Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezionePer parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.
Ho comperato lunedì 5 caridina multidentata e due femmine di colisa lalia
Ieri vedevo solo 3 caridina, vabbè, si saran nascoste...oggi vedo un carapace sul sasso...se la sono mangiata vero? se ci sono pure le antenne e le zampette non è solo un cambio di muta come spero vero?
Ed ora? tutti dicevano che l'abbianamento è giusto, ma se ne prendo ancora e continuano a mangiarsele...anche perchè cari mi costano 'sti gamberetti, 4€ l'uno...se devono fare quella fine me li tengo in tasca i soldini
mmm... se le multidentata sono già giovincelle, viste le dimensioni che raggiungono, direi che è difficile sian state predate, a meno che, magari, la bestiola non sia morta per un cambio di valori troppo repentino o altro... la muta, o vero il vecchio esoscheletro, che viene cambiato dall'animale per poter crescere, è intero, comprende tutto, dalla coda alla punta delle antenne, passando anche per le zampe! Se quello che hai trovato è solo l'esuvia, appare come una "pelle" semirigida, molto... semi... abbastanza morbida ma non propriamente flaccida, se è completamente vuota è quasi sicuramente il risultato della muta ;)
__________________ Stiamo organizzando "Caridiniamo? 2013 - Stessa location dello scorso anno, a Fiumicino, probabilmente l'ultimo fine settimana di aprile
Stiamo contattando aziende del settore per eventuale mostra-mercato, quest'anno sarà possibile acquistare prodotti ed animali, appena possibile saranno forniti tutti i dettagli. Se t'interessa esporre animali o sei un'azienda interessata contattami in pm
mmm... se le multidentata sono già giovincelle, viste le dimensioni che raggiungono, direi che è difficile sian state predate, a meno che, magari, la bestiola non sia morta per un cambio di valori troppo repentino o altro... la muta, o vero il vecchio esoscheletro, che viene cambiato dall'animale per poter crescere, è intero, comprende tutto, dalla coda alla punta delle antenne, passando anche per le zampe! Se quello che hai trovato è solo l'esuvia, appare come una "pelle" semirigida, molto... semi... abbastanza morbida ma non propriamente flaccida, se è completamente vuota è quasi sicuramente il risultato della muta ;)
Soprattutto, l'esuvia è biancastra e spaccata a metà! E senza occhi né pois!
Spiegherebbe anche perché non le vedi più: Se han fatto la muta (A me capita quando cambio l'acqua e il cambio di valori sembra "favorirla") se ne staranno nascoste per un po. Hanno solo paura di essere più vulnerabili, quando il nuovo carapace si sarà indurito le troverai ancora in giro
__________________ -- sotto il mio colpo la muraglia crolla -- "Se funziona quanto basta, lascialo star sennò si guasta"
Tranquillo se tutto corrisponde a quanto sopra scritto va tutto bene. Le mie Japonica lasciano l'esoscheletro e si nascondono fino a quando quello nuovo non si è un po' indurito. Confesso che anche a me all'inizio hanno fatto prendere uno spavento!!
le mute delle mie japonica sono identiche a loro, zampe comprese... la prima volta ci sono rimasto anche io... tranquillo che usciranno come ti hanno detto quando avranno il carapace indurito ;)