Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-03-2006, 23:01   #1
blackrose
Ciclide
 
L'avatar di blackrose
 
Registrato: Mar 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.844
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a blackrose Invia un messaggio tramite Skype a blackrose

Annunci Mercatino: 0
Co2 Fermentazione.. dove mettere il diffusore?

Dunque dunque mi sono posto solo adesso il problema del diffusore per la co2, intanto ho pensato di usare una porosa da areatore di quelle piccole a pori molto fini per cercare di tagliare il piu possibile le bollicine di anidride carbonica, e poi ho anche pensate di mettere il diffusore, nello scompartimento del filtro, appena sotto i cannolicchi... così salendo la co2 dovrebbe incontrare l'ostacolo cannolicchi + lana filtrante + cannolicchi + altra lana filtrante e poi arrivare a destinazione.

Qual'è lo scopo? Cercare di massimizzare la propagazione di anidride carbonica nell'acqua. Perchè nel vano filtro? Così l'acqua con la co2 viene aspirata dalla pompa e miscelata direttamente nell'acquario.

Mi sorgono però dei piccoli dubbi a proposito.

Se l'acqua appena miscelata con la co2, passa dalla pompa che la getta nella conca dell'acquario, viene buttata in superfice, e così rimanendo a contatto per poco tempo con l'aria, non perde gran parte del vantaggio accumulato facendola miscelare dal filtro?
Può avere un forte accumulo di co2 nel vano filtro un contro aspetto diretto verso i batteri che lo abitano?
E' effettivamente una pensata giusta, oppure e' soltanto un modo per distruggere l'ecosistema dell'acquario?

Nel caso ci fossero questi contro.. dove mettere il diffusore della co2? (considerando che metterò due impianti a fermentazione, perchè uno insufficiente..

Inoltre può troppa co2 turbare l'equilibrio dell'acqario? Nel caso fosse così di notte mi conviene accendere l'areatore al minimo per ridurre un pò il tasso di co2 e ossigenare l'acqua? Perchè teoricamente di notte la fotosintesi funziona al contrario, quindi ci sarebbe un forte accumulo di anidridi.

Sono molte domande ma spero troviate risposta ad ognuna di queste e sapermi consigliare un giusto compromesso tra la diffusione di co2 e poi l'atomizzazione senza l'uso di un atomizzatore creato apposta.
blackrose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2006, 15:56   #2
blackrose
Ciclide
 
L'avatar di blackrose
 
Registrato: Mar 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.844
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a blackrose Invia un messaggio tramite Skype a blackrose

Annunci Mercatino: 0
L'altro giorno mentre mi accingevo costrtuire il sistema di co2 PREMIUM .. mi sono imbattuto nel seguente dilemma.
A che pro fare questo?
Serve per mettere l'acqua nel futuro contabolle?
MA non mi basta semplicemente soffiarci dell'acqua dentro, senza fare il buchino?

Delucidazioni grazie :D

Quote:
Ora prima di dimenticarci dobbiamo fare un�operazione di una certa complessità che è però essenziale per il funzionamento dell�impianto; prendiamo l�altro tubetto della flebo e concentriamoci sul gocciolatore. Noi stiamo per trasformarlo in contabolle!! E� necessario per fare questo che con un ago qualsiasi o l�ago stesso della flebo facciamo un buchino nella membrana bianca che c�è all�interno del gocciolatore, dal lato in cui è attaccato il tubicino trasparente. Per fare questo bisogna bucare il tubo con l�ago stesso (purtroppo è l�unico modo) ma basterà una gocciolina di attak a rimettere tutto a posto. Faccio prima a farvi vedere�
blackrose non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , diffusore , dove , fermentazione , mettere

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15987 seconds with 14 queries