Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
L'ho messo in funzione e tutto ok...
ora vi chiedo quali sono le accortezze per mantenerlo in maniera ottimale?
Cosa faccio quando non lo urìtilizzo?
Infine in che cosa consiste e come si fa il laggio della menbrana? grazie mille!!!
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
anche io ho un forwater, è simile al tuo, ha 4 stadi e ha la valvola "flush-valve" per il lavaggio della membrana. la manutenzione consiste essenzialmente nella sostituzione regolare delle cartucce (sedimenti e carbone) per preservare la membrana.e delle resine quando cambiano colore. il lavaggio io lo faccio molto raramente. dipende da quanta acqua produci. ti consiglio di tenere l'impianto fisso. io ce l'ho attaccato al muro. è collegato stabilmente alla rete idrica e ad uno scarico. ti consiglio di comprare due rubinetti o,meglio, valvole della Forwater con attacchi rapidi da mettere sui vari tubi. quando l'impianto è spento, chiudi i rubinetti così non esce acqua e l'impianto resta sempre in pressione.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
come si fa il lavaggio membrana in questo tipo di impianto?
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
come si fa il lavaggio membrana in questo tipo di impianto?
Stacchi il riduttore di flusso (il cilindretto di plastica che si trova sul tubo dell'acqua di scarto) e lasci girare così per dieci minuti; poi chiaramente lo devi rimettere.
quindi il riduttore va tirato? o svitato? non l'ho mai toccato e non vorrei romperlo.
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
Possibile che non ci siano istruzioni in merito?
Comunque, anche in loro assenza, direi che la cosa migliore sia chiedere direttamente alla casa che li commercializza, qui: http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=167 in questo stesso forum
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
ho letto e riletto ma sul lavaggio membrana non vì è assolutamente nessuan spiegazione su come deve essere eseguita
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
Se vuoi chiarimenti dalla Forwater puoi anche chiamarli al telefono, sono gentilissimi, io gli ho fatto un mare di domande prima di acquistare il mio impianto.
Riguardo il restrittore, per toglierlo devi agire sugli attacchi rapidi; praticamente premi quel cerchietto piccolo che si trova all'inizio del restrittore (lo premi come per farlo rientrare nel restrittore) e poi tiri il tubo. Per rimettere il tubo basta infilarlo e premere fino in fondo. Da descrivere è complicato, ma se lo vedi fare è banale.