Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
ho posto la domanda perchè nel bugiardino dei miei sali c'è scritto...es: Kh3-Gh6 = 420ms , Kh4-Gh8 = 500ms ...(i valori in ms sono a caso, non ho il foglio sotto mano in questo momento) quindi pensavo che bastasse misurare i ms per arrivare anche ai valori di Kh e Gh
Potresti per assurdo avere 500 micro ed avere la alcalinità a 1 e la durezza totale a 12, oppure avere la conducibilità a 500 micro ed essere poverissimo di carbonato di calcio se in vasca hai messo una palettata di bicarbonato di sodio. Devi in ogni caso testare le diverse durezze separatamente.
Se prendi acqua osmotica (pura) e sai che sali ci metti, conosci TUTTO (conducibilità, GH, KH, ecc.).
Non vale il contrario (differenti sali danno valori diversi a parità di KH o di GH).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Se prendi acqua osmotica (pura) e sai che sali ci metti, conosci TUTTO (conducibilità, GH, KH, ecc.).
Non vale il contrario (differenti sali danno valori diversi a parità di KH o di GH).
Quindi nell osmotica a 0 ms + sali è possibile risalire al KH e Gh?
In linea di massima è possibile fare una specie di conversione, 1GH corrisponde circa, ma proprio circa, a 40uS, è vero infatti come hanno già detto che non tutti i sali generano la stessa conducibilità.
Naturalmente tale conversione è assolutamente indicativa e non vale nel caso siano presenti sali di sodio tipo cloruro che non vengono misurati dai test acquariologici, ma invece si dal conduttivimetro.
Poi ci sono i nitrati e gli altri inquinanti che non vengono misurati dai test per la durezza ma anche questi si dal conduttivimetro.
Una certa conversione quindi è possibile, ma mooolto indicativa e quindi poco utile.
Quindi è indicativo anche quello riportato sul bugiardino? KH3 Gh6 = 420ms...
Grazie mille per le delucidazioni, era solo per sapere se è possibile controllare quei valori solo con il conduttivimetro nell acqua dei cambi, senza usare i test a reagente..uso sali Dennerle remineral+