Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
sicuramente non avrete mai visto vasca più bella!
adesso si che si ragiona!!
col supergentilissimo aiuto di daniel89 (e prima ancora buddha) ho praticamente riempito la vaschettta!
anche mia moglie è contenta e le piace.. pensa te!
su 200lt tra vasca+ref+sump, secondo voi vado ancora di A+B o mi serve il reattore di Ca?
vi metto qualche foto, così mi dite cosa ne pensate ed anche i nomi!
ps: appena inserite in vasca hanno cominciato a spolipare tutte!
prima ho fatto un bagno col medicoral della brightwell per attenuare lo stress del viaggio...
bene simone sono contento che sia arrivato tutto sano e salvo, e sono felice di aver potuto dare una mano al riempimento della vasca......
unica cosa...i 3 rami di acropora che erano nello stesso sacchetto e che tu hai incollato tutti e 3 sulla stessa basetta sono 3 acro diverse !!! le ho messe nello stesso sacchetto perchè so che non si bruciavano....vedi te se tenerli nella stessa basetta o se fare 3 pezzi singoli...
le bruciature che vedi su: digitata verde, montipora incrostatnte viola e digitata arancio sono tutte causate dal contatto con altri coralli, non sono tiraggi da " malattia" quindi ripareranno il tessuto in breve tempo
mi era venuto il dubbio di quei tre, però prima di metterli in vasca mi sembravano uguali...
magari lascio i due più piccoli assieme, così magari esce qualcosa di "alternativo"..
e quello un po' più grande per conto proprio...
il più piccolo ha il calice verde ed il tessuto azzurro....quello medio ha il tessuto marrone e bianco e viola nelle punte....quello più grande ha le punte bianche e azzurre ed il tessuto dovrebbe essere di un verdino strano che non so descriverti....
proprio bellissime! grazie!
qualche macro con le primissime spolipate!
questa era quella comprata in negozio che aveva patito e gli anfipodi si erano attaccati ai tessuti morti ed era ridotta male.. le avevo anche fatto fare un bagnetto nell'osmosi, tanto per gradire..
si sta riprendendo benissimo, direi...
colori ???? se quelli son colori io sono napoleone...erano tutti pezzi in ombra...pensa che la digitata arancio era completamente all'ombra di una pocillopora, la montipora vinaccia come potete vedere ha una parte biancata perchè le altre montipore le facevano ombra e l'euphyllia iniziava a bruciarne i bordi...la poci di verde ha solo i polipi perchè era un ramo che era alla base della colonia....
simone sarebbe stato troppo facile mandarti pezzi già colorati.... diciamo che mi stai facendo da cavia per vedere se i pezzi si colorano sotto i led ...per i pezzi colorati ne riparliamo a cesena
l'unica roba che ha colore è l'euphyllia e i rami delle acro...quello piccolo e sottile dovrebbe avere un bell'azzurro...speriamo che non l'abbia perso con lo stress del viaggio.... ah l'imballo com'era ?? era il mio primo pacco che spedivo....temperatura dei scacchetti ??
tutto perfetto! solo da un sacchetto è uscita qualche goccia, ma tra la carta ed il saccone è rimasto tutto dentro...
la temperatura credo che fosse sul "freddino" tipo 20/22°C. ma mi sembra che niente ne abbia risentito...
'mmazza, a me basterebbe mantenere quei colori...
vediamo cosa riesco a tirar fuori...
certo che anche te...tisei proprio impegnato per metterli esattamente nella posizione opposta rispetto a come li avevo posizionati io...hahaha gira quella digitata verde, la talea biù grande dell'acropora mettila orizzontale con le punte che tendono ad andare verso l'alto...così come l'hai messa metti in ombra la parte che da me èra un luce