Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-04-2012, 19:28   #1
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Fosfato di calcio..

Dunque..mi sorgono dubbi amletici..
Partiamo dall'assioma che a 20 gradi il fosfato di calcio è insolubile..domanda..
Come è possibile che nelle nostre vasche siano presenti ioni calcio e ioni fosfato liberi..? E se facessimo un filtro saturo di ioni calcio (kalkweisser praticamente 900 mg/l in ioni calcio)
Dalla reazione
3Ca++ + 2PO4--- --> Ca3(PO4)2
Ogni 120 mg di ioni calcio reagiranno 190 mg di ioni fosfato per formare 310 mg di fosfato di calcio solido..
Quindi con 1 litro di kalk (900 mg di ioni calcio) dovremmo eliminare come precipitato 1350 mg di ioni fosfato..che sono tantissimi..
Contiamo ad es una vasca con 0,5 mg/l di fosfato (che sono tantissimi), di 400 litri..conterrà in tutto 0,5 mg/l x 400 l = 200 mg di fosfato in tutto..
Con neanche 150 ml di kalkweisser dovrei eliminarli..
Il tutto deve essere fatto esternamente alla vasca ovviamente (se no dovremmo avere 900 mg/l di ioni calcio in vasca)..
Secondo me si potrebbe provare a far così..
- Bottiglia o contenitore esterno alla vasca almeno da 1 litro di portata
- 1 litro di kalk o soluzione satura di idrossido di calcio
- sgocciolamento dell'acqua della vasca dentro la kalk (direi moltoooooo lentamente, per dare il tempo al precipitato di depositarsi)
- ricaduta per troppo pieno in sump dell'acqua potenzialmente defosforilata
Che ne dite?
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2012, 20:06   #2
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Dunque..mi sorgono dubbi amletici..
Partiamo dall'assioma che a 20 gradi il fosfato di calcio è insolubile..domanda..
Come è possibile che nelle nostre vasche siano presenti ioni calcio e ioni fosfato liberi..? E se facessimo un filtro saturo di ioni calcio (kalkweisser praticamente 900 mg/l in ioni calcio)
Dalla reazione
3Ca++ + 2PO4--- --> Ca3(PO4)2
Ogni 120 mg di ioni calcio reagiranno 190 mg di ioni fosfato per formare 310 mg di fosfato di calcio solido..
Quindi con 1 litro di kalk (900 mg di ioni calcio) dovremmo eliminare come precipitato 1350 mg di ioni fosfato..che sono tantissimi..
Contiamo ad es una vasca con 0,5 mg/l di fosfato (che sono tantissimi), di 400 litri..conterrà in tutto 0,5 mg/l x 400 l = 200 mg di fosfato in tutto..
Con neanche 150 ml di kalkweisser dovrei eliminarli..
Il tutto deve essere fatto esternamente alla vasca ovviamente (se no dovremmo avere 900 mg/l di ioni calcio in vasca)..
Secondo me si potrebbe provare a far così..
- Bottiglia o contenitore esterno alla vasca almeno da 1 litro di portata
- 1 litro di kalk o soluzione satura di idrossido di calcio
- sgocciolamento dell'acqua della vasca dentro la kalk (direi moltoooooo lentamente, per dare il tempo al precipitato di depositarsi)
- ricaduta per troppo pieno in sump dell'acqua potenzialmente defosforilata
Che ne dite?

ma quando te le inventi queste cose, la notte?

per quanto ricordi, ci sono stati usi della kalk che hanno consentito di fare quello che dici tu ... l'importante sarebbe di essere certi di sottrarre il precipitato
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2012, 20:16   #3
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Eheh..tu la notte spii la tassellata io invento...
Credo che basti un gocciolamento lentissimo che non smuova tutta la soluzione per fare in modo di fare decantare il precipitato..2/3 gocce al secondo non dovrebbero creare problemi..
Il problema è come fare sgocciolare..idee?
Potrei usare gli sgocciolatoi da irrigazione..un foro nello scarico della vasca in refugium (Mal che vada l'acqua continuerà ad andare in refugium)..che dite?
Anche perché se guardiamo le solubilità dei vari fosfati ..quello di calcio è molto più insolubile di quello di ferro e alluminio (resine)..quindi perché non sfruttarlo..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2012, 23:26   #4
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Buddha, perchè mai credi che di tutti gli ioni presenti nell'acqua di mare, proprio solo il fosfato debba legarsi al calcio?
Io credo ce ne siano molti altri...

Non credi sia molto più efficiente mettere un filtro caricato di resine alluminiche in uscita dal reattore di calcio? il flusso è quello ed il ph basso ti garantisce che le resine non rilascino indietro il fosfato... Forse legano altre molecole/ioni oltre il fosfato, ma credo sempre meno dell'accrocchio a cui hai pensato...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2012, 06:16   #5
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Il fosfato di calcio è molto più insolubile del fosfato di alluminio e ferrico quindi dovrebbe funzionare meglio..
Potrebbe precipitare carbonato di calcio, kps 10 alla -9, solfato di calcio kps 10 alla -5, e che altro?
Il fosfato di calcio ha kps 10 alla -29
Il fosfato di alluminio kps 10 alla - 21
Il fosfato ferrico kps 10 alla -29

Alla fin fine come vedi con il calcio precipiti bene quanto con il ferro, ma diciamo che per provarci artigianalmente, con meno effetti collaterali..(pensa buttassi in vasca ioni ferrico o ioni alluminio in quantità), con il calcio non creo nessun casino anzi..

Perché non prendere le resine industriali..??
Luca Ti giro la domanda...perché esiste il fai da te? Solo per risparmiare?
Pensi non funzionerà?
Il gioco è un po' più complicato di come la state facendo..dono anche curioso di capire se realmente precipiterà o meno qualcosa..perché dubito siano circolanti come ioni fosfato i fosfati che rileviamo.. Altrimenti perché non precipitano in vasca?
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2012, 10:09   #6
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Il fosfato di calcio è molto più insolubile del fosfato di alluminio e ferrico quindi dovrebbe funzionare meglio..
Potrebbe precipitare carbonato di calcio, kps 10 alla -9, solfato di calcio kps 10 alla -5, e che altro?
Il fosfato di calcio ha kps 10 alla -29
Il fosfato di alluminio kps 10 alla - 21
Il fosfato ferrico kps 10 alla -29

Alla fin fine come vedi con il calcio precipiti bene quanto con il ferro, ma diciamo che per provarci artigianalmente, con meno effetti collaterali..(pensa buttassi in vasca ioni ferrico o ioni alluminio in quantità), con il calcio non creo nessun casino anzi..

Perché non prendere le resine industriali..??
Luca Ti giro la domanda...perché esiste il fai da te? Solo per risparmiare?
Pensi non funzionerà?
Il gioco è un po' più complicato di come la state facendo..dono anche curioso di capire se realmente precipiterà o meno qualcosa..perché dubito siano circolanti come ioni fosfato i fosfati che rileviamo.. Altrimenti perché non precipitano in vasca?
ma se non fossero ioni come farebbero le resine a funzionare?
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2012, 12:36   #7
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Il gioco è un po' più complicato di come la state facendo..dono anche curioso di capire se realmente precipiterà o meno qualcosa..perché dubito siano circolanti come ioni fosfato i fosfati che rileviamo.. Altrimenti perché non precipitano in vasca?
Buddha, ti ha gia' risposto Ink.
Gli ioni sono tanti e devono sbattere tra loro quelli giusti per agganciarsi, e con l'energia giusta per non risganciarsi subito.
Anche I carbonati sono ioni... ma non precipita carbonato di calcio in continuazione.
Credo che un ruolo importante in questo lo abbia il magnesio.

La kalkwasser funziona da anti-Po4 nel monento che viene versata.
Localmente alla goccia la concentrazione di Calcio ed il PH sale enormemente e questo aumenta tantissimo la probabilita che la precipitazione con il fosfato avvenga!
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2012, 07:35   #8
Vutix
Imperator
 
L'avatar di Vutix
 
Registrato: Oct 2006
Città: Turin
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Marco dovresti solo misurare l'uscita da questo "filtro" per evitare di inserire in vasca acqua troppo carica di calcio... Magari per sicurezza spegni il reattore l'idea mi piace!


Posted With Tapatalk
Vutix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2012, 08:24   #9
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Al massimo dosiamo 900 mg di calcio in tutto..che sui miei 350 litri netti aumenterebbe il calcio di 2,57 mg/litro..un rischio accettabile
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2012, 14:57   #10
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
ma se fossero ioni come coesistono gli ioni fosfato con gli ioni calcio..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
calcio , fosfato

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20883 seconds with 14 queries