Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-01-2012, 12:28   #1
annyflute
Guppy
 
L'avatar di annyflute
 
Registrato: Jul 2011
Città: corleone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno
Età : 32
Messaggi: 137
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
probabili diatomee

ciao a tutti, da circa due anni ho un acquario evolution 40 ma fino a 2 mesi fa non avevo mai inserito piante vere, il commerciante mi ha consigliato di svuotarlo e di inserire il substrato fertile e poi la mia ghiaia sopra x poi mettere le piante che sono un'anubias nana, un pezzetto di cabomba che mi ha regalato e un rametto di egeria densa, anche quello regalato!
pochi giorni dopo averlo allestito era tutto ok a parte il fatto che i pesci continuavano a sradicare la cabomba, ma adesso, dopo due mesi si sta riempiendo di macchie marroni sulle foglie, sul ghiaietto, sul vetro, sul filtro e l'acqua è ingiallita.
leggendo su vari forum credo si tratti di diatomee ma come mai non si erano mai presentate prima dell'inserimento delle piante?






annyflute non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2012, 15:22   #2
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
quelle sul fondo sono diatomee, niente di preoccupante cmq... per l'acqua giallina, non è che ti si è rimescolato un pò di fondo fertile (che secondo me non ti serviva) con la ghiaia e di conseguenza è andato in sospensione??
------------------------------------------------------------------------
P.S. popolazione da rivedere, l'anubias non va interrata così tanto altrimenti a breve marcisce e quella sembra una elodea densa non cabomba

Ultima modifica di berto1886; 31-01-2012 alle ore 15:23. Motivo: Unione post automatica
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2012, 15:44   #3
annyflute
Guppy
 
L'avatar di annyflute
 
Registrato: Jul 2011
Città: corleone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno
Età : 32
Messaggi: 137
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
me l'ha data per cabomba, prima d'ora non l'avevo nemmeno sentita nominare, l'anubias l'ho interrata giusto fino a coprire le radici, dovevano restare anche un pò fuori???
x il fondo ho paura che si sia veramente rimescolato quando ripiantavo quello che i pesci sradicavano giornalmente, è un problema?
annyflute non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2012, 16:03   #4
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
allora... la cabomba è questa: http://www.acqua-dolce.it/img/piante/cabomba.jpg mentre quella che hai te è l'elodea che è questa: http://www.thetropicaltank.co.uk/Pla...ic/e_densa.jpg per l'anubias devi fare in modo che il rizoma (rametto da cui partono le foglie e le radici) non sia interrato (dalla foto vedo solo le foglie) altrimenti marcisce in breve tempo
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2012, 21:44   #5
annyflute
Guppy
 
L'avatar di annyflute
 
Registrato: Jul 2011
Città: corleone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno
Età : 32
Messaggi: 137
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si, quella che dici tu cel'ho pure ed è quella più evidente, sul retro c'è una piccola cabomba che si è ingiallita, ma ho notato che dalla base stanno spuntando ciuffetti verdi!
con le diatomee invece come faccio?????
annyflute non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2012, 21:47   #6
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
le diatomee sono normali in vasche giovani se continuano a comparire significa che l'acqua che usi è ricca di silicati
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2012, 23:11   #7
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.480
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
avendo fertilizzato il fondo (come detto da Berto inutilmente per le piante e il tipo di acquario a livello faunistico) è possibile che se è stato sollevato che a breve ti possa crescere qualche alga dato che hai poche piante e l'anubias consuma molto poco...

ti consiglio di sifonare il fondo durante i cambi ..sifonare non in profondità ma in superficie.. niente fertilizzanti in colonna, qualche tempo di filtrazione su carbone attivo...servirà a poco ma arginerà un briciolo.

Controlla spesso nitrati e fosfati..i carassi sporcano molto e la vasca è piccola..
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2012, 11:31   #8
annyflute
Guppy
 
L'avatar di annyflute
 
Registrato: Jul 2011
Città: corleone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno
Età : 32
Messaggi: 137
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cosa siglifica sifonare il fondo???
annyflute non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2012, 14:02   #9
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
quando fai il cambio fallo usando un pezzo di tubo da usare come quando si travasa il vino dalla damigiana... mentre aspiri l'acqua passa a 1cm circa dal fondo per aspirare diatomee e residui di fondo fertile che ti è andato sopra la ghiaia, questo significa sifonare
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2012, 14:34   #10
annyflute
Guppy
 
L'avatar di annyflute
 
Registrato: Jul 2011
Città: corleone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno
Età : 32
Messaggi: 137
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok grazie, ma ogni quanto va cambiata l'acqua? e se reintroduco acqua di rubinetto le diatomee non continueranno a spuntare in eterno?
annyflute non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
diatomee , probabili

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21307 seconds with 14 queries