|
Originariamente inviata da Giudima
|
Statisticamente (in tutti gli esseri viventi) si verifica una malformazione ogni tot nascite; tenuto conto del numero di nascite dei poecilidi, e dei guppy in particolare, siamo di fronte a casi rari, ma non eccezionali.
Di fronte a questi casi mi chiedo sempre quale sia la soluzione migliore, dato che in natura non avrebbero scampo.
|
sono d'accordo con giudima.
si tratta di malformazioni genetiche e di sviluppi anomali in questo caso (capita un po' in tutti gli esseri viventi, chi più chi meno)
non penso, come ha scritto non mi ricordo chi, che fosse perchè la guppyna "mamma" fosse già incinta al momento dell'acquisto. non vedo relazione con questa cosa.
riguardo ai due piccoli attaccati... credo si tratti di una sorta di parassitosi... se quello malformato e sottostante, richiederà troppo nutrimento ed energia all'altro, entrambi soccomberanno, se invece si svilupperà poco l'altro avrà più possibilità di arrivare all'età adulta.
ma come dice giudima, in natura non avrebbero trovato scampo, quale sarà la soluzione migliore?
io ti direi, allevalo insieme e come gli altri, se vive e campa sarà forte e se no... nulla.
ho avuto in un allevamento di brachydanio uno che non ricordo se perchè era rimasto fuori dall'acqua o nato così, aveva una malformazione alla bocca ed alla spina dorsale si vedeva che era storto. allevato con suoi fratelli era rimasto molto sottodimensionato... e dopo un po' di tempo non l'ho visto più.
dispiace perchè dispiace, ma non ci si può fare molto, secondo me.
ciao