Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ciao a tutti, su una digitata rosa mi sono comparse gia' da una decina digiornidele bolle trasparenti che hanno la consistenza della gelatina. Si gonfiano durante la notte con le pompe spente e la mattina quando ripartono, piano piano si sfaldano.
All'interno hanno dei pezzetti bianchi e sotto alle bolle il corallo presenta delle lesioni con lo scheletro a vista.
Non sono riuscito a notare niente che si muove sul corallo e lo Pseudochelinus non sembra particolarmente interssato a girare in quella zona , anche se fino ad ora ha sempre preferito il secco (e i polipi della seriatopora) a qualsiasi altro alimento.
Ho cambiato giovedi' meta' dei neon perche' erano scarichi, il KH e' a 7 la salinita' a 35/1000
PO4 a 0,014
Avete qualche idea?
Intanto domani voglio fare un bel cambietto, e magari un altr nel giro di pochi giorni.
Anche un'altra motipora verde a polpi viola molto ramificata ha iniziato ad avere dei problemi, ha iniziato a sbiancare e perdere tessuto su2 o 3 punte e ha i polipi tutti richiusi.
Vorrei provare un tuffo in acqua a osmosi per tutte e due le colonie per vedere se si stacano per shock osmotico eventuali parassiti, l'unica cosa non infestate che potrebbe essre successa e' uno sbilanciamento dei valor della vasca.
Non credo che aver messo 4 neon nuovi (di cui 1 blu)su 8 possa aver causato tutto cio'
Infatti la mia paura e' quella di uno sbilanciamento tra Ca e Mg, per quello che volevo fare dei cambietti ravvicinati.
Stasera testo anche il Ca, se fosse cosi' sarebbe piu' facile da risolvere di una parassitosi.
C'eri alla cena di Goccia Blu? io come al solito lavoravo......
Grande sorprea, nel giro di 15 giorni il Ca e' sceso da 350 a 250, e nelfrattempo avevo pure integrato.
Ho fatto subito cambio con 25 litri i acqua nuova, domani o dopodomani ne vorrei fare un'alro dla stessa quantita' e ritestare i valori.
Gl sps sono un po' tutti in sofferenza, apparte le due digitate (rosa e viola) che crescono bene sulle punte. Le bolle sulla digitata rosa continuano a ripresentarsi negli stessi punti alla fine delle ore di buio. Anche la Acropora formosa, e la nobilis che negli ultimi mesi si sono quasi raddoppiate mi sembrano ferme da una decina di giorni.
Ma se questo puo' essere spiegato con il Ca che manca, non mi spiego nvece le bolle e lo sbiancamento dei rami della colonia verde a polipi viola.