Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Sono stata oggi in negozio per l'allestimento.
Preparatevi perché ho un sacco di domande.
Prima domanda: ha analizzato l'acqua ed è su una durezza carbonatica bella alta, andiamo sui 18.
Lui mi dice che anche per Guppy e simili l'acqua è troppo dura. Quindi consiglia di fare metà acqua del rubinetto metà osmosi, oppure, dato che comunque l'osmosi ci vuole, a seconda dei pesci potrei anche optare per tutta acqua RO e mettere i pesci che preferisco.
Questo vi torna?
Se devo comunque usare acqua da osmosi, non dico subito ma forse mi conviene comprare l'impianto e farmela a casa!
Siccome non ero attrezzata per prendere subito l'acqua RO mi ha detto che potrei anche riempire l'acquario per l'attivazione del filtro con acqua normale di rubinetto e poi fare un cambio del 50% circa con acqua RO prima di mettere i pesci. Che ne dite? Sarà rischioso? Mi ha anche dato un biocondizionatore per l'acqua del rubinetto.
Per il fondo fertile mi ha dato il fondo Dennerle Deponitmix (mi pare si chiami così). Mi ha detto di spargerci sopra una polverina, sempre Dennerle, di batteri attivatori per il fondo.
Poi ho preso il quarzo fine color marrone chiaro.
Sul retro metterò un poster con le rocce.
Per adesso niente CO2. Ho chiesto piante facili e mi ha proposto Vallisneria, Ceratophyllum, Echinodorus, Lobelia cardinalis e Hidrocotyle. Poi ho tre legni e due rocce rosse.
Sia legni che rocce mi ha detto di sciacquarli e basta, ma il legno è meglio che lo faccia bollire?
Per le piante mi ha consigliato un fertilizzante liquido da aggiungere a partire da una settimana dopo la piantumazione.
Inoltre mi ha consigliato di sostituire le spugne del filtro del Rio, quella nera (carbone attivo) e quella verde (denitratore?) con una quantità maggiore di cannolicchi, perché a suo parere il filtro come impostato dalla ditta è un po' deboluccio.
Una volta fatto tutto, dovrei aggiungere un attivatore batterico (Filterstarter Dennerle). Lui mi ha detto di disperderlo nell'acqua, mentre sulla confezione c'è scritto di metterlo sul materiale filtrante. Come è meglio fare? Comunque per i pesci aspetterò un mesetto, son più sicura, al di là di ogni rispettabilissimo attivatore.
Prima domanda: ha analizzato l'acqua ed è su una durezza carbonatica bella alta, andiamo sui 18.
Lui mi dice che anche per Guppy e simili l'acqua è troppo dura. Quindi consiglia di fare metà acqua del rubinetto metà osmosi, oppure, dato che comunque l'osmosi ci vuole, a seconda dei pesci potrei anche optare per tutta acqua RO e mettere i pesci che preferisco.
nonostante i guppy in natura stiano tranquillamente in acque salmastre, l'acqua deve essere dura.. Non farei metà osmosi e rubinetto ma 1/3 di osmosi e 2/3 rubinetto..in pratica starei su gH tra 10 e 15
Però prima di partire decidi bene che pesci vorrai mettere in modo da avere valori già vicini alla naturale esigenza dei tuoi futuri ospiti a fine maturazione, poi costruirai intorno a loro la vasca
Quote:
Per il fondo fertile mi ha dato il fondo Dennerle Deponitmix (mi pare si chiami così). Mi ha detto di spargerci sopra una polverina, sempre Dennerle, di batteri attivatori per il fondo.
Non l'ho mai usato, quindi mi dimetto a utenti più preparati di me..
Quote:
Sul retro metterò un poster con le rocce.
mettici un bel cartoncino nero che dà profondità e farà risaltare i colori dell'acquario...
Per le rocce , se sceglierai pesci acidofili e che vorranno acque tenere assicurati che non rilascino carbonati..ci versi un pò di acido muriatico o viakall e vedi se frigge. Ser vorrai acque dure vanno bene..
Quote:
Per adesso niente CO2. Ho chiesto piante facili e mi ha proposto Vallisneria, Ceratophyllum, Echinodorus, Lobelia cardinalis e Hidrocotyle. Poi ho tre legni e due rocce rosse.
sono piante facili, hai fatto bene..inoltre essendo a crescita rapida conorreranno a non farti invadere dalle alghe..
i legni fanno sempre bene...per le rocce stesso discorso di sopra..
Il legno fallo bollire perchè spesso rilasciano tannino in acqua e acidi umici che tendono ad ambrare l'acqua..ci sono specie di pesci che ci sguazzano, altri che vogliono acque più chiare..
Le rocce io una bollita la do sempre..magari non è necessaria ma sicuramente non si sbaglia..
Molti tipi di legni tendono a galleggiare, legali a una pietra..appena si saranno inzuppati staranno giù da soli.
Quote:
Inoltre mi ha consigliato di sostituire le spugne del filtro del Rio, quella nera (carbone attivo) e quella verde (denitratore?) con una quantità maggiore di cannolicchi, perché a suo parere il filtro come impostato dalla ditta è un po' deboluccio.
ok!
Quote:
Una volta fatto tutto, dovrei aggiungere un attivatore batterico (Filterstarter Dennerle). Lui mi ha detto di disperderlo nell'acqua, mentre sulla confezione c'è scritto di metterlo sul materiale filtrante. Come è meglio fare? Comunque per i pesci aspetterò un mesetto, son più sicura, al di là di ogni rispettabilissimo attivatore.
qua ci sono molte correnti di pensiero..
io non li ho mai utilizzati, adotto il metodo del pizzico di mangime nel filtro e spesso nemmeno quello...
Alcuni mettono l'attivatore nel filtro altri in vasca..
Attenzione a non esagerare perchè ti potresti trovare con la nebbia in acquario..
Quote:
Comunque per i pesci aspetterò un mesetto, son più sicura, al di là di ogni rispettabilissimo attivatore.
Necessaria condizione!! Testa dopo circa dieci giorni se ci sarà incremento di NO2 e non mettere pesci fino a che non li vedi a zero..
Quote:
Che ne pensate? Sono sulla buona strada?
penso che sei tra le poche persone che prima di agire si informa e quindi sei sulla buona strada.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Dobbiamo anche dire che il tuo negoziante ti ha dato anche buoni consigli.
Comunque, scegli i pesci che ti piacciono, da lì si potranno scegliere i valori da tenere in acquario.
Gli attivatori batterici, si poteva fare a meno, ma se già l'hai presso lo puoi anche mettere, non farà danni neanche.
Dobbiamo anche dire che il tuo negoziante ti ha dato anche buoni consigli.
Comunque, scegli i pesci che ti piacciono, da lì si potranno scegliere i valori da tenere in acquario.
Gli attivatori batterici, si poteva fare a meno, ma se già l'hai presso lo puoi anche mettere, non farà danni neanche.
Come sei mesa con le luci? Quanti watt?
Quelle di serie sul Rio, T5, 2 lampade da 28W.
Il negoziante ha detto di valutare in futuro in base alle piante se aggiungere riflettori. Per adesso parto così.
Ah, a proposito, che fotoperiodo è meglio impostare all'inizio? Non ho un timer per ora, posso però comprarlo a poca spesa, credo. Inizio con qualche ora (4-5)e poi vado ad aumentare fino a 8-9?
Per i pesci, sono intenzionata ad andare comunque su pesci da acqua dura, vorrei mettere Poecilidi in varietà e magari un branchetto di Corydoras aeneus. Essendo la mia prima esperienza ed avendo oltre ai pesci due bimbi piccoli da gestire, credo che per iniziare sia meglio non esagerare con le complicazioni. Quindi vado di acqua di rubinetto tagliata. In futuro, chissà. Ma per adesso mi sembra la scelta migliore, per me e per i pesci stessi.
Piccolo suggerimento per il filtro.........metti i canolicchi nel cestello in basso così non li tocchi più, quando li inserisci lascia libero lo spazio in corrispondenza al punto di aspirazione posto a circa metà filtro, prosegui mettendo spugne e/o perlon nella parte superiore, così ti faciliti di molto la pulizia periodica.
Si, esatto, così fanno in tanti, aumentano il fotoperiodo ogni due giorni di 30 minuti.
Altri (tra cui io) preferiscono iniziare subito il fotoperiodo con 8/9 ore.
con il fotoperiodo parti da 6 ore e incrementa di mezz'ora a settimana, si devono ambientare.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Scusate la scarsa qualità delle foto, devo imparare anche quello.
Quarzo marrone chiaro. Due rocce rosse e tre legni (uno sta a fondo da solo, gli altri due per ora, nonostante la bollitura, li ho affondati mettendoli sotto le rocce; vedrò poi se è il caso di separarli, ma sinceramente mi piace anche così.
Ho messo la Vallisneria a ciuffetti davanti al filtro. La Hydrocotyle é nell'angolo a sinistra, in secondo piano. Attorno alla roccia di sinistra ho messo l'Echinodorus, mentre la roccia centrale ha davanti tre piantine di Lobelia Cardinalis e sul dietro dei begli steli di Ceratophyllum.
Sul retro ho messo un poster esterno, non è che mi piaccia moltissimo, però ormai l'ho comprato...
A me sinceramente pare carino, per essere il primo tentativo mi pare esteticamente abbastanza valido.
Ora poi verrà il difficile!
Ciao,carino,non so se l'hai già in programma però io piantumerei molto di più sul retro.Poi sempre restando sulle piante facili potresti anche mettere qualche anubias e qualche microsorium legate su legni e rocce o anche qualche muschio per dare un tocco di verde in più!
mmm non si vede gran che con tutte quelle bollicine, ma è una cosa abbastanza normale.
io la pianta sulla sinitra (cos'è un echinodorus?) l'avrei messa dietro la roccia anche perchè cresce abbastanza...
come ti è già stato detto riempi di più il fondo oltretutto se inserisci piante a rapida crescita come la limnophila riesci a contrastare meglio la possibile insorgenza di alghe