Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
l'ultima a destra (plerogyra sinuosa) è parecchio urticante ...... meglio allontanarla
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
ok grazie stefano....cmq quello che non conosco è quello in mezzo piccolo. quelo taleeato che sta nel mezzo alla sinuosa e il briareium.
per quanto riguarda la posizione questa estate ho avuto una enorme crescita di alghe a ciuffo che si vedono molto bene sotto la xenia su quella roccia li dietro.....sto mandandole via e quando riesco ad avere un angolo di roccia pulita, ci meto sopra quella taleeina li verde.
p.s. la taleeina è stata fatta su un pezzetto di roccia come sempre, secondo voi se la metto sopra le alghe che sto combattendo. rischio di farla soffrire? la crescita delle alghe dovrei averla stoppata. ora stanno già calando piano piano.
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.