|
Originariamente inviata da dave81
|
non era per polemizzare ovviamente, ma non avevo capito la tua frase. siamo d'accordo sul fatto che gli spettri "completi" sono migliori di quelli incompleti che presentano picchi separati da profonde lacune. io ti posso dire che sto illuminando il caridinaio con la sola 3000k perchè anche con la 6700k mi stavano venendo un po' di alghe e ho dovuto spegnerla. adesso niente alghe e le piante crescono benissimo! in fondo una 3000k ha uno spettro di emissione che segue di pari passo lo spettro di assorbimento delle piante:

quindi non credo sia corretto dire che tale lampada favorisce le alghe, semmai favorisce le piante. tra una 3000 e una 2700 di solito cambia pochissimo.
(ripeto che non è per polemizzare, ci mancherebbe altro)
|
Come dicevo sopra non dovrebbero esserci problemi anche con una luce calda,ho detto:"potrebbe favorire leggermente le alghe" come lo può fare una lampada da 8500°K. Poi bisognerebbe vedere lo spettro di emissione di ogni singola lampada e le esigenze di ogni singola pianta per capire bene!
Comunque io sono dell'idea che il problema delle alghe è dovuto alla gestione e in minima parte dalla temperatura di colore delle lampade,anch'io uso lampade a 10000°K in abbinamento con altre e non ho problemi!
In conclusione la mia opinione è che illuminare un acquario con solo una lampada da 2700°K può andare bene se non si hanno tantissime piante e poco esigenti e si ha un rapporto W/l basso.
Se illumini un plantacquario con un'illuminazione di 1 W/l tutta da 3000°K potresti avere problemi di crescita delle alghe,quasi come se avessi tutte lampade da 8500 - 10000°K. Con questo non sto dicendo che non è possibile,anzi,solo che la gestione è leggermente più complicata.