Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-05-2011, 08:44   #1
ladysab
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2011
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 658
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nebbia batterica, "deve" esserci?

prima cosa vi metto la descrizione della vasca
Askoll Ambiente Advance 100 litri netti
Avviato da 2 settimane
Filtro pratiko 200
CO2 a gel, 15/20 bolle al minuto
Flora composta da Echinodorus bleheri, Echinodorus Rosè, 2 Microsorum, 2 Limnophila sessiliflora


Sto aspettando l'esplosione batterica, ma stamattina non riuscendo più a trattenermi ho fatto i test

PH 7,02 (phmetro, fra l'altro il test a reagente mi dice 6,5)
KH 7
NO2 1,5 mg/l
NO3 25 mg/l

i test sono della Sera a reagente
devo acquistare il test del gh che non ho, quindi per ora nulla


naturalmente non ho popolazione se non un paio di phisa arrivate con le piante (fra l'altro una è già diventata enorme!!)

unica cosa notata è una sorta di film sulla superficie, trasparente, si nota solo perchè la CO2 non si disperde quando arriva sul pelo dell'acqua ma sembra trattenuta
infatti ho il pelo dell'acqua cosparso di bollicine

mi chiedo
l'arrivo della nebbia devo aspettarlo oppure potrebbe esserci esplosione senza nebbia?
inizio a monitorare l'andamento di NO2 e NO3 per verificare l'abbassamento?
sono già nel picco o non è mai certo e cambia da vasca a vasca?
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, non ho aggiunto batteri (nitrivec e simili), solo due pizzichini di mangime in due settimane

Ultima modifica di ladysab; 23-05-2011 alle ore 08:52. Motivo: Unione post automatica
ladysab non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 00:04   #2
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
la "nebbia" non è detto che compaia, mi è già successo, tieni monitorati per ora solo i nitriti (NO2) quando saranno a 0 potrai cominciare a popolare, poi si, non è detto che il picco avvenga sempre nei tempi "prestabiliti". Riguardo al metodo del mangime ok, però mettine molto ma molto poco ogni 15gg ciao
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 07:18   #3
ladysab
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2011
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 658
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Test ogni 3 gg?
ieri sera ho notato che sulla porosa della CO2 si è formata una specie di patina bianca, come fosse un gel
immagino sia l'inizio della colonizzazione batterica
ladysab non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 08:59   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ladysab, mi sembra di capire che, forse, confondi un po' la cosiddetta esplosione batterica (che provoca acqua torbida) con il picco dei nitriti (che è il normale sviluppo/insediamento dei batteri secondo il ciclo dell'azoto).
L'esplosione batterica non è affatto un passo necessario per la maturazione della vasca mentre il picco sì.
C'è da dire che anche il picco dei nitriti non è detto che sia sempre molto evidente, potrebbe anche passare inosservato, dipende dalle modalità/tempistiche di sviluppo dei batteri nitrificanti.
Non è il tuo caso perchè hai già i nitriti ad un valore ragguardevole

Se hai già un film sulla superficie dell'acqua e sei già nel picco, non metterei pizzichi di mangime, o altri coadiuvanti, che allora sì potrebbero portarti ad una esplosione batterica con nebbia in vasca.
Non fare niente ed attendi pazientemente

PS: il pHmetro lo hai tarato con le soluzioni apposite?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 24-05-2011 alle ore 09:17.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 09:07   #5
ladysab
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2011
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 658
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi sa che confondevo allora
credevo che andassero di pari passo


il phmetro è di mio fratello, che lo usa a scopo lavorativo
ha bisogno di un ph stabile sul 6 circa, difatti ha anche un impianto ad osmosi (beata me ahahaha!) che corregge con sali appositi per avere acqua ai giusti valori
non so effettivamente con che cosa lo tari, ma visto che appunto lo usa per lavoro (lui ha un laboratorio di micropropagazione, se il terreno su cui pianta non è perfetto le piante non crescono e muoiono) credo sia molto più preciso rispetto ai test a reagente
ladysab non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 09:19   #6
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il film superficiale che trattiene le bollicine, probabilmente aumenta l'efficienza dell'erogazione di CO2 perchè non consente alla CO2 di liberarsi in atmosfera e fa sì che le bollicine si sciolgano molto più a fondo in acqua. Se hai fatto la misura con il reagente un certo tempo dopo averla fatta col pHmetro, può darsi che il pH si sia nel frattempo realmente abbassato.
Potrebbe anche essere che il film, adagiandosi sulla sonda del pHmetro durante la misura, falsi la misurazione. Asporta il film, almeno localmente, prima di immergere la sonda
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 09:41   #7
ladysab
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2011
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 658
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
solitamente prelevo una tazza d'acqua dalla vasca e la porto da mio fratello, 2 minuti diciamo
non posso portare il phmetro da me perchè ha fissato l'alimentazione al muro
cmq devo solo uscire di casa e arrivare in laboratorio, 50 mt diciamo

le prove in effetti le ho fatta a distanza di una notte, la sera ho provato con il phmetro (7,02) e al mattino con i test sera (6,5)
essendoci stata la notte di mezzo e quindi le luci spente, probabilmente è quello che ha causato il divario

proverò a prendere le misurazioni allo stesso orario la prossima volta
ladysab non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
batterica , esserci , nebbia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15407 seconds with 14 queries