Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-11-2012, 19:39   #1
Paolo1971
Avannotto
 
L'avatar di Paolo1971
 
Registrato: Oct 2008
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 90
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Paolo1971

Annunci Mercatino: 0
Alghe gelatinose???

Ciao a tutti,
chiedo aiuto per cercare di capire che tipo di alghe infestanti possano essere quelle comparse recentemente nella mia vasca.
La vasca è avviata da più di un anno e non ho mai avuto questo tipo di problema.
Chiedo scusa in anticipo del fatto che non ho conoscenza dei recenti valori dell'acqua ma posterò domani i valori a seguito delle analisi.
Crescono in prevalenza (quasi esclusivamente ad essere precisi) sulle pietre ed hanno una consistenza che sembra gelatinosa, tanto che viste in controluce sono "trasparenti" tendenti al marrone e inglobano bolle (non so se di CO2 o Ossigeno).
Se qualcuno ha esperienza in merito e potesse indicarmi quali possano essere le cause che le hanno fatte proliferare e quindi come intervenire sui valori dell'acqua per risolvere, gli sarei davvero grato.

Buona domenica a tutti
Ciao
Paolo






Paolo1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2012, 00:03   #2
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Paolo,
sembrano formazioni di ciano batteri.
Prova a prelevarne un pochino e cerca di capire se odorano di muffa.
Intanto ti giro il link della nostra scheda
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120342
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2012, 00:14   #3
Paolo1971
Avannotto
 
L'avatar di Paolo1971
 
Registrato: Oct 2008
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 90
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Paolo1971

Annunci Mercatino: 0
Grazie Daniele,
ho letto la scheda e mi sembra che potrebbe anche essere.
Domani faccio le analisi e poi posto i valori.
Cosa strana è che non ho mai avuto valori anomali in vasca.
Però è anche vero che qualcosa si deve essere sfasato per forza....
Ciao
Paolo
Paolo1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2012, 17:34   #4
Paolo1971
Avannotto
 
L'avatar di Paolo1971
 
Registrato: Oct 2008
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 90
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Paolo1971

Annunci Mercatino: 0
Oggi l'unica misurazione che sono riuscito a fare è quella del ph che stranamente mi è salito a 7,3 (normalmente mi attestavo tra tra 6,5 e 6,8).
Riflettendo su quanto letto riguardo i cianobatteri mi è venuto un dubbio su cosa possa avere scatenato la loro proliferazione.
Dopo più di un anno dall'avviamento della vasca ho pensato di dare un "risciacquo" molto blando alle spugne nel filtro esterno (askoll 300) in quanto non ci avevo mai messo mano in tutti questi mesi.
Ho letto che uno dei motivi dell'insorgere dei cianobatteri potrebbe essere un aumento delle sostanze inquinanti in vasca a seguito del deperimento della flora batterica del filtro.
Ai più esperti chiedo se possa essere la casa scatenante e se con un "attivatore" della flora batterica (normalmente usato in fase di avviamento) possa essere risolto il problema.
Grazie e buon pomeriggio

Paolo
Paolo1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2012, 22:55   #5
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ai più esperti chiedo se possa essere la casa scatenante e se con un "attivatore" della flora batterica (normalmente usato in fase di avviamento) possa essere risolto il problema.
no..direi di non mettere nessun integratore di batteri..
Per vedere come siamo messi a inquinanti consiglierei di farti eseguire i test di nitrati e fosfati anche dal negoziante..fatti dire i valori e non ti accontentare di un generico vanno bene o vanno male..e soprattutto non farti vendere resine di nessun tipo..fatti dire solo i valori e riportaceli..avendo questi numeri potremo valutare la situazione.

Dacci anche qualche info sulle lampade, w e k nonché età delle stesse e fotoperiodo attuale. Se utilizzi fertilizzante da quanto e in che dosi.
Una bella foto della vasca nel suo totale e una descrizione di flora e fauna.

Intanto cerca di aspirare le colonie durante i cambi, assicurati che l'acqua sia smossa in tutta la vasca.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2012, 06:31   #6
Paolo1971
Avannotto
 
L'avatar di Paolo1971
 
Registrato: Oct 2008
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 90
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Paolo1971

Annunci Mercatino: 0
OK Daniele e grazie.
Oggi mi organizzo per le analisi e le foto, poi aggiorno la discussione.
Ciao e buona giornata

Paolo
Paolo1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2012, 17:45   #7
Paolo1971
Avannotto
 
L'avatar di Paolo1971
 
Registrato: Oct 2008
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 90
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Paolo1971

Annunci Mercatino: 0
Ecco qualche aggiornamento.
Premetto che sono in attesa di ricevere dei test con i quali possa rendermi autonomo nel fare qualche analisi un pò più precisa di quelle che si effettuano nei negozi.
Detto ciò, oggi, in negozio, ho avuto modo di avere qualche dato (molto approssimativo e fatto con le "striscette") di come è la situazione dell'acqua.
Non ho purtroppo nessun valore, ad ogni modo ho:
No3 ed NO2 assenti (il filtro quindi dovrebbe essere ok), ma ho i valori di kh, gh, e ph altissimi.
Il ph come già detto ieri è a 7,3 - 7,5.
Aggiungo che utilizzo solo osmotica per i rabbocchi e cambi d'acqua, proprio perché in passato il mio obbiettivo era stato quello di ottenere valori di acqua più teneri e ph leggermente acido; da allora ovviamente ho continuato su questa strada.
Non ho nulla di calcareo in vasca e comunque non ho aggiunto nulla rispetto a quando i valori risultavano corretti.
Oggi seguendo i consigli ricevuti nel forum ho inserito una piccola pompa di movimento e effettuerò un ulteriore cambio d'acqua di 15 lt (oltre quello già fatto 2 gg fa).
E' veramente un mistero.
Posso aggiungere, come mi ha chiesto Daniele, che per l'illuminazione utilizzo 4 neon T5 Osram da 24 W, 2 con K 6500 e gli altri 2 con 4000.
Su tutti e 4 i neon monto dei riflettori.
Il fotoperiodo è stato sempre di 8 ore, ma da ieri lo abbassato a 7 ore.

Mistero???
Ciao a tutti e buona serata

Paolo
Paolo1971 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , gelatinose

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18845 seconds with 14 queries