Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Stamattina mi è impazzito lo skimmer e avevo il pavimento tipo acquitrino...
Oggi pomeriggio ho smontato la pompa con l'intenzione di mettere la presa d'aria del venturi in acido... Purtroppo avevo finito l'acido.
Siccome ero in officina, ho optato per una pulizia meccanica invece che chimica.
Ho smontato il venturi dal corpo pompa e ho misurato col calibro il foro di aspirazione dell'aria, il cui diametro risultava 7.75 mm.
Ho preso una punta da trapano da 7,5 e a mano l'ho spinta nel foro avanti e indietro D E L I C A T A M E N T E.
Le incrostazioni di calcio si sono staccate immediatamente a scaglie e in pochi secondi il venturi era come nuovo... Eureka!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Ultima modifica di Paolo Piccinelli; 07-01-2013 alle ore 17:32.
No, tutto sommato avrà ragione... probabilmente nella tua vasca avviene precipitazione abiotica.
Calcio e kh troppo alti per il tuo ph. Magari Mg un po' basso; ricorda che il Mg non impedisce direttamente la precipitazione, ma precipitando insieme al CaCO3, impedisce ulteriore precipitazione.
Poi per carità, IMO, non è un problema di per sè avere i valori alti ed avere precipitazione, l'importante è stare attenti e tenere pulita l'attrezzatura... sto cercando di capire se avere i valori più altini (dagli studi, con kh 11 la crescita è maggiore che con kh 7) effettivamente sia meglio, perciò non mi sento di dire che stai sbagliando.
le mie pompe per anni non si sono mai incrostate. Il venturi della mia red dragon non è minimamente sporco dopo 6 mesi.
Con i valori alti, come i tuoi, è normale avere precipitazione abiotica, specie se il ph raggiunge livelli elevati, ed è ancora più facile in vasche dove la variazione di ph è importante. Il boro è un elemento utile a fare da tampone aiutando a non far salire troppo il ph.
Il mio consiglio è di tenere un po' più basso il calcio e un po' più alto il kh, tanto i coralli aumentano la crescita fino a 360 di calcio, poi depositano sempre la stessa quantità. Mentre per il kh aumentano la crescita fino a 11,5°.
La storia di avere la triade bilanciata non so chi l'abbia inventata, perchè presumo sia un'estrapolazione fatta dalla proporzione dei valori in mare. Non esistono lavori che sostengano un beneficio dall'avere i valori bilanciati. L'importante è non avere il Ca sotto 360. Meglio averlo un po' di più, ovvero sopra i 400, perchè se avessi una precipitazione massiva consumando tutto il kh, partendo da 7, al massimo, il calcio scenderebbe di 50.
IMO è importante tenere i valori stabili, ma non necessariamente bilanciati.
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
Anche a me ogni tanto lo skimmer impazzisce mettendosi a schiumare all'impazzata e facendo traboccare l'acqua dal bicchiere. Lo faceva il vecchio shuran 120 che avevo, lo faceva l'ati bm 200 e ora lo fa pure il bubbleking 250 deluxe... Non credo sia dovuto a qualcosa nella pompa perche' dopo poche ore tutto torna alla normalità senza toccare niente. Non ho mai capito a cosa sia dovuto, ma ogni tanto, random, lo fa.
Se poi il venturi era intasato è un'altro discorso... ho qualche dubbio sul D E L I C A T A M E N T E, ma voglio crederci