Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Ciao a Tutti, sono nuovo e colgo l'occasione x vedere se fino a qui ho fatto bene...
Ho 26 anni ma sono appassionato da quando ero mooolto più piccolo e dopo molti anni senza più acquario, finalmente ho ricomprato tutto e messo su una vasca (purtoppo non in casa) in un locale che frequento con amici.
Mi sarebbe piaciuto fare un bel ambiente specifico e preciso ma ho dovuto cedere alla facilità di mantenimento, a pesci "facili" e a condizioni dell'acqua abbastanza standard.
Vasca: Juwel Dubai 100
Illuminazione: Neon T5 di serie 2x39 watt (6500 + 10000 k)
Valori:
PH: 6,5 - 7,0
KH: 4°
GH: 7°
NO2: 0 mg/l
Co2: intorno ai 16 mg/l
Fauna: 1 Betta splendis, 2 Black molly, 1 Sewelia, 4 Corydoras panda, 1 Epalzeorhynchus siamensis (in arrivo 15 Cardinali)
Il fondo della vasca è allestito con ghiaia di quarzo nero e fondo fertile sera, d'arredo ci sono 2 radici, 1 vechio tronco che avevo in un acquario precedente e alcune dragon stone, il filtraggio è gestito dal filtro interno ferplast senza il carbone ma con uno strato di lana, 80gr di torba e cannollicchi aggiuntivi (purtroppo nn c'era la possibilità di metterne uno esterno), riscaldatore nel filtro + cavetto riscaldante sul fondo e la diffusione della co2 è affidata ad un inmianto askoll con bombola ricaricabile a 8/10 bolle al minuto.
Concordo con gli altri aggiungo solo stacci attento con la 10000K che puoi avere problemi con le alghe.
Quote:
Mi sarebbe piaciuto fare un bel ambiente specifico e preciso ma ho dovuto cedere alla facilità di mantenimento, a pesci "facili" e a condizioni dell'acqua abbastanza standard.
A parte che l'acqua standard nel dolce non esiste, ma se volevi pesci facili da tenere senza complicazioni bastava che scegliessi i pesci in funzione dell'acqua del tuo rubinetto al posto di acidificarla con la torba.
Poi da ph 7 a 6.5 è una bella differenza.
Concordo con gli altri aggiungo solo stacci attento con la 10000K che puoi avere problemi con le alghe.
A parte che l'acqua standard nel dolce non esiste, ma se volevi pesci facili da tenere senza complicazioni bastava che scegliessi i pesci in funzione dell'acqua del tuo rubinetto al posto di acidificarla con la torba.
Poi da ph 7 a 6.5 è una bella differenza.
Agro Hai ragione! però se lo avessi in casa sarebbe tutto un altro discorso!
Cmq queste condizioni d'acqua mi permettono di avere molti pesci di diverse tipologie e sembra stiano tutti molto bene!
Il ph ormai si è stabilizzato sul 7, per abbassarlo dovrei dare più co2 ma rischia di diventare troppa!
Riguardo le alghe è un punto dolente...
Ce nè qualcuna che sembra un filo di cotone lunghissimo e un bel pò sul fondo, nella parte anteriore centrale dove non ci sono di piante che formano un groviglio di filini verdi attaccati alla sabbia... non riesco a capire che roba è!
Dici che la 10000 è troppo? Non me ne capisco molto di illuminazione
Dite sarebbe meglio una 6500 e un 4500k al posto della 10000k?
Sicuramente troppo 10000, l'accoppiata che proponi è la standard, sicuramente andrà bene...
Per i pesci, mi sento di suggerirti una metafora abbastanza incisiva, non completa, ma utile.
Tu ce lo metteresti un pinguino e un leone insieme a medie temperature?
Campano (magari in due gabbie separate)? Sì certo, ma di certo no quanto potrebbero, non bene come potrebbero...
Nessuno ti obbliga a tenere dei pesci...in quei valori i molly alla lunga saranno soggetti a malattie, moriranno prima del tempo e a parità di valori saranno meno colorati e prolifici...
Sicuramente troppo 10000, l'accoppiata che proponi è la standard, sicuramente andrà bene...
Per i pesci, mi sento di suggerirti una metafora abbastanza incisiva, non completa, ma utile.
Tu ce lo metteresti un pinguino e un leone insieme a medie temperature?
Campano (magari in due gabbie separate)? Sì certo, ma di certo no quanto potrebbero, non bene come potrebbero...
Nessuno ti obbliga a tenere dei pesci...in quei valori i molly alla lunga saranno soggetti a malattie, moriranno prima del tempo e a parità di valori saranno meno colorati e prolifici...
Giustissimo jessica! Anche io sono della tua stessa opinione ma nn mi sembra di aver messo insieme cose assurde... anche se sono pesci che hanno abitat e provengono da continenti diversi, sono abbastanza compatibili come valori dell'acqua!
cmq devo documentarmi un pò meglio sull'illuminzione perchè non soporto di vedere quei fili attaccati a piante tronchi e quei filamentini tra la sabbia (che sembrnao roba sintetica)!
Per le alghe aggiungi qualche pianta a crescita rapida...così i nutrienti verranno portati via...
Per gli animali. Non è una questione solo geografica, ci mancherebbe, ma proprio che in una via di mezzo nessuno sta bene.
Anche perchè nello specifico i molly stanno ben sotto i propri limiti di range.
Quelli che leggi nelle schede sono i range di valori sopportati, ma il top sarebbe stare nel mezzo di quei range, non nel mezzo della media di tutti i range. Questo perchè per alcuni è il massimo tollerato, per altri ben sotto il minimo.
E' come se un uomo stesse perennemente a 50 gradi. Per brevi periodi è tollerabile, ma non per tutta la vita..
E siccome presumibilmente una vasca si allestisce per vedere un ciclo vitale...
Il mio è un consiglio, dettato dalla biologia e dalla chimica, poi vasca tua, pesci tuoi, però troppo spesso si vedono persone giù, in sezione malattia, con fritti misti.