Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ciao Ragazzi, dopo averci pensato un po, ho deciso di acquistare un teco tr20, (che se non dovesse soddisfarmi rimane un prodotto facilmente rivendibile) e quando è arrivato sembrava stesse bene..poi l'ho aperto, per controllarne l'interno, ed ho trovato il serbatoio accasciato sopra le staffe che dovrebbero sorreggerlo, e le parti delle staffe rigirati in verticale (quelle che dovrebbero rafforzare la struttura) conficcate sull'alettatura del radiatore..grazie al cielo le staffe son posizionate in modo che se dovessero cedere, sfiorano la serpentina, ma non la forano..però le alette in quei punti sono schiacciate..
Ecco come si presentava l'interno del refrigeratore:
Ora (dopo una quantità innumerevole di bestemmie) ho smontato tutto, ho tolto le staffe, le ho raddrizzate e le ho rimesse al proprio posto..con qualche difficoltà perchè ero solo ed altre due mani mi avrebbero fatto comodo..
Il refrigeratore funzionava correttamente prima che ci mettessi le mani (spero di non averlo rotto, domani lo provo) credete che quelle alette schiacciate possano compromettere la qualità della refrigerazione o la potenza della stessa?
Ps, credo che si sia piegato in quel modo in seguito al trasporto, perchè esteriormente non presenta alcun segno di cadute ed è praticamente perfetto..
Ciao Ragazzi, dopo averci pensato un po, ho deciso di acquistare un teco tr20, (che se non dovesse soddisfarmi rimane un prodotto facilmente rivendibile) e quando è arrivato sembrava stesse bene..poi l'ho aperto, per controllarne l'interno, ed ho trovato il serbatoio accasciato sopra le staffe che dovrebbero sorreggerlo, e le parti delle staffe rigirati in verticale (quelle che dovrebbero rafforzare la struttura) conficcate sull'alettatura del radiatore..grazie al cielo le staffe son posizionate in modo che se dovessero cedere, sfiorano la serpentina, ma non la forano..però le alette in quei punti sono schiacciate..
Ecco come si presentava l'interno del refrigeratore:
Ora (dopo una quantità innumerevole di bestemmie) ho smontato tutto, ho tolto le staffe, le ho raddrizzate e le ho rimesse al proprio posto..con qualche difficoltà perchè ero solo ed altre due mani mi avrebbero fatto comodo..
Il refrigeratore funzionava correttamente prima che ci mettessi le mani (spero di non averlo rotto, domani lo provo) credete che quelle alette schiacciate possano compromettere la qualità della refrigerazione o la potenza della stessa?
Ps, credo che si sia piegato in quel modo in seguito al trasporto, perchè esteriormente non presenta alcun segno di cadute ed è praticamente perfetto..
purtroppo credo proprio che sia compromessa la capacità dissipativa....
usato..
------------------------------------------------------------------------
Ho contattato la Teco, se mi rispondono sento cosa mi dicono, se non mi viene troppo faccio sostituire la parte..
In che senso se lo apri?
Per vedere cos'è rotto uno lo deve aprire un minimo.
L'importante è che non ci siano manomissioni o tentativi di riparazioni improvvisate.
A quel punto sì, ho paura che la garanzia non ci sia più...
Io mi riferivo ai mesi, poi è chiaro che ci penseranno loro a farla valere o meno.
In che senso se lo apri?
Per vedere cos'è rotto uno lo deve aprire un minimo.
L'importante è che non ci siano manomissioni o tentativi di riparazioni improvvisate.
A quel punto sì, ho paura che la garanzia non ci sia più...
Io mi riferivo ai mesi, poi è chiaro che ci penseranno loro a farla valere o meno.
Poi comunque tentar non nuoce...
assolutamente no, per vedere cos'è rotto lo vedono loro, tu non puoi aprire nulla di un oggetto in garanzia.