Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-04-2012, 16:15   #1
tenerif67
Protozoo
 
Registrato: Mar 2012
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
test PH Aquili

premetto che è la seconda volta che provo ad effettuare simili test a reagente ma a differenza dei test KH e GH che basta contare le gocce per definire in modo abbastanza preciso i relativi valori dell'acqua per il PH non è altrettanto semplice poichè il colore è un po' ad interpretazione

...a parte che il colore della colonna d'acqua della provetta risulta ben più chiaro dei colori riportati nel foglietto ma poi il mio ad esempio potrebbe assomigliare a 3 colori dal verdino scuro pari a PH 7 al blu scuro pari a PH 8...

sono io daltonico oppure mi sembra un po' troppo approssimativo che ne dite?!!!

elenco comunque i valori (vasca in maturazione 70 litri avviata il 25/3/2012):

KH 4
GH 6
PH 7/8
NO2 0
NO3 0
tenerif67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2012, 16:17   #2
simonefourever
Guppy
 
Registrato: May 2011
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 210
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
anch'io ho il test dell'aquili 5 test.basta che poni la provetta vicino alla scheda e vedi se i colori si assomigliano.a me non mi e' mai capitato una cosa del genere,lo devi mettere al sole per vedere bene il colore
simonefourever non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2012, 20:49   #3
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Per intensificare il colore nella lettura del pH aggiungi più gocce di reagente senza paura di errori.

Il punto è che il test del gH e del kH si basano su un viraggio (cambiamento) di colore. L'unico reagente che butti dentro contiene in realtà 2 sostanze: un "indicatore" una sostanza che cambia il suo aspetto al raggiungimento di uno stato e un "titolante" una sostanza che reagisce (di solito sottraendo all'indicatore) "l'analita" (=sostanza da determinare). Nella chimica anlitica, dove le cose sono molto precise, le due sostanze si aggiungono separatamente, ma noi abbiamo le cose semplificate. Per fare un esempio con il gH il titolante è chiamato EDTA (uno dei componenti che catturano i metalli nei biocondizionatori), l'indicatore è "neroeriocromo T". Il neroeriocromo T reagisce con il calcio e con il magnesio dando colore rosso-violetto. Aggiungendo goccia a goccia la soluzione della boccetta (che contiene sia indicatore che EDTA, il titolante) consumi il calcio e il magnesio che vengono per così dire catturati e sottratti all'indicatore. Quando finiscono esso varia il suo colore a blu-violetto e tu sai quanta durezza c'era nella tua acqua.

Il test del pH a reagente è in realtà una miscela di indicatori, senza reagente perchè determini uno stato della tua acqua, non quanto "titolante" ti serve per raggiungerlo. Ognuno di questi apporta un cambiamento di colore alla soluzione a pH diverso e il colore che ottieni è in realtà una miscela di colori con tutte le difficoltà interpretative del caso. Il produttore riporta sulla cartina di confronto i colori, ma questo comporta due fonti di errore:
1- i colori delle stampe sono difficilmente attinenti al vero, a causa di un limite tipografico e possono variare di alcune tonalità.
2- la percezione del colore è soggettiva da individuo a individuo e può sbagliare anche qui di qualche tono.
Da questo dipendono le tue difficoltà e non ci puoi fare molto: l'alternativa è il pHmetro che, anche se più preciso, è comunque uno strumento "rognoso" da gestire.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 07:02   #4
tenerif67
Protozoo
 
Registrato: Mar 2012
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarcoA Visualizza il messaggio
l'alternativa è il pHmetro che, anche se più preciso, è comunque uno strumento "rognoso" da gestire.


innanzitutto grazie mille x l'esaudiente risposta!!! infatti il punto è proprio questo... ho trovato in rete modelli di phmetro da una ventina di euro, che ne dite vale la pena provarli oppure sono molto complicati da utilizzare?!
tenerif67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2012, 00:06   #5
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Magari sono anche piuttosto semlici da utilizzare, ma siamo sicuri del risultato? Si fa un'analisi per conoscere, ma se poi lo strumento non è affidabile ho speso soldi e perso tempo. Tieni comunque presente che il pHmetro non è semplice da gestire, anche se con qualche buon consiglio tutti ci possono arrivare. Spenderei comunque qualcosa in più per essere più tranquillo.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aquili , test

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14436 seconds with 14 queries