Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
da qualche tempo mi frulla in testa di costruire un bel lago su un terreno di proprietà, ho letto sul forum diversi articoli interessanti ed istruttivi ma ho ancora parecchi dubbi
nel progetto, il lago ha una forma irregolare sagomata, vicina a quella di un 8, larghezza max 13m per lunghezza 27m profondità max 2,5
il primo dubbio è sulla durata del telo, forse mi conviene farlo in cemento??
in caso positivo rivestirlo con una gomma impermeabile??
che filtri usare e di che portata(confermate che ci vuole un spazio di circa il 20% del lago??)
lampade uv, il lago è esposto a sud, per quasi la totalità non ha ombra
quanto spazio devo prevedere per il drenaggio del troppo pieno??
arto col dire che con queste dimensioni verrà un lago enorme, non prorio un laghetto, e qui le cose un pò si complicano, cercherò di rispondere alle tue domande:
P.s. ci carichi uno schizzo (anche fatto a mano) della forma del laghetto con risettive misure?
-Telo/cemento?...sinceramente non credo neanche esistano in commercio teli tanto grandi, te ne servirebbe uno 20x30 metri; che non è uno scherzo..io referirei una bella gettata di cemento armato sotto, più uno strato di cemento impermeabile poi sopra...
-Filtro: per la dimensione fai conto che devi inserire suporto biologico in proporzione del 10% del volume (tutto però dipende da cosa vorrai allevarci li dentro, ovviamente più pesci, maggior carico organico, richiedono un filtro più grande)...poi c'è la parte tecnica nella quale alloggerai pompa e lampada uv..per la pompa di solito si sceglio di portata quanto la capienza del laghetto, ma dato le dimensioni puoi inserirne anche una per il filtro di portata inferiore e un altra per creare ad esempio una cascata dall'altro lato del laghetto..
-Dato che prenderà sole diretto e tutta la giornata (se ti interessa guardare i pesci) la lamada uv è d'obbligo..
-Per il troppo pieno puoio valutare diverse soluzioni, alcuni creano una fossa che poi riempiono di ghiaia, altri creano un sistema per poter scaricare l'acqua in eccesso nela fogna urbana, non so su quel terreno cosa c'è e come puoi giocarti questa carta (ad esempio se c'è un pozzo interrato potresti sfruttare quest'ultimo)
-Per la/e pompa/e ti ho già detto prima
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
P.s. ci carichi uno schizzo (anche fatto a mano) della forma del laghetto con risettive misure? quanto prima devo ricordarmi di portare la bozza in ufficio e scannerizzarla
-Telo/cemento?...sinceramente non credo neanche esistano in commercio teli tanto grandi, te ne servirebbe uno 20x30 metri; che non è uno scherzo..io referirei una bella gettata di cemento armato sotto, più uno strato di cemento impermeabile poi sopra...
dallo spessore 10/12cm??
-Filtro: per la dimensione fai conto che devi inserire suporto biologico in proporzione del 10% del volume (tutto però dipende da cosa vorrai allevarci li dentro, ovviamente più pesci, maggior carico organico, richiedono un filtro più grande)...poi c'è la parte tecnica nella quale alloggerai pompa e lampada uv..per la pompa di solito si sceglio di portata quanto la capienza del laghetto, ma dato le dimensioni puoi inserirne anche una per il filtro di portata inferiore e un altra per creare ad esempio una cascata dall'altro lato del laghetto..
carpe, pesci rossi, storioni, anguille, tinche, barbi, trote, cadevani, scardole, esterno rane e anatre, da quello che ho letto meglio evitare le tarta, confermate....
piante acquatiche varie per ossigenare e depurare
-Dato che prenderà sole diretto e tutta la giornata (se ti interessa guardare i pesci) la lamada uv è d'obbligo..
ok
-Per il troppo pieno puoio valutare diverse soluzioni, alcuni creano una fossa che poi riempiono di ghiaia, altri creano un sistema per poter scaricare l'acqua in eccesso nela fogna urbana, non so su quel terreno cosa c'è e come puoi giocarti questa carta (ad esempio se c'è un pozzo interrato potresti sfruttare quest'ultimo)
non voglio sprecare l acqua quindi creerò un collegamento con i vasconi di raccolta della piovana utilizzati per l orto e piante varie
------------------------------------------------------------------------
Viste le dimensioni non si potrebbe creare un ecosistema?....tipo inserendo parecchie piante che assorbono i componenti inquinanti e non inserendo 2.000.000 di pesci?...secondo me si farebbe rpima, anche perche' viste le dimensioni verrebbe a costare parecchio in termini di corrente elettrica una pompa che possa gestire il filtraggio.
pensavo a qlsa del genere in effetti am ad ogni modo i filtri serviranno cmq mentre per il costo dell elettricità collegherò tutto a dei pannelli foto
Per il fondo mi sa che conviene il cemento,ma comunque deve essere armato,o molto spesso,perche' sotto quel peso e' sicuro che senza armatura o senza il giusto spessore potrebbe formarsi qualche crepa.
pensavo di farlo spesso sui 12 cm con dentro annegate le reti elettrosaldate....può bastare??
Ultima modifica di bratisbao; 10-09-2012 alle ore 13:31.
Motivo: Unione post automatica
Se fai la vasca profonda 2,5 metri hai bisogno di almeno 30cm armati come si deve più uno strato di cemento impermeabile di 4/5 cm...
Comunque a mio parere limiterei la popolazione ad un paio di abitanti, massimo tre...
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Viste le dimensioni non si potrebbe creare un ecosistema?....tipo inserendo parecchie piante che assorbono i componenti inquinanti e non inserendo 2.000.000 di pesci?...secondo me si farebbe rpima, anche perche' viste le dimensioni verrebbe a costare parecchio in termini di corrente elettrica una pompa che possa gestire il filtraggio.
Per il fondo mi sa che conviene il cemento,ma comunque deve essere armato,o molto spesso,perche' sotto quel peso e' sicuro che senza armatura o senza il giusto spessore potrebbe formarsi qualche crepa.
ciao
oddio io non lo definirei certo un laghetto
di sicuro eviterei il telo e vista la mole contatterei chi realizza piscine per la costruzione o in alternativa un buon muratore
per quel litraggio serve un filtro enorme o magari vista la forma ad 8 ne potresti mettere 2
Non so se lo hai già fatto, ma io mi farei un giretto all'ufficio tecnico del tuo comune chiedendo cosa prevede la normativa vigente in merito al tuo progetto.
Magari ti saltano fuori progetti e denunce di avvio lavori da presentare, bollettini e/o tasse da pagare...
Guardando bene non è piccolo e scendi oltre i 40cm di profondità e i laghetti a volte sono allineati alle piscine come normativa.
Non per ostacolare la tua voglia di natura (che per altro apprezzo), ma certe cose è meglio saperle prima...
Se lo hai già fatto: buon lavoro... ti invidio lo spazio che hai a disposizione per farlo!