Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-12-2011, 16:54   #1
foxy
Batterio
 
Registrato: Dec 2011
Città: trapani
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 2
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Problema alghe volvox (suppongo)

Salve , la mia vasca presenta il seguente problema vasca avviata il 10 novembre due settimane dopo l'avvio si predentano alcune alghe a pennello nero sul fondo! ma dopo l'avvio del filtro biologico e riduzione del foto peridoto a soli 5 ore x 80 watt sono scompare ! contemporaneamente alle alghe a pennello nere sono compare delle alghe filamentose che persistono e posto in foto! foto scattata qualche minuto prima di questo post! vi indico i litri ,watt e valori vasca misurati oggi!

Vasca 300 litri circa
Dimensioni 99 cm (lunghezza ) x 59 cm (larchezza) x 50 cm (profondità)
Illuminazione 6 neon da 39 watt cadauno di cui 4 neon da 10 000 K e 2 neon da 14 000 K
la vasca ha un cavetto riscaldante da 50 watt riscaldatore da 300 watt in titanio sommerso skimmer di superficie impiando di co2

Valori vasca :
No2 zero
No3 10/20 mg/l
Gh 6
Kh 3
Ph 7,4 (è alto ho aumentalo la co2 a 60 bolle minuto prima era a 30)
Po4 zero!
anti fosfati (seachem) e carbone di bambù nel filtro da due giorni!
Non ho mai fertilizzato dall'avvio !
in vasca ho 2 ampullarie , 1 coridoras , 4 siamensi e 1 ancistrus
fondo realizzato con 2 cucchiaci di osmocote acqua grunt (aquael) e akadama ( sull'osmocote ho ascoltato un consiglio e me ne sono pentito riconosco l'errore ma nn posso smotare la vasca)


aggiungo che per una settimana ho lasciato solo 80 watt di luce accesi (10 000k) staccando cavetto riscaldante co2 e gli altri neon! con risultato stop alla proliferazione delle alghe filamentose 3 gg fà ho riacceso cavetto co2 e 2 neon da 14 000 K ! e ieri è ricominciata la ricrescita di alghe!

Come piante in vasca c'è una echinodorus oleoz grenn , Cabomba , Sessiflora, 3 anubias nana , 10 lanceolate, 3 microsorium (ancora piccole) una nimphea , echinodorus (non ricordo cosa) , una pianta che è un misto micranthemum micranthemoides e calli (scusate nn so il nome)


Inolte dopo 2 settimane e mezzo il filtro stentava ad avviarsi con nitriti alle stelle ed ho aggiunto per un giorno 3 ml di vodka liscia e il giorno dopo 2 ml di vodka liscia! la settimana successiva ero al punto di partenza ed ho introdotto una fiala di biodigest miracolosamente il giorno dopo no2 a 0,5!
foxy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2011, 23:10   #2
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
temo che non sia volvox ma una esplosione batterica dovuta al fatto che hai forzato il filtro con alcool e batteri...



L'esplosione di volvox ti rende l'acqua verde e dalla foto a me pare bianca lattiginosa..sbaglio?

Le filamentose e qualche altra alghetta sono più che normali in fase di avviamento.
cambierei i neon e starei su gradaziono più basse 4500 e 6500K.
i 10000 e i 14000 aiutano solo le alghe.

segui la tabella relazione kH e pH per l'aumento della CO2. dire 30 o 60 bolle non serve a molto..

se i siamensis sono i crossocheilus sono buoni mangiatori di alghe
i corydoras vanno aumentati di numero e della stessa specie.. sono animali che vivono in gruppi ..uno solo si intimidisce e rischia di ammalarsi.. magari aspetta qualche giorno dato che hai appena terminato la fase di maturazione.


Comincerei quindi con il cambiare i neon.
Entro qualche giorno se la nebbiolina è lattiginosa sparirà, se diventa verde l'unico efficace metodo è la lampada uv

togli i carboni dal filtro e gli antifosfati..
cambi regolari settimanali del 10%
piante a crescita rapida anche a galleggiare come il certophyllum soprattutto se non cambi i neon..almeno scherma la luce.
il fotoperiodo va portato a 8 / 9 ore con incrementi di mezz'ora a settimana.

Partiamo così..
se puoi posta una foto più nel totale della vasca.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-12-2011, 20:17   #3
foxy
Batterio
 
Registrato: Dec 2011
Città: trapani
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 2
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusate ma i neon red non sono da 14 000 K ma da 4000K ! kmq domani cambio i neon e il filtro attuale a 3 cestelli lo sostituisco con un sun sun a 4 cestelli! forse il materiare biologico è poco con questo filtro che nn è ottimale per questa vasca! le alghe kmq già c'erano prima di drogare la vasca! Dopo che la vasca è matura vorrei mettere discus ! quindi devo rivedere la vegetazione! forse è inutile che prenda alti pesci che poi devo regalare no??? ho preso questi pochi peschi per movimentare un pò l'ambiente! ! un'altra domanda ma l'ancistrus può essere che si è mangiato il muschio cristmas moss?? non è più in vasca è sparito tutto!! si adesso posto un'immagina generale! ah dimenticavo contemporaneamente al cambio filtro aggiungo altro materiale biologico visto che il cestello è più grande ed eseguo un'altra settimana di batteri (visto lo stress sottoposto ai cannolicchi) con stability (seachem) e procedo al cambio di 100 litri d'acqua! fra mercoledì e giovedì mi arrivano 2/3 painte a crescita veloce
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo che l'acqua è limpida! forse l'immagine inganna! sarà il riflesso del vetro! e al momento attuale nn creano filamenti! ma la settimana scorsa vi erano lunghi filamenti in vasca tutti di alghe!

Ultima modifica di foxy; 19-12-2011 alle ore 20:19. Motivo: Unione post automatica
foxy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2011, 00:37   #4
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
100 litri? cambi 1/3 alla volta?..nooo..
i cambi del 10 massimo 20% a settimana o bisettimanale...
i neon da 10000K non vanno bene..se puoi cambiali uno alla volta e a distanza di una settimana ..utilizza neon max 6500°K
metti i cannolicchi nel filtro se hai spazi vuoti e in testa un pò di lana di perlon per filtrare meccanicamente..poi dimenticati del filtro e sciacqui o cambi solo il materiale filtrante quando il getto lo vedi moscio...

Quote:
Dimenticavo che l'acqua è limpida! forse l'immagine inganna! sarà il riflesso del vetro! e al momento attuale nn creano filamenti! ma la settimana scorsa vi erano lunghi filamenti in vasca tutti di alghe!
allora perché hai messo volvox nel titolo? saranno state filamentose verdi...
se dai input errati gli utenti vengono confusi....
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2011, 17:44   #5
kribensis
Plancton
 
L'avatar di kribensis
 
Registrato: Dec 2011
Città: reggio emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 34
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Direi che sei stato troppo precoce nell'inserimento di piante e pesci, ci vuole un mese di filtro attivo senza luce prima di inserire le piante e poi un altro mese per i pesci, hai in atto un picco di azoto di dimensioni internazionali, i valori dell'acqua non sono coerenti, sei sicuro di non avere inserito un sub strato calcareo e quindi poco idoneo a mantenere un acqua con un ph inferiore a 7?In un brodo di questo tipo con un illuminazione cosi è normale un esplosione batterica.
Ti consiglio di diminuire drasticamente il fotoperiodo e pregare di salvare qualcosa
kribensis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2011, 18:36   #6
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Direi che sei stato troppo precoce nell'inserimento di piante e pesci
le piante le puoi anzi è consigliato metterle anche durante l'allestimento.
I pesci dopo un mese a picco nitriti avvenuto e sceso a valori non rilevabili effettivamente vanno inseriti poco alla volta per non affaticare il filtro.

Quote:
hai in atto un picco di azoto di dimensioni
NO2 a zero e NO3 probabilmente a 20?.. qualche cambio e i nitrati scendono

Quote:
Ti consiglio di diminuire drasticamente il fotoperiodo e pregare di salvare qualcosa
se diminuisce il fotoperiodo va incrementato di mezz'ora alla settimana per abituare le piante a otto , nove ore minimo al giorno..perchè deve diminuirlo?
Quote:
i valori dell'acqua non sono coerenti, sei sicuro di non avere inserito un sub strato calcareo e quindi poco idoneo a mantenere un acqua con un ph inferiore a 7?In un brodo di questo tipo con un illuminazione cosi è normale un esplosione batterica.
in base a cosa questa affermazione?
ha pesci che vanno bene a quel pH ,i chrossochelius siamensi possono stare a pH 7 così come l'ancystrus..
La temperatura va bene tra i 24 e 26°C
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-2011, 00:37   #7
kribensis
Plancton
 
L'avatar di kribensis
 
Registrato: Dec 2011
Città: reggio emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 34
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'acquario è un ecosistema e una vasca appena allestita si pùò dire che sia sterile.
Siccome mi pare di poter affermare che, le piante siano organismi hanno bisogno dell'azione di una salda colonia di batteri nitrificanti sia nel filtro che nel substrato e non vedo come questo possa avvenire immediatamente, i batteri si insediano lentamente in assenza di luce che li uccide sopratutto in sospensione e se arrivano morti sul fondo non riescono a penetrare nel sottosuolo dove dovranno lavorare per produrre nutrimento alle radici delle piante, per questo gli ho consigliato di diminuire il fotoperiodo e aggiungo di farti prestare componenti di filtro maturi spugne cannolicchi o altro e aggiungere quotidianamente briciole di cibo nel filtro.
Ho parlato di picco internazionale di azoto perchè è di questo che si tratta è costituito dalla sospensione di composti dell'azoto quali nitriti, pochissimi nitrati e ammoniaca e l'incoerenza dei valori sta proprio qui, non possono esserci i nitrati a 20 perchè non esiste nessuna colonia di batteri ntrificanti che possa produrli metabolizzando ammoniaca e nitriti per questo il picco.
Sicuramente può tamponare il dramma con cambi d'acqua ma mi pare una perapia intensiva a un neonato sarebbe stato meglio che la biologia facesse il suo corso.
Se vuoi abbassare il PH sotto quota 7,4 devi abbassare la durezza carbonatica KH ma così vai a rallentare il metabolismo vegetale in quanto KH veicola il carbonio della CO2 per la "respirazione vegetale.
Certo che si possono inserire le piante in allestimento ma con il risultato di indebolirle e allungare il tempo di maturazione della vasca, anche i pesci sono organismi e hanno bisogno dell'ossigeno prodotto dalla collaborazione di batteri e piante in buono stato nondimeno inseriti precocemente vanno ad incrementare il picco di azoto con le feci e il cibo in eccesso
kribensis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-2011, 11:27   #8
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
L'acquario è un ecosistema e una vasca appena allestita si pùò dire che sia sterile.
sterile????
Quote:
Siccome mi pare di poter affermare che, le piante siano organismi hanno bisogno dell'azione di una salda colonia di batteri nitrificanti sia nel filtro che nel substrato e non vedo come questo possa avvenire immediatamente, i batteri si insediano lentamente in assenza di luce che li uccide sopratutto in sospensione e se arrivano morti sul fondo non riescono a penetrare nel sottosuolo dove dovranno lavorare per produrre nutrimento alle radici delle piante, per questo gli ho consigliato di diminuire il fotoperiodo e aggiungo di farti prestare componenti di filtro maturi spugne cannolicchi o altro e aggiungere quotidianamente briciole di cibo nel filtro.
i batteri fotofobici sono i nitrosomonas che comunque attuano dei sistemi di difesa quali formare colonie numerose o ricoprirsi di fanghiglia.
Le piante le metti da subito per due motivi:
1) solitamente quando si allestiscono le vasche si inserisce un substrato fertile dove le piante trovano nutrimenti.
2)le piante spostate dal negozio all'acquario subiscono uno stress e vanno in quiescenza in cui praticamente non consumano nutrienti da qui si consiglia di cominciare con fotoperiodi bassi , 5 o 6 ore , piantumando subito avendo bene in testa il layout e le piante da inserire, una volta che aumenti gradatamente il fotoperiodo a otto /nove ore minimo, tutte le piante si saranno riprese e cominciano a consumare. Intanto nel periodo di maturazione non si possono fare cambi d'acqua , questo perchè andresti a diminuire la carica batterica , e le piante comunque cominciano a produrre un piccolo carico organico (foglie che marciscono per esempio). Non ho mai inserito alcun che proveniente da altre vasche e ho sempre avviato i miei acquari da zero, senza nemmeno mettere il pizzico di mangime o prodotti con batteri tipo nitrivec e cose del genere..questo mi fa pensare che in fase di allestimento le vasche non sono sterili come dici all'inizio e che i batteri nitrificanti sono ovunque..devono solo trovare le condizioni adatte a svilupparsi.

Quote:
Ho parlato di picco internazionale di azoto perchè è di questo che si tratta è costituito dalla sospensione di composti dell'azoto quali nitriti, pochissimi nitrati e ammoniaca e l'incoerenza dei valori sta proprio qui, non possono esserci i nitrati a 20 perchè non esiste nessuna colonia di batteri nitrificanti che possa produrli metabolizzando ammoniaca e nitriti per questo il picco.
ti consiglio di leggere :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

vedrai che l'ultimo composto che si forma dal ciclo è proprio il nitrato. Nitriti e ammonica se ha valori di NO3 a 20 mg/l vuol dire che sono stati metabolizzati..l'eccesso di nitrato lo levi solo con i cambi d'acqua...almeno che non hai un filtro di 12 metri e allora alla fine avrai azoto molecolare..e risolvi il problema.

Quote:
Se vuoi abbassare il PH sotto quota 7,4 devi abbassare la durezza carbonatica KH ma così vai a rallentare il metabolismo vegetale in quanto KH veicola il carbonio della CO2 per la "respirazione vegetale.
esatto..si deve abbassare il kH ma perché in acquario si costituisce un sistema parzialmente tamponato, in grado di solubilizzare CO2 senza far diminuire troppo il pH.

La correlazione kH pH e CO2 è fondamentale perché somministrando anidride carbonica è l'unico modo sicuro di sapere quanta ne stai immettendo in vasca perché come saprai , a determinate concentrazioni diventa tossica.
Le piante in carenza di CO2 traggono carbonio dal kH esattamente dal Ca(HCO3)2 con relativa precipitazione che si nota sulle foglie di una polverina bianca ..il fenomeno è chiamato decalcificazione biogena

il problema di foxy è principalmente dovuto a luci errate, massa verde da rinvigorire e pasticci eseguiti aggiungendo e togliendo CO2 e vodka nel filtro.., fertilizzazione partita troppo forte..
kribensis credo sia meglio continuare il discorso che hai iniziato nel tuo thread senza inquinare questo di foxy..grazie
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003

Ultima modifica di daniele68; 25-12-2011 alle ore 12:37.
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , problema , suppongo , volvox

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23368 seconds with 14 queries