Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
beh, bella e' bella, mi par di averla vista come illluminazione di un acquario di coralli in un negozio nell 'hinterland milanese e lui ne era molto contento di quella lampada, ma di piu' non saprei dirti..
Il fornitore mi ha detto che usano Bridgelux..altro non so'....
se monta i bridgelux non sono male come core. Secondo me sono paragonabili a edison come tecnologia. Il problema maggiore, sempre secondo me, è che queste case produttrici vendono il singolo core e poi in oriente assemblano il led. Questo secondo me rende il tutto un po' instabile perchè dipende da chi li assembla alla fine. Le case più blasonate (e più care) invece assemblano loro stesse il core (sempre in oriente!!) ottimizzando sia l'efficienza termica sia il materiale di assemblaggio. Oltretutto la bridgelux vende solo core a 450nm che poi vengono " sporcati" per ottenere le tonalità richieste. Questa "sporcatura" viene fatta in fase di assemblaggio e quindi lasciata a ditte non controllate direttamente da bridgelux. Tanto per farvi capire le mille discussioni nate sulla reale o meno gradazione di colore dei multichip sono dovute a "errori" nella "sporcatura".