Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Vi chiedo aiuto.
Purtroppo ho fatto un tremendo sbaglio: per problemi famigliari non ho potuto seguire correttamente il protocollo di fertilizzazione Seachem che ho scelto per le mie piante in vasca.
Il risultato è stato un'invasione di alghe filamentose verdi e nere a pennello.
Sono praticamente su quasi tutte le piante, tranne bacopa, echinodorus e lileopsis ( piante in acquario:
-bacopa mmonieri-lilaeopsis brasilensis
-echinodorus paleofolius-lobelia cardinalis-echinodorus parviflorus var tropica-Microsorum Pteropus Trident-Elodea Densa ( Egeria Densa )-Anubias Nana- Vallisneria Gigantea
Alternanthera Reineckii (Cardinalis)-Vallisneria Spiralis-Rotala Macrandra-Cryptocoryne Wendtii Green).
Alcune piante (in pArticolare la rotala e la lobelia) stanno soffrendo, la vallisneria e la bacopa stentano...
La vasca è un rio 125 (circa 100 litri netti) avviato da 2 mesi e mezzo.
Fondo fertilizzato con sopra ghiaietta ceramizzato.
Possiedo un impianto CO2 con elettrovavola e pH controller, impostato a pH 6.8.
Illuminazione: 2 T5 da 28W della juwel (colour e nature, 4100 e 6500 K)
Fotoperiodo 8 ore (16:30-00:30).
I valori attuali:
Gh 6
Kh 5
NO2 <0.01ppm
NO3 <0.1 ppm
PO4 assenti
In vasca vi sono solo 5 paracheirodon innesi ed 1 rasbora heteromorpha.
ciao Marialisa,
se sei certa che la causa sia il fertilizzante allora quello che potresti fare è diminuire molto le dosi ma non sospendere.
Esegui i normali cambi d'acqua.
Non mi piace molto l'assenza di NO3 e PO4...vediamo se imputabile alle alghe o se c'è carenza.
La rotala ha bisogno di più luce ma eviterei di aggiungere watt in una situazione critica di alghe..la lobelia non la conosco..tranne la pianta da giardino ..per lo più, se non ricordo male..coi fiori velenosi....
Le filamentose toglile meccanicamente ..le arrotoli su un bastoncino..lavoro duro ma utile..
Posta se puoi una foto della vasca.
A presto.
Ciao
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Credo proprio che il problema sia nato da una scorretta gestione della fertilizzazione, perché prima di allora, a parità di condizioni dell'acquario, non vi erano praticamente alghe (tranne qualche filamentosa verde eliminata col metodo del bastoncino che dici tu).
Nitriti e nitrati, ed anche fosfati sono sempre stati praticamente nulli fin dalla fine della maturazione: è per questo motivo che avevo optato per il protocollo seachem.
In rete ho trovato esperienze di qualcuno che ha risolto l'invasione di alghe con un trattamento "d'urto" con il FLOURISH excel... Sarà una cosa fattibile?
Foto, purtroppo, non sono riuscita a mettere, sono col cellulare ed ho problemi. Appena ho il pc a disposizione, provvedo.
Dopo una settimana di trattamento "d'urto" con FLOURISH excel della seachem tiro un bilancio dei risultati ottenuti: le alghe sono scomparse DEFINITIVAMENTE.
Purtroppo, per contro, Egeria densa e vallisneria (soprattutto la gigantea) sono state praticamente "dissolte".
Dopo il trattamento così fatto ho eliminato le piante rovinate (quelle dette sopra), fatto un generoso cambio di acqua ed ho ricominciato a fertilizzare con il protocollo base a circa 1/3 della dose consigliata.
Ad oggi, posso dire che il risultato è buono. Le alghe sono state sconfitte, e questo era ciò che mi premeva di più. Per le piante perse, pazienza. Adesso quelle rimaste sono belle e rigogliose.
E l'anubias nana è fiorita.
(stasera metto foto. Purtroppo non ho una foto della vasca "prima", infestata dalle alghe)
va bene.. l'excel ha un potere antialghe ma adesso se smetti la somministrazione i problemi potranno ripresentarsi.
sii oculata con la fertilizzazione..parti a dosi ridotte.. gestione sempre costante e corretta..
Comunque ..la cosa buona è che sei riuscita a scongiurare un'invasione.
A presto
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Dopo un cambio consistente (30%):
*Giorno 1: 5ml ogni 40 litri (dose piena, io ho considerato 120 litri per il mio, quindi 15ml)
*Giorno 2: pausa
*Giorno 3: 2/3 della dose (nel mio caso 10ml)
*Giorno 4: 2/3 della dose (10 ml)
*Giorno 5: 1/3 della dose (5ml)
*Giorno 6: 1/6 della dose (2,5ml)
*Giorno 7: 1/12 della dose (1ml)
*Giorno 9: 1/12 della dose
*Giorno 11: cambio acqua, 30%
*Giorno 13: 1/12 della dose
Poi continuare a giorni alterni secondo il protocollo base seachem.
****attenzione*****
Non mi assumo nessuna responsabilità per le piante ed i pesci del tuo acquario! A me, come ho raccontato, sono passate a miglior vita le vallisneria e le egeria densa, mentre i pesci (neon) non ha ne hanno risentito.
Anubias, cryptocorine, Microsorum e alternanthera non hanno avuto problemi.