza in più, mi consiglia d'inserire un paio di Cromis, o due pesci piccoli, per valutare lo smaltimento di ammonio e ammoniaca, a suo dire visto che butto dentro un pizzico abbondante di mangime al giorno ormai da più di un mese, ed avendo valori buoni, non dovrebbe succedere nulla, anzi aiuterebbe il DSB... Vero ? Falso ? Che fare, io attenderei comunque la metà di Gennaio per l'eventuale inserimento. Se fosse vera tale teoria cosa inserire ? La vasca a reggime ospiterebbe una sola coppia di Kauderni, quindi magari opterei per uno o due pesciolini compatibili con questi, Cromis ?
Scusate se vi stresso, ma vorrei fare le cose fatte bene, e mi servono consigli veri, da persone preparate .
Ciao Alvenom,
penso che la tua tecnica sia più che buona, devi solo attendere che il dsb maturi!
per questo devi abbassare momentaneamente le pompe, dare una spianata al fondo e una spolverata alle rocce, attendere che la sabbia si compatti grazie al biofilm, poi aumentare gradualmente l'intensità del movimento.
per uno sviluppo armonico del dsb, è importante che la sabbia non "svolazzi"
Gentilissimo ti ringrazio, ma non è che ha muovere parecchia sabbia, sballo i valori ? E se ne mettessi di nuova a "Riempire" le buche ? Invece di livellare l'esistente, probabilmente ho detto una cagata .
ma figurati, non c'è di che
per aggiungere altra sabbia non credo sia un problema, hai l'acquario senza animali e in maturazione,
di sicuro non vai a compromettere nulla!
metti pure altra sabbia, fino ad ottenere lo spessore desiderato, io ti consiglio minimo 8-9cm di aragonite in granulometria mista.
In partenza era di 13 cm, ed è tutt'ora di 13 cm, su quasi tutta la superficie di fondo ad eccezzione di due zone, dove in una è arrivato a 9 nell'altra quella più depressa è a 7, ma sono solo zone, quindi eventualmente riempirei. Ovviamente si sono create delle colline, in quei punti la sabbia sarà alta anche 20 cm... Non so se 20 cm di collinetta possano nuocere, o se posso lasciarla e riempire con sabbai nuova le due "Buche" ... Di sabbia ho utilizzato del carbonato, e del oolite viva della Caribe Sea, ne ho ancora un sacco da 18 kg e del carbonato di avanzo, volendo potrei colmare le buche con questi... Grazie ancora per la disponibilità.
Ok, grazie, il problema è che sulla sabbia sono iniziate le diatomee, spostandola e rimpiandndola, ho paura di combinare un disastro, in quanto andrei a spazzare via e seppelire le diatomee. Potrebbe comportare qualche problema ?