Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-01-2012, 16:17   #1
tassimax
Guppy
 
Registrato: Nov 2010
Città: forlì
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 338
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
problema caulastrea

Su due calici della mia caulastrea si forma continuamente questa patina di ciano (ne ho un pò sparsi in vasca e stò cercando di debellarli)...io li tolgo ma loro dopo pochissimo riappaiono, sempre nello stesso posto.
Ho provato rimuovendo il corallo e pulendo la zona ma niente....tornano sempre li.
I due calici sembrano soffrire la cosa e per loro temo il peggio...posso fare qualcosa di specifico per cavare dalle balle quei filamenti???


tassimax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2012, 18:00   #2
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
non sono ciano quelli ma dinoflagellati .
dai un'occhio ai valori dell'acqua d'osmosi e fammi altre foto , se ne hai altri in giro per la vasca.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2012, 21:21   #3
tassimax
Guppy
 
Registrato: Nov 2010
Città: forlì
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 338
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
in giro per la vasca ho delle bolle sulle rocce, pensavo fossero ciano....
è qualche mese che l'acqua dell'acquedotto fa schifo in effetti, forse qualcosa passa dall'impianto di osmosi, anche se monto le resine post-filtro....ma che valori devo controllare in particolare?
tassimax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2012, 21:45   #4
tassimax
Guppy
 
Registrato: Nov 2010
Città: forlì
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 338
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
domani controllo l'acqua di osmosi e faccio qualche foto....ma in ogni caso cosa si può fare per eliminare ste alghe?
E soprattutto cosa posso fare per la caulastrea, visto che è direttamente sofferente della situazione?
tassimax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2012, 11:00   #5
tassimax
Guppy
 
Registrato: Nov 2010
Città: forlì
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 338
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora il controllo dell'acqua di osmosi ha dato risultati poco incoraggianti, silicati a 0,6 ma soprattutto conduttività altissima, sopra 300!
A questo punto credo sia andata la membrana, oggi la cambio e riprovo a controllare l'acqua.
Supponendo di aver così risolto il problema dell'acqua di osmosi, cosa faccio in vasca? Cambi d'acqua ravvicinati, nulla, o cos'altro?
tassimax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2012, 15:41   #6
iapo
Discus
 
L'avatar di iapo
 
Registrato: May 2003
Città: Cesena (FC)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 2.579
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a iapo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tassimax Visualizza il messaggio
Allora il controllo dell'acqua di osmosi ha dato risultati poco incoraggianti, silicati a 0,6 ma soprattutto conduttività altissima, sopra 300!
A questo punto credo sia andata la membrana, oggi la cambio e riprovo a controllare l'acqua.
Supponendo di aver così risolto il problema dell'acqua di osmosi, cosa faccio in vasca? Cambi d'acqua ravvicinati, nulla, o cos'altro?
ciao,
quel valore è davvero alto!.....sistema l'impianto e monta un misuratore tds in linea (costa davvero poco su forwater....lo monti in/out e hai la misura in tempo reale del valore dell'acqua in entrata e uscita...non puoi intervenire a posteriori dopo che già è successo il casino......

cerca di aspirare più possibile sia i ciano che i dino....

...il corallo se è infastidito solo dai dino si riprende in fretta.....fai qualche cambio più ravvicinato del solito con l'acqua a zero però.....
iapo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2012, 22:31   #7
tassimax
Guppy
 
Registrato: Nov 2010
Città: forlì
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 338
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
aggiungo altre foto come richiesto da algranati






oggi ho cambiato praticamente tutto l'impianto di osmosi, nuova membrana, nuovi filtri sedimenti e carbone, nuove resine post-filtro antisilicati.
Ho poi fatto un pò di acqua di RO e riesaminato i valori...silicati 0,15 (fotometro) conduttività 030
I valori a zero a me non vengono ma non è che posso fare molto di più...purtroppo dalle ns. parti in questo periodo l'acqua fà davvero schifo e più di così che posso fare???
tassimax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2012, 23:53   #8
mavitt66
Pesce rosso
 
L'avatar di mavitt66
 
Registrato: Jul 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 875
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il valore 030 sono i ppm (TDS) o il è il valore misurato dal conduttivimetro (p.es. a penna) in µS/cm?

Se fossero i TDS in uscita alla RO quel valore è altissimo, soprattutto dopo il cambio dei filtri, delle resine e della membrana. In tal caso c'è qualcosa montato male nell'impianto (membrana che perde?). Oppure hai l'acqua di alimento che è veramente un fango!!

Se invece il valore che riporti fosse quello letto dal conduttivimetro in µS/cm, non è buono, ma gestibile. Io p.es. l'ho risolto (o meglio tenuto sotto controllo) con le resine Silco (ho aggiunto un bicchiere e ora ne ho due in serie).

Dove/come lo misuri il valore? Non è che peschi da un recipiente sporco (p.es. rabocco) in cui c'è cascato del sale? Prova a riempire una cuvetta/bicchiere direttamente dal tubicino della RO.

Quoto il misuratore TDS in linea (deve dare 000) e ti suggerisco, se non lo hai già, di aggiungere un bicchiere con resina Silco post membrana RO.

Se non bastasse potresti mettere un addolcitore pre-impianto RO (p.es. su Forwater con 125€ ne ho preso uno più che dovrebbe essere sufficiente per il mio acquario che è di 300l ... mi deve ancora arrivare... è utile pure per la lavatrice...). Con l'acqua delle mie parti recentemente ho avuto lo stesso problema che descrivi (compresi i ciano maledetti....).

Nel caso tu le usassi, stai attento all'atto della sostituzione della resina Silco nella apposita cartuccia: ho notato che se non si ha l'accortezza di riempire tutta la cartuccia di resina fra il fondo e il tappo/filtro sopra e commette l'errore di lasciare spazio alla resina per muoversi, quando essa viene attraversata dal flusso dell'acqua in pressione potrebbero crearsi all'interno della colonna di resina dei "cammini preferenziali" per l'acqua che di fatto fanno si che non si abbia un contatto efficiente fra la resina stessa e l'acqua che in parte la by-passa. Quindi non lesinare con la resina! Riempi tutta la cartuccia e assicurati che il letto di resina sia ben compatto fra fondo e sommità della cartuccia.

Infine, non vorrei dirti una sciocchezza ma ho letto che i cambi di acqua ravvicinati potrebbero essere controproducenti per debellare i ciano. Apportano elementi traccia (contenuti nel sale nuovo) di cui i ciano sembra che siano ghiotti ... Forse dovresti aumentare il movimento e aspirare. Sospendi pure eventuali somministrazioni di aminoacidi.... In ogni caso senti Algranati.

Posted With TapatalkHD
mavitt66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2012, 09:51   #9
tassimax
Guppy
 
Registrato: Nov 2010
Città: forlì
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 338
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mavitt66 Visualizza il messaggio
Il valore 030 sono i ppm (TDS) o il è il valore misurato dal conduttivimetro (p.es. a penna) in µS/cm?

Se fossero i TDS in uscita alla RO quel valore è altissimo, soprattutto dopo il cambio dei filtri, delle resine e della membrana. In tal caso c'è qualcosa montato male nell'impianto (membrana che perde?). Oppure hai l'acqua di alimento che è veramente un fango!!

Se invece il valore che riporti fosse quello letto dal conduttivimetro in µS/cm, non è buono, ma gestibile. Io p.es. l'ho risolto (o meglio tenuto sotto controllo) con le resine Silco (ho aggiunto un bicchiere e ora ne ho due in serie).

Dove/come lo misuri il valore? Non è che peschi da un recipiente sporco (p.es. rabocco) in cui c'è cascato del sale? Prova a riempire una cuvetta/bicchiere direttamente dal tubicino della RO.

Quoto il misuratore TDS in linea (deve dare 000) e ti suggerisco, se non lo hai già, di aggiungere un bicchiere con resina Silco post membrana RO.

Se non bastasse potresti mettere un addolcitore pre-impianto RO (p.es. su Forwater con 125€ ne ho preso uno più che dovrebbe essere sufficiente per il mio acquario che è di 300l ... mi deve ancora arrivare... è utile pure per la lavatrice...). Con l'acqua delle mie parti recentemente ho avuto lo stesso problema che descrivi (compresi i ciano maledetti....).

Nel caso tu le usassi, stai attento all'atto della sostituzione della resina Silco nella apposita cartuccia: ho notato che se non si ha l'accortezza di riempire tutta la cartuccia di resina fra il fondo e il tappo/filtro sopra e commette l'errore di lasciare spazio alla resina per muoversi, quando essa viene attraversata dal flusso dell'acqua in pressione potrebbero crearsi all'interno della colonna di resina dei "cammini preferenziali" per l'acqua che di fatto fanno si che non si abbia un contatto efficiente fra la resina stessa e l'acqua che in parte la by-passa. Quindi non lesinare con la resina! Riempi tutta la cartuccia e assicurati che il letto di resina sia ben compatto fra fondo e sommità della cartuccia.

Infine, non vorrei dirti una sciocchezza ma ho letto che i cambi di acqua ravvicinati potrebbero essere controproducenti per debellare i ciano. Apportano elementi traccia (contenuti nel sale nuovo) di cui i ciano sembra che siano ghiotti ... Forse dovresti aumentare il movimento e aspirare. Sospendi pure eventuali somministrazioni di aminoacidi.... In ogni caso senti Algranati.

Posted With TapatalkHD
L'acqua di RO la ho presa direttamente all'uscita dell'impianto per cui escludo che sia stata contaminata; la misura è stata fatta con un conduttivimetro a penna (dal mio negoziante), per cui l'unità di misura dovrebbe essere µS/cm, almeno credo....
Dalle mie parti purtroppo quest'anno ci sono problemi di acqua perchè non piove da molto tempo ed ora è pompata dai pozzi, tanto per farti capire dal rubinetto esce rossa....
Comunque tieni conto che:
1) Monto già resine antisilicati post-membrana, e il contenitore è bello pieno ;)
2) Ho già un addolcitore a monte dell'impianto di RO (mi tratta tutta l'acqua di casa, lo ho sempre avuto e gli elettrodomestici ringraziano non poco! :))
3) La membrana è nuova, da dove può perdere?

Temo che l'unica sia che torni acqua decente dall'acquedotto....
tassimax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2012, 16:26   #10
mavitt66
Pesce rosso
 
L'avatar di mavitt66
 
Registrato: Jul 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 875
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
... si è l'unica...
Ciao


Posted With TapatalkHD
mavitt66 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
caulastrea , problema

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22749 seconds with 14 queries