Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
qualcuno ha un pò di pazienza di darmi 2 dritte in questo campo, a me a dir poco sconosciuto?
ho una vasca attiva da circa 9 mesi..dopo riallestimenti e cambiamenti di fauna presente, ho raggiunto il layout finale..e quindi vorrei iniziare ad addentrarmi in questo campo!
è un 240 lt, abbastanza piantumato, con substrato fertile e ghiaia
PIANTE: echinodorus, vallisneria, sagittaria, cryptocoryne, anubias, microsorum
dopo le ultime modifiche/spostamenti ho iniziato con il mettere qualche tabs sotto le echinodorus, che crescono abbastanza bene, e sotto la vallisneria, immessa da poco in vasca
volevo capire se (ed immagino di si) iniziare una fertilizzazione liquida
al momento i valori sono
PH 7
kh 5
gh 7
no2 0
no3 tentendi a 0 (da poco, prima erano intorno ai 10 mg/l)
che tipo di informazioni necessitate per darmi qualche consiglio utile?
l'acquario al momento appare in equilibrio..ho pochissime alghe sulle anubias, sul vetro una spruzzatina di alghe verdi (proprio poche)
il problema è che le anubias iniziano a macchiarsi..
la microsorum stenta un pò...e la vallisneria non vuol saperne di crescere (probabilmente per l'elevata temperatura di questi giorni)
i valori sono stabili ormai da mesi, tranne NO3 come detto sopra
erogo co2 solo con le luci accese (fotoperiodo circa 6 ore, 90 W )
e ho la torba nel filtro per ridurre un pò il ph
Inizia a dare CO2 in maniera costante 24/24h. In teoria le Anubias richiedono fertilizzazione in colonna (in acqua). Prendi un fertilizzante liquido generico tipo JBL Ferropol ed inizia il dosaggio.
Supponendo che la torba ti abbassi il pH di 0,5 ... con KH 5 hai praticamente 5mg/l di CO2 disciolta.
Ammesso che la vasca sia completamente piena di piante (quindi niente spazio per il nuoto dei pesci) non produrrebbero tanta CO2.
In effetti sarebbe bene ricercare info sulla produzione di CO2 delle piante, come quantità ... secondo me non basta neanche a far variare il pH di un decimo di grado
quindi scusami, i miei (ipotetici) 16 ppm, vuol dire 16 mg/l?
tornando alla tua idea iniziale, non capisco come possa aiutare le piante erogando co2 anche a luci spente..se loro utilizzano co2 per la fotosintesi, che avviene di giorno, che senso avrebbe erogarla di notte?
capisco se uno dovesse abbassare di molto il ph, oppure renderlo stabile, ma non capisco invece a cosa possa servire nel mio caso
Ma perchè solo 6 ore di luce? Credo che possa essere uno dei problemi.. il minimo è 8
Altra cosa perchè la co2? non hai piante che ne necessitano,o comunque non in grande quantità..hai mai pensato solo torba?
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
Che erogandone di più, solo durante il fotoperiodo, finiresti con avere sbalzi di pH tra giorno e notte ... quindi diventa obbligatorio lasciare l'impianto aperto h24 ... come del resto fa circa il 99% degli acquariofili
Adesso quasi non te ne accorgi dato che ne eroghi molto poca.