Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Ciao a tutti ragazzi ed eccomi ancora qua a chiedere consigli allora la vasca e 100x50x50 sump 54x48x45 di cui 21x48x40 adibita a refugium, allora e qua che chiedo il vostro consiglio so che non e tanto grande ma non avendo altro spazio sono legato a quelle misure, secondo voi puo portare benefici per assorbire inquinanti? Come mi consigliate di allestirla? conviene allestirla? Ciao
Camillo..Che percentuale e' rispetto alla
Vasca?
Il mio è 50 litri netti su circa 270 netti di vasca.. Nitrati e fosfati non misurabili..caulerpa taxifoglia e chaetomorpha..
Camillo..Che percentuale e' rispetto alla
Vasca?
Il mio è 50 litri netti su circa 270 netti di vasca.. Nitrati e fosfati non misurabili..caulerpa taxifoglia e chaetomorpha..
Ma guarda, sulle proporzioni, credo dipenda dal tipo di lavoro. Mi spiego meglio...
FUNZIONE PASSIVA
In questo caso, il refugium stabilizza a zero o abbassa gi inquinanti, a patto queste sostanze siano stabili e non in aumento.
Qualunque valore a qualunque litraggio è destinato ad abbassarsi fino ad un valore prossimo allo zero. Magari ci vorranno mesi, ma se non aumentano e vengono mangiati, logicamente la situazione migliorerà, anche fosse solo un pugno di alghe.
FUNZIONA ATTIVA
Diverso discorso se i nitrati/inquinanti aumentano regolarmente, allora il refugium diventa un filtro ad alghe, va "spinto", qui si che serve di dimensioni grosse, per lasciare libero spazio di crescita alle alghe.
Perfetto! bella vaschetta dhave ma' ho visto che non hai nessun tipo di sabbia hai solo alghe? Allora che tipo di sabbia mi consigliate? Per il movimento pensavo di fare una deviazione con lo scarico e per troppo pieno ributta in sump!!!! Puo andare bene? Che tipo di alghe consigliate?
Ho due refugium, il primo a dsb, che scarica in quello della foto ad alghe.
SABBIA:
Non metterla. Se noti, nella foto, si vede il deposito sul fondo. Quella schifezza si è accumulata in soli 14 giorni. Se consideri che prima cè addirittura un altro refugium, ti fai un'idea della quantità di sporco che si accumulerà nella sabbia.
MOVIMENTO:
Io non lo metterei, le alghe non vanno daccordo con le pompe di movimento, tendono a svolazzare (non riescono ad ancorarsi) e farsi triturare.
ACQUA:
Sempre il discorso sporco, sono dell'idea che l'ideale sia creare una deviazione sulla risalita, che scarichi nel refugium. Il refugium a sua volta scarica in sump.
FILTRO MECCANICO:
Se non metti le pompe di movimento, lavora anche (poco) come filtro meccanico a decantazione, accumulando i sedimenti di cui parlavo sopra. Quando poti le alghe, ne approfitti per aspirarli, anche se mi sembra che servano da concime ^^-
ALGHE:
Io uso caulerpa e chetomorpha con buoni risultati ma varia da vasca a vasca. Ricordati di potare regolarmente (quando cresce troppo) la caulerpa.