Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti.
Stamattina ho trovato una brutta sorpresa: il mio Blue Diamond da 16 cm mi ha lasciato, e vorrei capire il motivo.
Ieri ho fatto manutenzione:
- introduzione di nuovo tronco (bollito bene e lasciato la notte prima in ammollo)
- introduzione di un paio di anubias nana, un pò sul nuovo tronco ed un pò nel pietrisco
- introduzione di altre 3 piantine (non so il nome ma somigliano alle altre solo che hanno le foglie verdi e bianche)
- cambio di circa il 40% di acqua, come sempre fatto
- REintroduzione nel filtro (bluwave 05) delle bluballs, tolte temporaneamente quando si ruppe la pompa e fui costretto a metterne una provvisoria di dimensioni maggiori
- aggiunta di 20 ml di PH Lower per la prima volta
- aggiunta di 20 ml di "Discus Trace", concentrato di microelementi, per la prima volta
Viste le introduzioni, ho cambiato "scenario" spostando il filtro interno ed alcone rocce.
Il pesce ieri, dopo un breve periodo di riambientamento ha subito mangiato e ripreso la sua solita posizione di dominante dell'acquario rispetto agli altri più piccoli, e non presentava neanche le stress bar. Stamattina da morto aveva 6-7 macchie scure somiglianti ad ematomi, e mia moglie (che per altri motivi ha dormito sul divano) dice di aver sentito "botte" nell'acqua.
Cosa può essere successo?
__________________
Il pensiero più intelligente è un punto interrogativo.
Alessandro Serra
Che altri pesci hai nell'acquario? Stanno tutti bene? Non hai postato i valori di temperatura...non è che banalmente c'è stato uno sbalzo di questo parametro?
La temperatura sfiorava e sfiora i 30°, e con i dischi ho un gruppo di cardinali di cui 4 (uno stamattina e 3 li ho trovati ora) sono andati. Sbalzi non li credo possibili.
Nel dubbio ho appena rifatto un altro cambio di acqua per più di 1/3...
__________________
Il pensiero più intelligente è un punto interrogativo.
Alessandro Serra
Come prepari l'acqua dei cambi? Quelle schifezze per abbassare il pH te le sconsiglio vivamente, magari non è quella la causa ma non lo escluderei. Hai foto del pesce in questione?
SONo un neofita, mi dispiace x i pesci, ma come è possibile tenere i discus con ph8?comunque anche se ne so poco x logica, se l unica cosa che hai fatto di nuovo è inserire un abbassatore di ph probabilmente sarà stata colpa di quest ultimo
Per fortuna (spero) le perdite sono finite dopo il nuovo cambio di ieri.
Tornando al tema:
Il PH è storicamente 8, visto che l'acqua di casa è ad 8. Quel pesce l'ho comprato di 6 cm ed è diventato 16 sempre in ottime condizioni. Credo di escludere questa come causa.
Foto del pesce purtroppo non ne ho.
Per quanto riguarda il filtro, mi è successo che si ruppe la pompa, e visto che nei negozi non era disponibile l'originale Ferplast ho dovuto usare temporaneamente un'altra di simile potenza ma dimensioni maggiori. Essendo più grande ho dovuto rinunciare al modulo con le bluballs, che ho reinserito domenica tornando alla pompa originale. Il problema è che ho tenuto il modulo fuori per un mesetto visti i tempi di consegna...
Per abbassare il PH mi conviene reinstallare l'impianto di Co2 (che avevo dismesso in quanto non necessario) o ricorrere alla torba che non ho mai usato? Ho provato a versare un pò di PH lower sul pietrisco del fondo, e dall'assoluta mancanza di reazione credo di poter escludere che mi rilasci calcare annullando l'effetto della Co2.
Io credo comunque che la causa di tutto sia stato il tronco. Forse avrei dovuto farlo bollire un pò di più...
PS Grazie a tutti delle risposte
__________________
Il pensiero più intelligente è un punto interrogativo.
Alessandro Serra
Ti consiglio di misurare i valori attuali e anche di controllare l'ammoniaca. Un tronco, anche non lavato... che può fare in poche ore? A meno che non sia stato immerso in qualche sostanza velenosa... ma ne dubito. Per abbassare il pH l'unico sistema che hai è quello di aumentare la percentuale di osmosi.
Michele seguirò i tuoi consigli, e ad essere sincero non sapevo proprio di dover misurare l'ammoniaca. Oggi passerò a procurarmi qualcosa per farlo, e poi ti dirò.
Grazie mille!
__________________
Il pensiero più intelligente è un punto interrogativo.
Alessandro Serra
Concordo con michele! meno archimbugi usi e meglio è: quelli servono solo a far contenti i negozianti e a crear problemi, te lo dico per esperienza diretta. (Io non uso ph minus e simili da 10 anni almeno e ho abbandonato la CO2 e phmetro da circa 2 anni, con ottimi risultati! Unica concessione alla tecnologia l'impiantino ad osmosi inversa. E ora vado da dio