Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti!!!
Avrei una domanda da porvi: qualunque discussione iniziata da neofiti nella sezione "il mio primo acquario marino" si conclude praticamente sempre con quasi tutti che consigliano di iniziare allevando solo molli e qualche lps non troppo esigente... Cioè, moderatori e frequentatori appassionati di acquariologia, consigliano spesso di iniziare con coralli più semplici; non meno belli, ma di certo che non fanno lo stesso effetto di acropore e tridacnie...
Ecco quindi la mia domanda: giustamente si consiglia di iniziare con coralli più semplici per "sperimentare" e prendere la mano, ma è possibile per un neofita, naturalmente con la tecnica giusta, solide basi garantite da molte letture e seguendo i consigli sul forum, partire allevando magari sps un po' più semplici tipo montipore digitate e poi passare ad acropore, ma sempre nella stessa vasca???
Io stesso sto rompendovi il caz*o aprendo molte discussioni per chiedervi consigli riguardanti la grandezza della vasca, sump, skimmer, pompe di movimento, plafo, reattore di calcio... proprio perchè vorrei partire con il piede giusto, non spendere soldi inutili per attrezzature magari superflue, ma con l'idea di allevare, pur essendo la mia prima esperienza marina, sps!
Scusatemi per aver scritto una domanda davvero pallosa ma vorrei capire...
Grazie a tutti
-28
se proprio vuoi provare......con la giusta tecnica......e la giusta manutenzione....potresti provarci.....poi sei tu che devi gestire la vasca.....a casa sarai da solo noi non ci saremo.......per questo si consiglia spesso e volentieri di iniziare a inserire mollli ed lps semplici.......per vedere/studiare i loro comportamenti e prenderci confidenza.......
Animali come montipore foliose e seriatopora caliendrum penso possano essere tirate su anche da un neofita, l'importante è iniziare con la giusta tecnica, l'occhio per capire cosa succede in vasca lo si acquisisce piano piano, ma questi sps dovrebbero essere abbastanza rustici per resistere agli errori da neofita....almeno IMHO...
Io comunque sono sempre pro molli, lps e tridacne!
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Naturalmente iniziare con molli e lps sarebbe più semplice... ma almeno credo, correggimi se sto sbagliando, che partire allevando sps non è cosa impossibile...
Guardando i vostri profili vedo vasche da urlo, indipendentemente dal metodo di gestione, che sicuramente sono state realizzate con tempo, pazienza, e sopratutto con anni di esperienza alle spalle... Io non dico di voler raggiungere i vostri risultati, forse un giorno ma sicuramente non ora, però avere acquisito così tanta esperienza, secondo me permette a neofiti come me di poter partire certamente meglio rispetto ad uno che sarebbe andato da un negoziante e avesse fatto e comprato tutto ciò che questo gli diceva...
Quindi credo che partire con sps sia fattibile; sempre però cercando di informarsi prima e poi realizzare... io sono circa 3 mesi che leggo e seguo le vostre discussioni, sicuramente non sono molti, ma continuando così credo che realizzare qualcosa di decente si possa fare... no?
-28
dodo22, la questione è semplice : molli e lps (non tutti ovviamente) sono più resistenti della stragrande maggioranza di sps (ma a questo credo che ci sia arrivato anche tu ) e quindi per un neofita che non ha ancora l'occhio esperto è più "semplice" rimediare ad eventuali errori...
Quello che penso io è che se la vasca la imposti bene da subito, allevare lps o sps resistenti è praticamente la stessa cosa, perchè una volta che iniziano a sbiancare non è così semplice rimediare sia per gli uni che per gli altri...se proprio vuoi provare prendi una taleuzza da 10€ di montipora foliosa e prova, tanto una volta capita lei, ti sei aperto la strada per tutti gli altri...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm