|
Originariamente inviata da crovaxcarlo
|
secondo voi è un valido metodo per riconoscerle??

Dicono che le dridgesi formano un angolo di 90gradi.
Per le phisa mi piacciono molto, il problema è trovare qualcuno che le regali nella mia zona xD
Grazie a tutti!
|
Sì, è così, ma sono 90° con una qualche approssimazione.
Se le prendi gialle o marroni corri il rischio, perché così sono in natura, mentre con le varietà selezionate (come le mie blu) vai sul sicuro.
Considera che le specie di ampullarie sono facilmente ibridabili, e gli ibridi mangiano le piante.
Poi potrebbero esisterne alcune -bastarde- che mangiano anche e solo determinate piante, per esempio la mia vecchia, invadente, appetitosa Higrophyla polysperma (riposi ella in pace).
Ah, comunque a quanto ho capito la vera ampullaria comune non è
Pomacea bridgesii ma
Pomacea diffusa, a lungo considerata una sottospecie della prima.