Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Di cosa si compone un termoriscaldatore per acquari
Salve a tutti, ho da poco allestito un acquario di acqua dolce passatomi da un amico che non lo utilizzava e tra le varie cose che mi ha dato c'era un termoriscaldatore rotto.
per mia curiosita personale l'ho aperto per vedere le singole parti, e la cosa che più mi ha incuriosito è quella specie di pietra o materiale simile intorno a cui sono stesi i fili del termorisc.
mi chiedevo di che materiale si trattasse e quale proprieta avesse per cui viene utilizzato.
Inoltre ho notato che sul fondo della capsula di vetro c'è una sorta di lana di vetro o qualcosa di simile. Anche quella mi chiedo cosa sia e quale funzione abbia.
Se qualcuno ha la risposta e vuole aiutarmi a risolvere il mio mistero è il benvenuto.
Ultima modifica di ivosun; 14-03-2012 alle ore 14:03.
per mia curiosita personale l'ho aperto per vedere le singole parti, e la cosa che più mi ha incuriosito è quella specie di pietra o materiale simile intorno a cui sono stesi i fili del termorisc.
Sicuramente è un supporto ceramico, essendo la ceramica assolutamente non conduttore e rersistente alle temperature.
Quote:
Inoltre ho notato che sul fondo della capsula di vetro c'è una sorta di lana di vetro o qualcosa di simile. Anche quella mi chiedo cosa sia e quale funzione abbia.
E' una fibra (probabilmente fibra di vetro) che ha l'unico scopo di isolare termicamente la parte scaldante dall'ampolla di vetro.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Grazie per la celerità MKell 77, ne approfitto per togliermi un altra curiosità, questa specie di materiale ceramico potrebbe essere utile per sbriciolare le bolle di co2? se si, creerebbe problemi di rilascio di sostanze dannose?
Grazie per la celerità MKell 77, ne approfitto per togliermi un altra curiosità, questa specie di materiale ceramico potrebbe essere utile per sbriciolare le bolle di co2? se si, creerebbe problemi di rilascio di sostanze dannose?
Per il rilascio di sostanze dannose bisognerebbe vedere bene la composizione del materiale,per quanto riguarda usarlo come atomizzatore,anche se avesse una sufficiente porosità (che varia per tipo di ceramica e molto probabilmente per la marca del riscaldatore) dovresti comunque riuscire a creare un contenitore che riesca a mettere in pressione la CO2 all'interno,almeno sui 2 bar credo!
In definitiva con meno di 10 euro ti prendi un micronizzatore contabolle!
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Beh si avevo avuto la malsana idea di farmelo da solo usando come contenitore il vetrino che isola il termoriscaldatore, ma se come dice danny con 10 euro lo trovo già bello che pronto che che funzioni a dovere, beh allora non serve. L'idea mi è venuta perchè il negoziante mi ha chiesto 35 euro per un affarino di vetro con la pietra porosa super fina che sminuzza le bolle della co2.
Danny dimmi tu quale cercare a 10 euro, anzi se hai un link per vederlo accantono definitivamente questo progetto malsano, ( anche se l'idea di farmelo da solo era divertente)
Berto non ti stranire era più una curiosità da neofita la mia.
grazie a tutti.
Beh si avevo avuto la malsana idea di farmelo da solo usando come contenitore il vetrino che isola il termoriscaldatore, ma se come dice danny con 10 euro lo trovo già bello che pronto che che funzioni a dovere, beh allora non serve. L'idea mi è venuta perchè il negoziante mi ha chiesto 35 euro per un affarino di vetro con la pietra porosa super fina che sminuzza le bolle della co2.
Danny dimmi tu quale cercare a 10 euro, anzi se hai un link per vederlo accantono definitivamente questo progetto malsano, ( anche se l'idea di farmelo da solo era divertente)
Berto non ti stranire era più una curiosità da neofita la mia.
grazie a tutti.
ma infatti non ho detto niente ti ho fatto solo una domanda
ma infatti non ho detto niente ti ho fatto solo una domanda[/QUOTE]
Si scusa Berto non volevo sembrare scortese, "stranire" era ironico, mi sono preso troppa confidenza
Comunque come già detto sembra una idea strana e forse il gioco non vale la candela, ma era più la curiosità di vedere se ci si riusciva.
Ciao