|
Quote:
|
H+ quindi definisce l'acidità dell'acqua e OH- la basicità. Giusto?
|
Si, diciamo che a pH<7 hai più H+ che OH- e viceversa. Quando il pH=7 hai la stessa concentrazione tra H+ e OH-.
|
Quote:
|
Ma lo ione H+ ha carica positiva, quindi catione?
|
Lo ione H+ è la forma di un atomo di idrogeno priva della carica negativa, quindi risulta caricato positivamente. Grazie a questa sua caratteristica tende a formare facilmente legami con atomi o molecole.
L'ammoniaca (NH3) è una molecola che ha una coppia di elettroni liberi, quindi è particolarmente affine a formare legami con composti che necessitano elettroni.
Quindi gli ioni H+ tendono a legarsi con l'ammoniaca formando lo ione ammonio (NH4+).
Ora, il pH ci indica qual è la concentrazione di ioni H+, più è basso più alta è la concentrazione dello ione. Quindi più ioni ci sono, più è facile che questi si leghino con l'ammoniaca per formare NH4+. Per questo motivo a pH acidi si ha una concentrazione maggiore di NH4+ rispetto all'NH3.
Al contrario a pH basici (>7) la concentrazione di H+ è più bassa, quindi si hanno meno molecole di NH3 che si trasfomano in NH4+.
Questa è una slide che abbiamo visto in uni.
A pH 6 la percentuale di ammoniaca rispetto all'ammonio è 0,04% (a 20°C) mentre a pH10 è al 99%.
------------------------------------------------------------------------

niente slide! Non riesco a caricarla!