Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-03-2012, 12:50   #1
Professore
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 77
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
300 lt bifronte ... con tante perplessità

Cari amici,
comincio questa discussione per chiarirmi un poco le idee sul vespaio in cui mi stò per infilare.

Ma cominciamo con ordine :

- un amico mi regala una vasca 142x48x48 completa ma ... devastata !
per circa 4 anni ha ospitato un ambiente marino e negli ultimi due anni è praticamente morta.

- da un po di tempo ho il progetto di dividere l'ambiente unico "salotto/cucina" con una parete in cartongesso che includa un acquario visibile dai due lati.
La notizia di questo "regalo" sta dando il via al progetto.

I dubbi che mi attanagliano riguardano il fatto che a detta del mio amico la vasca è nata per ambiente marino e vista solo frontale.
Il coperchio superiore ospita 4 neon T8 che però sono distribuiti solo nei due terzi anteriori tralasciando il fondale dove invece alloggia l'apparecchiatura di accensione con relativo timer.
Il filtro è interno siliconato alla parete destra che occupa quasi per intero ed i materiali filtranti sono visibili dall'esterno attraverso la parete in vetro decorata da una serigrafia nera.

Per come ho sognato l'acquario che vorrei, la vasca ideale dovrebbe essere arredata con due primi piani a prato sui lati lunghi e fondale e/o arredamento a centro vasca.

Per i consigli sull'arredamento sono ancora in alto mare, ma almeno vorrei partire con una vasca che permetta tutto ciò.

Volendo togliere il vecchio e malandato filtro per sostituirlo con uno più moderno ed efficiente, riuscirei a staccarlo senza fare danni ?

Per illuminare il tutto con la massima resa, potrei fare a meno del coperchio per montare una plafoniera ?

Insomma alla fine del discorso ... la domanda è :
- mi conviene accettare il regalo e modificarla pesantemente o comprare il nuovo ?

grazie a tutti
Professore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2012, 13:00   #2
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Professore, ti ridò il benvenuto!

La vasca è interessante ma dipende da cosa intendi per devastata..
Togliere il coperchio è possibile ma assicurati che ci siano dei tiranti. Un vetraio può fartelo tranquillamente.
Togliere il filtro interno sinceramente io lo consiglio.
Per il resto aspettiamo su che tipo di fauna e flora ti orienterai
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2012, 13:02   #3
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Benvenuto -28
Sarebbe una vela vasca, risistemandola e riadattandola sicuramente ti viene fuori una cosa bella.
Anche io rimuoverei il filtro interno a favore di uno esterno, le luci sicuramente dovrai rivederle perché l'illuminazione per il marino e diversa per il dolce.
Per il coperchio bisogna vedere, avvolte hanno una funzione strutturale.
Sarebbe utile una foto della vasca o quanto meno sapere marca e modello e lo spessore dei vetri.
Organizza bene gli spazi cosi non rischi di aver noie in futuro con la manutenzione o altro.
------------------------------------------------------------------------
Ma sempre insieme noi due?

Ultima modifica di Agro; 03-03-2012 alle ore 13:03. Motivo: Unione post automatica
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2012, 15:20   #4
Professore
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 77
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da daniele68 Visualizza il messaggio
Ciao Professore, ti ridò il benvenuto!
La vasca è interessante ma dipende da cosa intendi per devastata..
Togliere il coperchio è possibile ma assicurati che ci siano dei tiranti. Un vetraio può fartelo tranquillamente.
Togliere il filtro interno sinceramente io lo consiglio.
Per il resto aspettiamo su che tipo di fauna e flora ti orienterai
Grazie del benvenuto -28

per devastata intendo che a vederla adesso sembra una discarica, il filtro è ricoperto da un'incrostazione violacea che non lascia intravedere il nero della plastica, i vetri hanno una patina marroncina sulla faccia interna.
Se per tiranti intendi delle righette di vetro siliconate sui lati lunghi a 5cm dal bordo alto ... si ... ci sono.
Sinceramente, dovendo incastonare la vasca nel muro, preferirei non dover girare all'esterno con grossi tubi, se dovessi cambiare filtro sarei propenso a rifarlo interno ... (anche per evitare una potenziale via d'acqua che in caso di rottura sarebbe disastrosa, in casa spesso non c'è nessuno)
Per la flora e fauna ... credimi ... c'è tempo! ... ma sono indirizzato verso una vasca per nulla tirata, con numerosi pesci di piccola taglia, che si dividano tra fondo e mezz'acqua, senza tralasciare i classici che aiutano nella manutenzione.


Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Benvenuto -28
Sarebbe una vera vasca, risistemandola e riadattandola sicuramente ti viene fuori una cosa bella.
Anche io rimuoverei il filtro interno a favore di uno esterno, le luci sicuramente dovrai rivederle perché l'illuminazione per il marino e diversa per il dolce.
Per il coperchio bisogna vedere, avvolte hanno una funzione strutturale.
Sarebbe utile una foto della vasca o quanto meno sapere marca e modello e lo spessore dei vetri.
Organizza bene gli spazi cosi non rischi di aver noie in futuro con la manutenzione o altro.
... infatti al cospetto del 50lt che possiedo da 10 anni ......... !!
Per quanto riguarda il filtro esterno, valgono le considerazioni fatte con Daniele, con l'aggiunta che, togliendo il filtro e lasciando la parete in vista sarebbe evidentissima la bruttissima serigrafia nera esterna a fiorellini dove per altro mi sembra di aver letto "EUROACQUARI BOLOGNA".
I vetri sono da 10mm e dalla facilità con cui si sfila, non credo proprio che il coperchio abbia funzione strutturale.

Graffi, ... sulla parete frontale non ne ho visti, speriamo per quella opposta dove adesso poggiano le pietre !!!

Per realizzare un'illuminazione per la tipologia a doppio frontale, che preveda prato (non fondamentale se richiede una fotoelettrica residuato bellico) sugli opposti primi piani, muschio sui legni e qualche pianta a foglia lunga e/o larga in zona centrale,
- che tipo di disposizione devono avere i neon ?
- devo tenere valida la regola 1 w/lt ?
- dove posso trovare schemi ed idee per la disposizione interna ?

grazie a tutti
Professore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2012, 13:05   #5
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ma sempre insieme noi due?

mha... la cosa che mi fa piacere è che scriviamo le stesse cose.

perdona L'OT Professore
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2012, 13:14   #6
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
se i vetri non sono tanto rigati, portala a casa si butta via niente!
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2012, 14:16   #7
Cuck86
Guppy
 
Registrato: Jan 2012
Città: Chiari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 162
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Verissimo!guarda i vetri,se sono apposto puoi rifare tutto senza grossi problemi.
Cuck86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2012, 15:45   #8
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
senza tralasciare i classici che aiutano nella manutenzione.
prima regola questi non esistono

1 watt litro è già una vasca spinta, con 0,5 sei già a posto
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2012, 16:27   #9
Professore
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 77
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ale87tv Visualizza il messaggio
Quote:
senza tralasciare i classici che aiutano nella manutenzione.
prima regola questi non esistono
sono d'accordo, ... parlavo dei soliti grufolatori di fondo per la zona sabbiosa, primi fra tutti i corydoras, oppure degli otocinlus che pare diano una buona mano alle piante.

Quote:
1 watt litro è già una vasca spinta, con 0,5 sei già a posto
questa è davvero una bellissima notizia !!!
mi sembrava di aver capito che per avere un buon fondo servisse una luce esagerata !

la così tanto pubblicizzata luce lunare notturna è constatato si un passo avanti o ... ???

sono perplesso sulla luce notturna perchè, essendo un subacqueo da molti anni ed avendo effettuato numerosissime immersioni notturne, vi garantisco che sotto il pelo dell'acqua ... di notte ... è buio !!! ... ma tanto buio !!! ... tanto da non distinguere il compagno ad 1mt di distanza !!!
mi lascia perplesso quella forte luce blu che invade la vasca nelle foto pubblicitarie delle lampade lunari
Professore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2012, 16:38   #10
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
la così tanto pubblicizzata luce lunare notturna è davvero consigliata o ... ???
per esperienza personale ti dico che dipende da cosa vorrai allevare e come..
Ti faccio un esempio..i miei scalari quando depongono se non gli metto una luce di notte data da un faretto a led il mattino dopo sulla foglia non trovo un uovo...

Credo sia più importante dare un effetto alba/ tramonto in modo da non dare il flash ai pesci all'accensione dei neon e non far piombare subito la vasca nel buio allo spegnimento..

Ripeto..questo per esperienza coi miei pesci..
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
300 , bifronte , perplessità , tante

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19378 seconds with 14 queries