Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Riedito il primo messaggio con le modifiche effettuate in corso d'opera.
Il topic nasceva con una richiesta di convivenza tra piu clicidi in una vasca da 300litri.
Alla fine ho deciso invece che la vasca sarà limitata ad una coppia di M.Ramirezi + un branchetto di 20 otocinclus sp.
La vasca è un vecchio acquario autocostruito che comprai nel mercatino di AP diversi anni fa, le misure sono 100Lx50Wx60H
L'illuminazione alla fine ho deciso di affidarla a due lampade HQL da 80W sospese.
Ho riclitato parte del vecchio impianto di illuminazione che era costitutito da due HQI da 70W + 2 neon t5 da 54W. Ho voluto fare una cosa un pò piu soft.
Il fondo ero partito dalla fluorite, e sono arrivato a questo:
Torba per acquari, Pozzolana\Pomice, Akdama Grosso, Akadama fine nello strato tra torba e pozzolana ho intenzione di mettere le fluorish tabs della seachem, il fondo sarà alto 6cm davanti, 10cm dietro.
Il filtraggio invece lo farà un pratiko 300 NG collegato ad un elettroriscaldatore esterno ETH300 Hydor.
Ho deciso di invertire la marcia sul fondo da Fluorite ad Akadama, non solo per una questione di costi, ma sopratutto per le proprietà di abbassare la durezza dell'acqua dell'akadama.
In questo modo posso riempire la vasca interamente con acqua di rubinetto e reintagrarla sempre con acqua di rubinetto fino a che i valori non saranno stabilizzati, dopo utilizzero l'impianto ad osmosi per produrre l'acqua dei rabbocchi e dei cambi. L'idea di buttare via 1500litri di acqua mi faceva un pò piangere il cuore, successivamente lo scarto di produzione dell'osmosi la utilizzerò per bagnare le piante in giardino.
Fertilizzerò con il protocollo Seachem base. E utilizzerò torba nel filtro per il rilascio di acidi umici e tannini per ricreare un'acqua quanto piu simile a quella di origine.
L'acqua che voglio ottenere dovrà avere questi valori: Kh3 GH7 PH 6.5 ho paura che abbassando troppo il kh farei un gran casino.
Lo stato dei lavori è quasi al completo..
L'illuminazione è montata e collaudata, Il filtro ed il riscaldatore sono stati collaudati, l'akadama mi deve arrivare mercoledì 15lt fine e 15 litri grosso, la pomice ce l'ho.
Devo chiudere l'ordine su acquariumline per la Torba il protocollo seachem e le fluorish tabs.
Le piante che andrò ad inserire saranno:
Echinodorus Bleheri; Echinodorus Latifolia; Echinodorus Tenellus; M.Umbrosum, Pistia Stratoides, Riccia Fl., Weeping Moss, xMas Moss, H. Callictoides, forse qualche cladophora...
Ultima modifica di blackrose; 29-04-2012 alle ore 13:20.
Innanzitutto benvenuto/a in sezione e complimenti per aver ripreso l'hobby...
In quella vasca io punterei ad un harem di Apistogramma, dato che mettere due coppie (una di ram e una di caca) significherebbe assistere ad un match di boxe ogni tre per due.
Puntando alla riproduzione meglio non mettere Ancistrus ma magari un bel banco di Otocinclus, e rinunciare ai nannostomus
Verrebbe una bellissima vasca con una singola specie di Apistogramma (un maschio e due/tre femmine) e un bel banco di una ventina di Otocinclus.
Per la specie di Apistogramma, volendo allestire una vasca con torba (ottima scelta) e quindi ricreare un pò l'idea di biotopo con acqua ambrata, piante sudamericane, magari puoi provare qualcosa di più "acidofilo" rispetto ai cacatuoides....prova a chiedere la lista delle specie ordinabili al tuo negoziante e magari poi ne parliamo qua per scegliere quella che ti piace di più e che sia adatta meglio alla tua vasca
Ciao! Grazie per l'esaustivo intervento, l'idea dell'harem non mi dispiace, non vorrei sovraffollare la vasca, ecco perchè ho messo un pò da parte l'idea degli Scalari, 300litri mi sembrano pochi sebbene siano cerficati per vivere anche in 200lt, ma sicuramente pesci piu piccoli ci vivono molto meglio, riescono a gestirsi gli spazi in modo ottimale senza avere troppi problemi con i coinquilini.
Detto ciò, mi faccio una lettura di aggiornamento sugli Apistogramma e provo anche a testare l'acqua di rubinetto per vedere se è il caso di attrezzarmi con un impianto ad osmosi inversa per il taglio dell'acqua. Il negoziante ancora non l'ho scelto, ne ho visti tanti, ma nessuno mi ha convinto. Penso che ritornerò da Aquaria a Firenze, visto che mi ci trovavo molto bene al tempo.
Cmq ho veramente tanto tempo per pensare alla popolazione, anche perchè visto che voglio preparare la vasca con la massima attenzione e cura, per non incorrere in errori dovuti alla fretta, penso che sarà pronta con tutti gli accessori e stabilizzata tra 4/5 mesi. Ho iniziato ora a siliconare i tiranti e i profili d'alluminio per rinforzare tutti i bordi e coprire le siliconature interne.
La storia è un pò lunga. Ho iniziato nel 2005 con una vasca da 100lt, che è stata vittima di 4 traslochi nell'arco di 5 anni, dopo l'ultimo trasloco ho deciso di riporre nel cassetto l'acquariologia per dedicarmici quando avrei trovato una dimora fissa, per non creare piu stress a me, piante, pesci, batteri etc etc etc...durante l'ultimo anno ho acquistato da un utente del forum una vasca da 300lt che però non ho mai utilizzato ma ho sempre tenuto vuota in camera. Ad oggi visto che ho acquistato casa in Agosto, ho riportato la vasca da 300lt nella nuova dimora e la sto sistemando per renderla piu guardabile da un lato estetico. Quindi sto lavorando per mettere due tiranti sul lato lungo, perchè dopo averla riempita per vedere se c'erano perdite mi sono accorto che subiva uno spanciamento di 2.5mm per vetro, e dei profili ad angolo su tutti i bordi in alluminio anodizzato argento, visto che le bordature delle mensole, e le maniglie dei comodini\armadio sono in alluminio anodizzato color argento. Mentre il supporto l'ho fatto in rovere scuro come tutta la mobilia della camera che in realtà è in Wengè.
Detto ciò piano piano, compatibilmente al budget sto riallestendo il tutto, cercando di utilizzare il piu possibile quello che già avevo in casa.
Ho anche già una plafoniera che costruii al tempo con 2 HQI da 70W e 4 neon t5 da 24W, tuttavia dovrei cambiare tutte le lampade, quindi ho optato per utilizzare i led per la nuova plafoniera, visto che hanno una durata maggiore, un consumo minore a fronte di un investimento iniziale maggiore.
Nella mia precedente esperienza ho allevato una coppia di Cacatuoides con un gruppo di otocinclus, avevo provato anche ad inserire delle Caridine, che però sono diventate un succulento spuntino post accoppiamento del mio maschio :\. Una cena a 5 stelle :\
Nel week end ho montato i profili di alluminio ad U a bordo vasca in modo che fungano anche da tiranti, ed i profili a L su tutto il bordo della base così da avere una rifinitura e nascondere i bordi siliconati, sto pensando di mettere dei profili a L anche sulle giunture verticali in modo da rinforzare leggermente la struttura.
Ho ordinato il Filtro Pratiko300 + l'eth300 e l'impianto ad Osmosi Inversa HQA a 4 elementi da petingros vista l'offerta in scadenza. 49euro l'impianto ad osmosi e 129 Filtro + eth300.
Il filtro avrei dovuto comunque cambiarlo, visto che io ho un Pratiko200 ed è troppo ridotto per il litraggio della vasca, tuttavia non so ancora se funziona, dopo aver passato qualche anno in cantina.
Il prossimo step sarà ordinare la bombola di co2 da 4kg + riduttore di pressione + phcontroller + elettrovalvola.
successivamente prenderò la fluorite ed i fertilizzanti seachem, per concludere poi con i led e gli alimentatori per la plafoniera.
successivamente prenderò la fluorite ed i fertilizzanti seachem, per concludere poi con i led e gli alimentatori per la plafoniera.
Se posso.......invece della flourite classica, visto la vasca che vuoi fare, andrei con la black sand sempre delle seachem. Il risultato, dal punto di vista dello sviluppo delle piante, è uguale ma la sabbia risulta essere più gradita agli apisto
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
successivamente prenderò la fluorite ed i fertilizzanti seachem, per concludere poi con i led e gli alimentatori per la plafoniera.
Se posso.......invece della flourite classica, visto la vasca che vuoi fare, andrei con la black sand sempre delle seachem. Il risultato, dal punto di vista dello sviluppo delle piante, è uguale ma la sabbia risulta essere più gradita agli apisto
Grazie del consiglio! Comunque penso che mi orienterò verso l'harem di Ramirezi.
Suppongo un trio, + 15/16 otocinclus
e per il momento penso mi fermerò. Con tutti quegli oto, devo iniziare a piantare zucchine da adesso per mantenerli O_O
L'acqua che utilizzerò sarà osmosi + sali, visto che l'acqua di casa ha kh 22 -_-, eventualmente mi metto a fare i calcoli per benino per vedere di trovare una buona proporzione di taglio, inizialmente terrò il kh a 4, per poi scendere a 2/3 quando avrò il phcontroller e l'elettrovalvola per la co2.
Sto cercando di organizzarmi in modo da tenere tutta la strumentazione fuori dalla vasca, salvo le bocche di carico\scarico del filtro, la sonda del phcontroller, e la sonda del termostato, che inevitabilmente devono stare dentro.
Per la co2 ho pensato ad un atomizzatore esterno.