Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ragazzi.... una domanda rapida...
acquario da 200 litri netti avviato da 2 settimane... tutto ok, lo schiumatoio ha iniziato a schiumare qualcosa qualche giorno fa...
stasera ho notato una densità leggermente bassa... 1022/1023 con densimetro a galleggiamento.
ho deciso di aggiungere un po' di sale: ho cominciato con 50 grammi.
ho fatto così:
ho preso un litro di acqua dell'acquario, gli ho aggiunto 50 grammi di sale, sciolto bene e vuotato nella sump molto lentamente, 0.1 litri per volta ogni 10 min... in totale ci ho messo circa un'ora e mezza.
ora lo schiumatoio non schiuma quasi piu niente! e colpa dell'aggiunta di sale? non è che ho fatto qualche danno a qualcosa?
Lo schiumatoio si è inibito ma tra poco ripartirà.
Piuttosto comprati un rifrattometro atc per misurare la salinità che quelli a galleggiamento non sono affidabili.
Con meno di 50euro vai sul sicuro.
E quando devi aggiustare la salinità fallo sempre gradualmente.
Come mai era bassa , rabbocchi a mano?
Be' non è proprio così, io sono passato da quello ottico che mi ha creato no pochi problemi per tarature fasulle al densimetro di alta precisione della JBL. Questo è un densimetro adatto per uso scentifico grazie alla sua precisione di 0,0005 Unita.....non ho sbagliato numero di zeri!!!....per il nostro impiego non ha rivali, basta con i rischi di tarature.
L'unica accortezza da avere, è quella di tenerlo pulito.
non so perche... probabilmente sistemando le rocce... spostando e rispostandole ho tolto il sale con le mani man mano che le mettevo in acqua...
comunque ora sono a 1024... va bene?
Si va bene ma andava bene anche prima solo che io sono abituato a parlare per salinità X%° quindi non avevo nemmeno guardato l'altro valore.
Dammi retta rifrattometro e sempre salinità
Credo che senza andare sul professionale per noi un rifrattometro atc vada più che bene, basta ogni tanto ritararlo,e cmq niente a che fare con i galleggianti economici;)
Be' non è proprio così, io sono passato da quello ottico che mi ha creato no pochi problemi per tarature fasulle al densimetro di alta precisione della JBL. Questo è un densimetro adatto per uso scentifico grazie alla sua precisione di 0,0005 Unita.....non ho sbagliato numero di zeri!!!....per il nostro impiego non ha rivali, basta con i rischi di tarature.
L'unica accortezza da avere, è quella di tenerlo pulito.
quanto lo hai pagato????
Originariamente inviata da tene69
Credo che senza andare sul professionale per noi un rifrattometro atc vada più che bene, basta ogni tanto ritararlo,e cmq niente a che fare con i galleggianti economici;)
questo senza ombra di dubbio
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
Se non ricordo male oltre un anno fa l'ho pagato circa 40 euro.
Ragazzi lo so che serve anche meno ma la mia osservazione era solo per indicare che esiste un densimetro galleggiante eccellente per affidabilità. Se non avessi avuto problemi con il rifrattometro ottico, non l'avrei cambiato ma ora almeno di dubbi non ne ho più.
altro dubbio... avro fatto danni ai batteri con la variazione di salinita? anche se molto bassa... 50gr su 200 litri fanno 0,25 o/oo
------------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di gss; 19-10-2012 alle ore 23:02.
Motivo: Unione post automatica
Hai fatto bene a dirlo....personalmente mi sono sempre trovato bene con il mio rifrattometro aquaristica acquistato un po' di anni fa,ovviamente lo taro spesso e via, il problema comunque non è nel valore in se x se ma in continui cambiamenti di valori o correzioni pesanti