Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-10-2012, 14:09   #1
OBI18
Avannotto
 
L'avatar di OBI18
 
Registrato: Feb 2012
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Progetto Vasca Cynops Orientalis

Ciao! Mi sono letteralmente innamorato di queste creaturine, ma prima di prenderle devo trovare loro uno spazio idoneo.
Vi illustro il mio progetto: pensavo di prendere una vasca dell'ikea samla dalle dimensioni di 78x56 per 18 di altezza e costruire una sorta di "tappo" alto una trentina di cm fatto di legno e rete da una maglia di dimensione da definire (quale sarebbe la dimensione ideale?). In seguito vorrei mettere un'altra vaschetta all'interno della vasca primaria nella quale mettere una zona emersa, riempita con terriccio e qualche pianta.
Mi piaceva come progetto perchè la samla, che ha una portata lorda di 55l, è molto estesa come superficie e ho letto che questa è una cosa gradita dai Cynops.
Cosa ne pensate? Aspetto e accetto di buon grado sia critiche che consigli, grazie mille!
OBI18 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2012, 18:05   #2
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Più che altro poi riesci a tenerli alla giusta temperatura?
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2012, 18:11   #3
OBI18
Avannotto
 
L'avatar di OBI18
 
Registrato: Feb 2012
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per quello sì... Li terrei in garage in inverno, con temperature piuttosto basse, e in estate li metterei in taverna, dove non si superano mai i 26-27°...
OBI18 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2012, 08:30   #4
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Quindi dovrai anche dotarti di un impianto di illuminazione... a parte il fatto che la plastica di quel contenitore non è trasparente non vedo grandi controindicazioni nel tuo progetto. Dipende un po' anche da quanto vai a spendere. Ormai trovi acquari tutti completi con supporto e luce a 100 euro.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2012, 09:16   #5
Lucrezia
Ciclide
 
L'avatar di Lucrezia
 
Registrato: May 2012
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2.
Età : 27
Messaggi: 1.413
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Magari è meglio fare il coperchio con del plexiglass,così l'acqua evapora meno e la temperatura rimane più stabile!
Lucrezia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2012, 09:23   #6
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Anche perché già esistono i coperchi per quel contenitore, basterebbero poche modifiche.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2012, 09:35   #7
OBI18
Avannotto
 
L'avatar di OBI18
 
Registrato: Feb 2012
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non è tanto una questione economica. Nel senso che effettivamente con questa soluzione, utilizzando le cose che già ho a casa, dovrei soltanto realizzare il coperchio, spendendo, credo, massimo una ventina di euro.

Il punto è che a me poco interessa che il tutto abbia una resa estetica ma la ragiono più in ottica funzionale. Infatti con questa soluzione la superficie che hanno i tritoni per nuotare è molto più ampia rispetto a un normale acquario.
Il fatto di voler mettere una copertura in rete è per tenere la temperatura più bassa possibile, per l'evaporazione non credo sia un grosso problema in quanto non utilizzerei riscaldamento.

Che piante mi consigliate per la zona emersa? Per quella acquatica ho già del ceratophyllum. Mi piacerebbe mettere delle mangrovie, però temo che le temperature non siano le più idonee.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da michele Visualizza il messaggio
Anche perché già esistono i coperchi per quel contenitore, basterebbero poche modifiche.
Sì, è vero, esistono, ma sinceramente li trovo poco funzionali. Per spiegarti, io pensavo di fare una "scatolina" con anima in legno e ricoperta di rete. Cosa ne pensi? In alternativa come modificheresti il coperchio originale? Grazie!

Ultima modifica di OBI18; 13-10-2012 alle ore 09:44. Motivo: Unione post automatica
OBI18 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2012, 11:34   #8
jackal21
Guppy
 
Registrato: Aug 2011
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 389
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao,per il coperchio io ho usato dei listelli di abete da 10x10mm e rete fine (zanzariera in acciaio inox ....aveva solo quella il ferramenta,cmq e' ottima, spesa compresa tra 5 e 10 euro...la luce l'avevo gia), io ti consiglio di mettere un divisorio di vetro e dividere direttamente la vasca senza aggiungere vaschette di plastica,viene sicuramente meglio (come ho fatto io), per l'evaporazione vai tranquillo che con la rete e' comunque molto bassa dato che la temperatura a cui lo tieni e l'ambiene in cui lo lasci (garage/taverna) non sono caldi, fai conto che io aggiungo un litro ogni 3 settimane circa, mentre questa estate ne mettevo mezzo alla settimana anche quando tenevo la vasca in casa con circa 28° (ero in ferie e per 2 settimane ho dovuto tenerlo in casa,mentre anche io a Milano lo tengo in box)....nel mio acquario (che tengo in casa) devo aggiungere 2 litri di acqua a settimana d'estate, quindi capirai che la differenza e' notevole.

io per la zona emersa ho messo prevalentemente talee di potos, chescono che e' una meraviglia, un pezzo di corteccia di sughero,e poi un'altra pianta di cui nn ricordo il nome, ha foglie filiformi, rimane bassa ed e' a crescita lenta.

Per la vasca ti consiglio comunque una altezza di 22cm e non 18 (se la devi realizzare...ora nn ho letto benissimo il primo post se ce l'hai gia o la costruisci) perche' almeno fai 12cm per l'acqua e 10 per la zona emersa,mettendo eventualmente ghiaia sul fondo avresti 10 e 10cm, che va bene sia per il tritone che come altezza di crescita delle piante.
ciao
jackal21 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2012, 15:26   #9
OBI18
Avannotto
 
L'avatar di OBI18
 
Registrato: Feb 2012
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jackal21 Visualizza il messaggio
ciao,per il coperchio io ho usato dei listelli di abete da 10x10mm e rete fine (zanzariera in acciaio inox ....aveva solo quella il ferramenta,cmq e' ottima, spesa compresa tra 5 e 10 euro...la luce l'avevo gia), io ti consiglio di mettere un divisorio di vetro e dividere direttamente la vasca senza aggiungere vaschette di plastica,viene sicuramente meglio (come ho fatto io), per l'evaporazione vai tranquillo che con la rete e' comunque molto bassa dato che la temperatura a cui lo tieni e l'ambiene in cui lo lasci (garage/taverna) non sono caldi, fai conto che io aggiungo un litro ogni 3 settimane circa, mentre questa estate ne mettevo mezzo alla settimana anche quando tenevo la vasca in casa con circa 28° (ero in ferie e per 2 settimane ho dovuto tenerlo in casa,mentre anche io a Milano lo tengo in box)....nel mio acquario (che tengo in casa) devo aggiungere 2 litri di acqua a settimana d'estate, quindi capirai che la differenza e' notevole.

io per la zona emersa ho messo prevalentemente talee di potos, chescono che e' una meraviglia, un pezzo di corteccia di sughero,e poi un'altra pianta di cui nn ricordo il nome, ha foglie filiformi, rimane bassa ed e' a crescita lenta.

Per la vasca ti consiglio comunque una altezza di 22cm e non 18 (se la devi realizzare...ora nn ho letto benissimo il primo post se ce l'hai gia o la costruisci) perche' almeno fai 12cm per l'acqua e 10 per la zona emersa,mettendo eventualmente ghiaia sul fondo avresti 10 e 10cm, che va bene sia per il tritone che come altezza di crescita delle piante.
ciao
Ti ringrazio per la risposta esauriente, tuttavia non hai centrato molto il punto. Io volevo realizzarlo con una vasca ikea, di conseguenza non posso fissare nr vetro, ne tanto meno posso decidere le dimensioni... Era questa la particolarità del mio progetto!
OBI18 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2012, 16:38   #10
OBI18
Avannotto
 
L'avatar di OBI18
 
Registrato: Feb 2012
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un altra domanda, per l'illuminazione cosa mi consigliate? Tra l'altro, è necessaria? Grazie!
OBI18 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cynops , orientalis , progetto , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18956 seconds with 14 queries