Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
salve a tutti,
avrei trovato un refugium già maturo, con alghe e dsb già avviato. In realtà nei miei sogni c'è un refugium di sole alghe, per abbassare i nitrati di cui ne ho fin troppi. Però l'idea di avere anche il dsb non mi dispiace, hai visto mai che tenga sotto controllo pure i nitriti...
La mia domanda è questa: nel trasportare questo refugium completo (togliendo metà acqua e trasportandolo pari in macchina). considerando cunette e dossi, curve e frenate, il dsb come arriva a casa mia? è ancora dsb operativo oppure fanghiglia da buttare o far rimaturare? e avrei il rilascio di qualcosa di indesiderato nell'acqua?
Scusate, ma onestamente non ho trovato qualcosa già scritto nel forum... mi piacerebbe un dsb già fatto, visto che non ho nè capacità nè voglia in questo momento (e tempo) di farne maturare uno tutto mio...
Grazie per le risposte..
secondo me se ci metti un o piu aereatori a batteria la cosa è fattibile .
devi solo fare attenzione che non si sposti tutta la sabbia quando lo trasporti . cercalo di tenerlo il piu possibile orizzontale
la vedo male .....un trasporto del genere farebbe rigirare tutto.....allora è meglio asportare i primi 2 cm e il resto lavarlo molto bene.
è ovvio che dovresti farlo poi ripartire.
altrimenti , se proprio vuoi provare il trasporto.......togli + acqua possibile e sopra al dsb mettigli una tavola di legno o plastica ben pigiata sullo strato di sabbia in modo che tenga il + fermo possibile il dsb.
svuoti tutta l'acqua, lasciandone giusto un paio di millimetri sulla sabbia.
sulla sabbia appoggi un asciugamano pulitissimo senza residui di detersivi... si inzupperà d'acqua e col peso terrà ferma la sabbia durante il trasporto.
arrivato a destinazione riempi la vasca e a fine riempimento levi l'asciugamano... se sei bravo il dsb rimarrà pressochè intatto.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
i miei timori erano fondati, allora. Trovo interessante la soluzione dell'asciugamano, nello spirito di non muovere la sabbia: ci provo e poi vi faccio sapere, così qualcuno avrà provato pure questa. no?
Quanto posso comprimere lo strato di sabbia? oltre al peso stesso dell'asciugamano bagnato potrei zavorrare il tutto con qualcosa, tanto per far restare più fermo il tutto. Ma quanto posso comprimere il dsb senza arrivare a rovinarlo?
svuoti tutta l'acqua, lasciandone giusto un paio di millimetri sulla sabbia.
sulla sabbia appoggi un asciugamano pulitissimo senza residui di detersivi... si inzupperà d'acqua e col peso terrà ferma la sabbia durante il trasporto.
arrivato a destinazione riempi la vasca e a fine riempimento levi l'asciugamano... se sei bravo il dsb rimarrà pressochè intatto.
ahaha sembri MacGyver!
__________________ La vita è breve, l'arte lunga, l'occasione fuggevole, l'esperimento pericoloso, il giudizio difficile.