Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
la domanda mi frulla da un pò perchè quando la guardo chiusa non riesco a capire che struttura biologica ci sia interna al guscio che faccia sintesi di calcio, magnesio... guardate il bordo di accrescimento quando è chiusa, sembra liscio, come fa il mantello interno a far accrescere il guscio calcareo?
allora è complicato da spiegare e quindi ti spiego semplicisticamente la struttura di una conchiglia di un mollusco, e prendi questa spiegazione cosi come viene ovviamente.
Allora si la conchiglia dei molluschi è formata dal mantello è è formata da tre strati il periostraco, lo strato prismatico e lo strato madreperlcaceo.
Il periostraco è lo strato più setrenro, ed è lo strato corneo composto da una sostanza organica la conchiolina tale strato proteggi gli strati sottostanti dall'attacco di organismi perforatori, ed è secreto da una piega del mantello.
LO strato prismatico è secreto dal margine ghiandolare del mantello composto da da prismi di carbonato di calcio immersi in una matrice proteica.
Lo strato madreperlaceo ed è il più interno e è secreto continuamente dal mantello.
allora è complicato da spiegare e quindi ti spiego semplicisticamente la struttura di una conchiglia di un mollusco, e prendi questa spiegazione cosi come viene ovviamente.
Allora si la conchiglia dei molluschi è formata dal mantello è è formata da tre strati il periostraco, lo strato prismatico e lo strato madreperlcaceo.
Il periostraco è lo strato più setrenro, ed è lo strato corneo composto da una sostanza organica la conchiolina tale strato proteggi gli strati sottostanti dall'attacco di organismi perforatori, ed è secreto da una piega del mantello.
LO strato prismatico è secreto dal margine ghiandolare del mantello composto da da prismi di carbonato di calcio immersi in una matrice proteica.
Lo strato madreperlaceo ed è il più interno e è secreto continuamente dal mantello.
Grandissimo pirataj! a sentirti parlare mi ritorna in mente il corso di Sistematica degli invertebrati
grazie della risposta, ma quindi è un accrescimento per strati successivi? cioè è matrice biologica che si deposita su quella precedente, non è un accrescimento dall'interno....quindi a differenza dei coralli che sembrano crescere in blocco, qui la tridacna aggiunge strati su strati...
se sfaldi il guscio di una tridacna, vedi molto chiaramente che è costituita proprio da " fogli "......
si, questo l'ho notato, quello che mi intrigava era il meccanismo di sovrapposizione degli strati, evidentemente la parte inferiore del mantello deve secernere questa matrice che si depone sul bordo.
Non sapendo la biologia io pensavo che ci potesse essere anche una essudazione da micropori nel guscio... quindi la tridacna accresce il guscio solo di giorno quando ha il mantello estroflesso?