Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve volevo chiedervi se i filtri ad aria,tipo l' l300 sera aumentano il ph? perchè visto che devono essere collegati a un aeratore credo che aumentino il ph. Ho ragione o ho detto una ca*****
Salve volevo chiedervi se i filtri ad aria,tipo l' l300 sera aumentano il ph? perchè visto che devono essere collegati a un aeratore credo che aumentino il ph. Ho ragione o ho detto una ca*****
Non ho esperienze dirette, ma sono daccordo con il tuo ragionamento.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
il principio di funzionamento del filtro ad aria crea un'agitazione dell'acqua che favorisce la perdita di co2 in essa disciolta e conseguentemente un aumento del PH
non saprei quantificarlo ma c'è senzaltro
__________________
scritto di nascosto
mentre parlo con mia moglie
fingendo interesse
Però avendo il filtro ad aria non dovresti avere la pompa; anche quella agita l'acqua e favorisce lo scambio gassoso, quindi secondo me l'effetto sul PH è più o meno come con un filtro ad acqua.
Poi in realtà bisognerebbe vedere se la concentrazione di CO2 nell'aria è maggiore o minore di quella in acqua.
Solitamente i filtri ad aria vengono utilizzati dai riproduttori per evitare che gli avannotti vengano aspirati dalla pompa causandone la decimazione. Una buona alternativa al tradizionale filtraggio biologico. In ogni caso la portata d'aria all'interno delle spugne non è necessario che sia violenta. Ti basta un piccolo flusso d'aria che provochi il ricircolo ed inoltre i batteri nitrificatori e nitrificanti provano giovamento dalla continua ossigenazione. Una grande pecca è l'estetica. Il Ph ha la tendenza a scendere... Solitamente viene utilizzato un impianto di somministrazione di Co2 a corredo. Mi sono sempre chiesto se un filtro ad aria possa essere azionato da una bombola di Co2. Credo di no.