Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
guardate cosa ho trovato sulla rivista il mio acquario.....
La salvezza del reef in 10 coralli
la prestigiosa societaà zoologica di Londra, una delle più antiche e stimate comunità scientifiche del mondo, ha recentemente lanciato l'allarme sulla preogressiva distruzione dei reef corallini, vero patrimoniodella biodiversita del pianeta da cui dipende la sopravivenza di migliaia di specie animali e vegetali.
Un seminario al quale hanno partecipato i maggiori esperti di coralli, insieme ad ecologici e biologi marini, ha fornito dati davvero impressionati, sopratutto sullo "sbiancamento" (bleaching) che si puo ormai considerare uno degli effeti più gravi e distruttivi del progressivo riscaldamento dei mari, a partire dagli anni 199798 quando questo fenomeno provoco la perdita di oltre il 15% dell'intero patrimonio corallino mondiale. Particolarmente allarmante appare la situazione nel cosiddetto "triangolo dei coralli", un'area costiera vasta quanto la meta degli USA compresa fra Indonesia, Malaysia, Papua-Nuova Guinea, Filippine, e isole Salomone, che ospita ben 500 specie di madrepore reef-building (pari a tre quarti di tutti i coralli ermepatici conosciuti), sostentando con le risorse della pesca e del turismo oltre 120 milioni di persone. Dal congresso è emersa la necessità di identififare un gruppo ristretto ma significativo di 10 specie-guida di madrepore ermepatiche, la cui rigoiosa protezione ai fini di preservare l'attuale cosistenza in natura garantirebbe probabilmente la sopravvivenza delle barriere coralline dislocate in tutti i principali mari tropicali, dai Caraibi all'Indo-Pacifico.
eccole:
1 - Acropora palmata (elkhorn coral)
2 - anomastrea irregularis (crisp pillow coral)
3 - Catalaphyllia jardinei (elegance coral)
4 - Ctenella chagius ( Ctenella coral)
5 - dendrogyra cylindrus (pillar coral)
6 - dichocoenia stokesii (elliptica star coral)
7 - Heliofungia actiniformis (mushroom coral)
8 - Horastrea india (horastrea coral)
9 - parasimplastrea sheppardi (parasimplastrea coral)
10 - physogyra lichtensteini (pearl bubble coral)
perciò cosa ne pensate di questa scoperta e quale tra i coralli elencati avete io ho physogyra lichtensteini e heliofungia actiniformic (la heliofungia la devo andare a comprare domani)
------------------------------------------------------------------------
posso chiedervi di spostarmelo in publica il tuo articolo marino
Ultima modifica di Amphiprion95; 02-11-2011 alle ore 13:41.
Motivo: Unione post automatica
Proteggere qualche corallo non preserverà le barriere, anche perchè il progressivo aumento della co2 in atmosfera sta provocando l'inacidimento delle acque oceaniche e riducendo la capacità di calcificazione dei coralli.
E' inutile preservare i coralli se poi il mare diventa una brodaglia.
Studia ancora un pò...
Quote:
dai commetate....
PS correggi ancora...
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Proteggere qualche corallo non preserverà le barriere, anche perchè il progressivo aumento della co2 in atmosfera sta provocando l'inacidimento delle acque oceaniche e riducendo la capacità di calcificazione dei coralli.
E' inutile preservare i coralli se poi il mare diventa una brodaglia.
Studia ancora un pò...
Quote:
dai commetate....
PS correggi ancora...
lo so che è nota ma io lo scritto per vedere chi di voi ha codesti coralli e per far capire che veloci di crescita hanno........