Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
ciao a tutti, nella mia vasca di 350l illuminata da una plafo 6x54 watt tengo molti sps. tra i quali vari tipi di montipore, seriatopora, pocillopora, acropora, hidnopora e anche delle turbinarie. da qualche tempo ho notato che la turbinaria peltata ha cominciato a soffrire espellendo del muco biancastro e dove aveva luce diretta il tessuto ha cominciato a rovinarsi.... ora l'ho cambiata di posto dove c'è meno luce diretta e anche meno corrente, spero si riprenda. secondo voi può essere davvero che le dà fastidio la luce di una plafo del genere? o è la corrente troppo forte che la faceva soffrire? grazie in anticipo-28
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
no, ma ho cambiato i neon perchè erano esauriti.... ma i watt sono sempre quelli
se i neon erano molto vecchi avevano molta meno "potenza" ...... forse mettendo i nnuovi ha avuto uno shock luminoso
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
non c'avevo pensato... possibile solo lei? ho anche una turbinaria mesenterina e non ha risentito minimamente.... cmq ho fatto caso che la montipora foliosa e la monasteriata hanno cambiato leggermente colore... forse perchè ho anche cambiato la gradazione rispetto a prima
non c'avevo pensato... possibile solo lei? ho anche una turbinaria mesenterina e non ha risentito minimamente.... cmq ho fatto caso che la montipora foliosa e la monasteriata hanno cambiato leggermente colore... forse perchè ho anche cambiato la gradazione rispetto a prima
forse è più sensibile
OT ...hai 29 acquari ???
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Difficile che uno sbalzo di t5 facciano una cosa del genere.
potrebbe con cambio potenza hqi ma t5 proprio no.
io andrei a cercare le cause nell'ìacqua + che altro.
grazie x il consiglio x ora l'ho spostata vediamo intanto come reagisce... nell'acqua non ho fatto o aggiunto niente, controllerò al più presto i valori ma come ripeto il problema è solo lei in tutta la vasca. ho pensato alla luce perchè è stata danneggiata la parte perpendicolare alla luce e non quella non diretta. e poi la cosa strana è che anche se danneggiata con un pò di perdida di tessuto (roba di millimetri) continua a spolipare benissimo, fa solo molto muco...