Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Le vasche senza skimmer mi hanno sempre affascinato.
Il dsb mi piace molto, ma necessita dello skimmer.
Il miracle mud sembra funzionare molto bene ma lascia la vasca grassa, e questo non fa sviluppare le acropore più belle. Le vasche con mm sono abbastanza marroni.
Ma non tutte.
C'è un tedesco mark qualcosa che ha degli sps in ottima salute, ma assieme al mm usa lo skimmer temporizzato per 6 ore al giorno (metodo paletta mi sembra, modificato)
E poi c'è l'inventore del mm che ha delle vasche davvero notevoli con sps. Lui non utilizza lo skimmer, ovviamente. In vasca principale ha un bb e lo sifona settimanalmente togliendo gran quantità di detriti. Fossero davvero questi il problema? Se così fosse il mm sarebbe allora incompatibile con il dsb, che non si può sifonare e funzionerebbe da accumulatore di detriti.
D'altro canto una delle funzioni del dsb è anche quella di metabolizzare detriti. Non so però se da solo ce la farebbe.
Sono in fase di preparazione di una vasca 140x70x60, e mi piacerebbe molto utilizzare mm con dsb, più refugium aggiuntivo. Vorrei utilizzare animali detrivori dsb-safe e reef-safe.
Ho individuato le ofiure, me ne indicate altri?
Domani ti posto I nomi corretti. Per la prova io credo proprio la farò, ovviamente vi terrò aggiornati. E per la moda piuttosto direi curiosità. Sul sito dell'azienda del mm questi continuano, ed anche se le analisi cliniche dicono solo tanto ferro e silicati, qualcosa farà pure. A prescindere comunque dalle chiacchierate sul prodotto, volevo sapere da voi quali animali poter inserire che aiutino il dsb a metabolizzare I detriti.
Le vasche senza skimmer mi hanno sempre affascinato.
Il dsb mi piace molto, ma necessita dello skimmer.
mica vero ............. se mantieni la popolazione di pesci bassa funziona
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Salve, io gestisco la mia vasca con refugium MM, senza skimmer, ovviamente la vasca è grassa almeno lo era, ho aggiunto così un reattore di ozono autocostruito, con il quale ho abbassato l'organico in vasca, a mio avviso il vantaggio sta nel poter temporizzare a proprio piacimento l'azione dell'ozono cosa che nn si può fare con uno skimmer, visto che raggiunge il regime di lavoro ideale se sempre acceso. Comunque mi sembra funzionare bene, invece di adottare sistemi esclusivamente sottrattivi come uno skimmer azionato h24.