Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Da qualche settimana ho dei ciano in vasca (colpa dell'avviamento poco ortodosso del dsb, lo so e me ne vergogno).
Ho però notato che, in concomitanza con la somministrazione del reef booster ogni venerdì sera, i ciano aumentano e non di poco per un giorno o due per poi regredire.
Venerdì invece di una fiala ne ho somministrate due (1500 litri pensavo perdonassero la minchiata) e ieri sera la vasca era una palla viola.
Questo venerdì proverò a non usarlo... voglio proprio vedere.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Stessa relazione già assodata Paolo
Probabilmente, a parte il saltare questa settimana, devi ridurre comunque il dosaggio!
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
io doso il reefbooster e non noto questa correlazione (diluisco una fila in 50ml e doso 5ml al giorno su 450 litri) ..... e dire che la mia vasca ne ha visti di casini .... ...
Paolo la tua vasca è enorme ma giovane ..... ci vogliono mesi per la stabilità di un DSB .... io sono partito come te e dopo 3/4 mesi sono andati via ....
beh, il reef boster è una bella botta (anche di AA) ma in 1500litri non dovrebbe affatto creare problemi, tantomeno di ciano.
se però si presentano sempre a seguito di una somministrazione, direi che certamente c'è una relazione.
Considera però che sicuramente la causa non và ricercata nella somministrazione in se stessa ma nella situazione della tua vasca
beh, il reef boster è una bella botta (anche di AA) ma in 1500litri non dovrebbe affatto creare problemi, tantomeno di ciano.
se però si presentano sempre a seguito di una somministrazione, direi che certamente c'è una relazione.
Considera però che sicuramente la causa non và ricercata nella somministrazione in se stessa ma nella situazione della tua vasca
Infatti, la vasca è appena nata, anzi, come dsb deve ancora nascere.....probabilmente gli basta ridurre il dosaggio.
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
Per carità... l'ho scritto io per primo che la vasca è giovane e nata in modo "traumatico"... però i ciano che sono normalmente presenti, dopo il reefbooster aumentano notevolmente.
Mauri, no3 e po4 sono a 0,00.
Ora vedo che succede saltando questo venerdì... se i ciano rimangono stabili e non arriva "la botta", invece del booster magari doso un pò di pappa in più ai pesci
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
vi potrebbe interessare leggere questo, è un modo di leggere la presenza e lo sviluppo dei ciano in relazione ai cicli presenti in un dsb:
In the phosphate cycle the phosphate portion of food/detritus/waste enters the sand bed. It is immediately attacked by bacteria trying to reduce it. With this influx of food the bacteria population will bloom. As the food begins to be reduced and is no longer available the bacteria will begin to die off, once they do this the phosphate that they had fixed is released back into solution. Here usually algae is the first organism to take advantage of this. Cyanobactor and hair algae are usually the first on-the-job, they utilize the available soluble phosphates and begin to bloom themselves, this will continue until they use up all the available food stock. Then once again they begin to die off, at this point bacteria begin to reduce the rotting algae and once again bloom. What you will see is small blooms of hair algae and or cyano appear on your sand or adjoining surfaces, it will then disappear as it is reduced. As you continue to add more and more phosphate to your tank these blooms will get larger and larger until they will not disappear.
The balance of the cycles that occur in the sand bed usually do not have an impact on its health.
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.