Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Ciao a tutti!
Ho un dubbio...uso un rifrattometro Milwaukee e le due scale (salinità/mg/L) mi fanno pensare....alla salinità di 1023 NON corrisponde la dansità di 35mg/l !!!!
Per avere i 35 devo salire a circa 1027!!!!!!!!!!
Premetto che lo strumento è tarato bene e nuovo di zecca.
Non ho valutato la possibilità che le scale varino con la compensazione della temperatura -28d# ma, in ogni caso, è meglio basarsi sulla densità o sulla salinità????
35*1000 che corrisponde a 1.025.....
tu fai riferimento al 35*1000
Mi sa che farò proprio così!!!
A proposito del link proposto da Rovero nel topic "Importante"...non funziona più!!
Non c'è da nessun'altra parte un sistema di calcolo online??
Tutto ok!
Fatti i calcoli e nella vasca da 216 litri lordi e con rilevamento di 30*1000 ho aggiunto 1,12 Kg di sale ed ora è perfettamente su i 35*1000/1027 !