Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ciao,
ho acquistato un akvastabil usato, al quale ho fatto cambiare il vetro anteriore e i due laterali perchè avevano graffi e rigature,ieri l'ho ripreso dal vetraio, arrivato a casa ho cominciato ad allestirlo con 10 kg di fondo fertile dennerle e 25 di ghiaino wave e a riempirlo d'acqua e .........
sgradevole sorpresa perde acqua....-28d#-28d#
domani lo riporto al vetraio per fargli rifare le siliconature
ora la domanda è questa........
ho svuoato la vasca e naturalmente il fondo fertile si è mischiato alla ghiaia, secondo voi, sciacquandolo, setacciandolo o altro, riesco a recuperare almeno la ghiaia?
eh si! il ghiano è quarzo ceramizzato nero 1-2 mm e il fondo è il depoint dennerle che è fine fine e marrone chiaro! misto è decisamente brutto.... secondo te sciacquando e filtrando ilghiano ce la faccio ad elminare il fondo?
io quando ho fatto il trasloco di vasca ho cambiato praticamente quasi tutto il fondo. Ho tentato di recuperare qualcosa dalla vecchia vasca ma mi si mescolava ghiaietto e fondo fertile della tetra.
__________________ ... la ripartenza, il mionanetto
azz...
ho appena finito di svuptare tutta la vasca...domani provo con sistola e colino a nseparare i due fondi....la vedo dura....vi faro' sapere com e' andata...
secondo me l'unica cosa che potevi fare era togliere il più possibile il ghiaino superiore, mettendo in conto che qualcosa si ssarebbe mescolato
buttare quello sottostante e acquistare un nuovo fondo fertile (che comunque ti serve) e 5 kg di ghiaino nuovo da mettere sopra al resto
Beh, prendere una vasca usata e cambiare 3 vetri su 5... quasi quasi ti conveniva fartela da solo! :P
La vasca va sempre testata: una volta fatte riparazioni o sostituzioni vetri, va tenuta almeno 1 settimana piena d'acqua fino all'orlo (senza pesci, fondo o arredi) in un magazzino o altro locale idoneo per evitare perdite o scollamenti in casa, con conseguenti danni.
Se la ghiaia è molto grossa, riesci a setacciarla, ma se la granulometria è simile, è praticamente impossibile dividerli. Se proprio togline il più possibile e ricicli in fondo fertile misto a ghiaietta, sopra al quale metterai della nuova ghiaia
Beh, prendere una vasca usata e cambiare 3 vetri su 5... quasi quasi ti conveniva fartela da solo! :P
La vasca va sempre testata: una volta fatte riparazioni o sostituzioni vetri, va tenuta almeno 1 settimana piena d'acqua fino all'orlo (senza pesci, fondo o arredi) in un magazzino o altro locale idoneo per evitare perdite o scollamenti in casa, con conseguenti danni.
Se la ghiaia è molto grossa, riesci a setacciarla, ma se la granulometria è simile, è praticamente impossibile dividerli. Se proprio togline il più possibile e ricicli in fondo fertile misto a ghiaietta, sopra al quale metterai della nuova ghiaia
quoto
se si sono mescolati molto, utilizzane ad esempio i 3/4, e li metti sul fondo
poi ricompri un pò della stessa ghiaia, e fai uno strato superiore di un paio di cm...cosi sei certo che non verrà fuori quella sotto