Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Raga, voglio realizzare un piccolo acquarietto da 12litri da mettere sulla scrivania con qualche piantina emersa, qualche cardina e qualche gasteropode.
Come fondo fertile sono molto indeciso, vorrei provare con il dennerle depoint mix http://www.aquariumline.com/catalog/...kg-p-1864.html http://www.aquariumline.com/catalog/...so-p-5632.html
oppure con il manado: http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-8642.html
sia per il fatto che hanno capacità di assorbire nutrienti in eccesso nell'acqua (che dato le piccole dimensioni dell'acquarietto possono essere pericolose per gli abitanti e per l'intero ecosistema) e secondo proprio per queste sue caratteristiche assorbenti, penso ci voglia molto più tempo avanti che si esaurisce..
Avete qualcosa di meglio da consigliare?
Grazie!
__________________ VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.
__________________ VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.
il fondo dipende molto da quali piante ci vuoi mettere (di conseguenza anche luce e CO2). secondo me dato il litraggio è molto meglio fare un fondo molto sottile di sabbia e mettere solo muschi, anubias nana, microsorum e piante galleggianti niente CO2 e niente fertilizzanti.
nono, voglio fare una cosa carina, avrò luce led, co2 artigianale e fertilizzazione seachem.
voglio far emergere qualche stelo di rotala sul retro dell'acquario, mentre sul davanti penso di piantare qualche piantina da prato tipo pogostemon.
qualche muschietto c sarà pure, ma poco.
allora sul tipo di fondo?
__________________ VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.
già, ci vorrà x forza la siringa insulina..
berto mi puoi dare tu qualche consiglio per il fondo fertile?
che ne pensi di quelli che ho linkato?
__________________ VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.
Ci avevo pensato, ma non vendono sacchi più piccoli di 7kg...
Ne userò si e no 1kg!!!
__________________ VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.