Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Qualche settimana fà, a seguito di una modifica di allestiemnto, ho inserito alcune nuove piante nella mia vasca. Ho inserito due piante di Bacopae un'Alternathera. Nell avasca erano inoltre presenti una Crypto e una Ludwigia Glandulosa Red.
Ho una illuminazione di circa 0.9W/L e fertilizzo seguendo il protocollo base Seachem, con 1/3 di dose.
Somministro inoltre Co2 in dosi regolari secondo il mio Ph/KH. Ho un'accesso di fosfati, dovuto sicuramente alla troppoa somministrazione di cibo (mannaggia a me) che spero a breve di correggere.
Comuqnue, l'unica pianta ch emi sembra stia meglio è l'la Ludwigia, che poto regolarmente e che cresce a vista d'occhio. Le altre, specie l'Alternathera mi sembra frenata ed ha le foglie molto secche e arricciate...
La discussione è già stata aperta in questo topic, ma mi è stato giustamente consigliato di postare in sezione adeguata
posto alcune foto d'insieme..
Cosa mi consigliate???
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
non ti seccare, nonostante ci sia l'altra discussione mi sintetizzi i valori della tua acqua?
Ad occhio senza dati a mio avviso hai il ph troppo alto e/o poca co2 per l'althernantera....penso questo perchè purtroppo hai commesso un piccolo errore....
hai presente quando ti viene detto che guppy e neon non possono stare assieme perchè per forza di cose almeno uno dei due soffrira non avendo i valori adatti? ecco...lo stesso vale per althernanthera e ludwigia...se sta bene l'una, soffre l'altra.. e viceversa! dato che la ludwigia sta bene, penso che abbia dei valori piu basici che acidi
Se veramente ho ragione, la scelta migliore è decidere i valori a seconda dei pesci che hai e liberarti della pianta sofferente
Ma scherzi, nessuna seccatura, anzi, avrei dovuto inserirli anche qui.
I valori, fatto il test ieri sera sono:
gh: 9
ph: 7
kh: 6
no2: 0
no3: 5
nh4/nh3: tra 0 e 0.5
po4: 2 mg/l
La mia fauna è composta da un gruppettino di neon e due scalari, ma la mia intenzione è di allevare solo la coppia di scalari per tentare la riproduzione e inserire un gruppetto di otocinclus(nella nuova vasca da 200lt che andrò ad allestire spostando buona parte di questo allestiemnto).
La mia intenzione sarebbe di stabilizzare il ph intorno il 6.5 ma con il kh così alto non ci riuscirò mai... In base alla tabella la somministrazione d Co2 sarebbe adeguata, ma poi nn sò... Comuqnue dalle schede che ho visto, sembra che prediliga valori di Ph compresi tra 5.5 e 7.5, così come la Alternathera... non cpenso sia questo il problema... ma magari mi sbaglio....
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
meno male che stai allestendo la nuova vasca, perchè gli scalari in 72lt e tutta quella luminaria proprio no...
riguardo i valori, hai poca co2 (non arrivi a 20mg/l, dovresti arrivare al limite max della parte verde della tabella) e il ph alto (fidati che l'althernanthera da il meglio di se col ph dal 6.5 in giu). Sistemate queste cose l'althernanthera andra sicuramente meglio, la ludwigia...un po meno!
il kh lo fai scendere con acqua d'osmosi, due punti non son tanti ti basterebbero un paio di cambi: gia cosi avresti il ph a 6.8, poi ti basterebbe erogare un po piu di co2
hai i fosfati molto alti rispetto ai nitrati...sicuro di quel valore? hai usato test a reagente vero?
Grazie mille dei consigli... Io faccio smepre cambi al 50 e 50 tra osmosi e rubinetto, ma non ho mai testato se l'acqua di rubinetto ha i fosfati già alti di suo... Devo assolutamente fare il test...
Evidentemente questo rapporto per me non va bene, ma magari fare cambi di 2/3 di osmsi e 1/3 di rubinetto...
Come mi consigli di procedere? io pensavo ad un paglio di cambi di 20 litri ciascuno interamente di osmosi, a distanza di 3 giorni ciascuno... Poi aumentare leggermente la somministrazione di Co2...
I test li faccio con i reageti della Sera ( la valigiotta con i 9 test )
Inoltre, giusto per un consiglio,anche se in OT: per la nuova vasca, mi tengo su un illuminazione al netto intorno lo 0.8W/L? Sono sufficienti per la buona salute delle mie piante?
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stef, mi sto prendendo a schiaffi per non averci pensato io... Markfree ha ragione da vendere.
E poi sono io, quello fissato con i luoghi di provenienza!
In Natura, la Ludwigia Glandulosa vive insieme ai Guppy, mentre sull'Alter ci passeggiano gli Scalari.
Le schede possono dire quello che vogliono sui limiti estremi, ma i valori di pH ottimali sono ben diversi.
Mark, c'è un solo punto su cui non sono d'accordo.
Anche se la Ludwigia cresce normalmente con pH 7.5, non credo che deperirà per un valore più basso.
Ho l'impressione che sia più facile adattare una Ludwigia all'acqua dell'Alternanthera, piuttosto che il contrario. Non ne sono sicuro, è solo una mia idea.
Se stef lo farà, spero che ci dirà com'è andata, così mi tolgo la curiosità.
OK, mi muoverò così.. Intanto però... come posso riuscire a capire la dose giusta di osmosi/rubinetto, senza dover ricorrere ogni volta ai ripari?
Inoltre i fosfati sono sicuramente alti, ho rifatto il test due volte, con i test a reagente... Ho letto che i fosfati si abbassano sempre con l'acqua d'osmosi, ma vorrei capire come mantenere un buon equilibrio, soprattutto quando avvierò la nuova vasca... ..
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
OK, mi muoverò così.. Intanto però... come posso riuscire a capire la dose giusta di osmosi/rubinetto, senza dover ricorrere ogni volta ai ripari?
Da adesso in poi, ogni volta che fai un cambio metti SOLO acqua di osmosi, senza tagli.
Gradualmente il KH si dovrebbe abbassare, in base alla frequenza e all'entità dei cambi.
Se non succede, c'è qualcosa che rilascia carbonati. Non so cosa, ma c'è.
Quote:
Inoltre i fosfati sono sicuramente alti, ho rifatto il test due volte, con i test a reagente... Ho letto che i fosfati si abbassano sempre con l'acqua d'osmosi, ma vorrei capire come mantenere un buon equilibrio, soprattutto quando avvierò la nuova vasca... ..
Metti un pizzico di cibo, quello che riesci a prendere con due dita. Poi guarda i pesci.
Se lo finiscono entro due minuti, va bene; altrimenti è troppo.
In 4 o 5 tentativi, dovresti capire la quantità corretta.
beh non ho mai detto che muore, da me l'althernanthera è viva e fa figli con ph 7....ma si vede che non è in forma! comunque staremo a vedere e magari impareremo qualcosa!
Quote:
OK, mi muoverò così.. Intanto però... come posso riuscire a capire la dose giusta di osmosi/rubinetto, senza dover ricorrere ogni volta ai ripari?
anche qui ho la formula magica ^_^
una volta arrivato a kh 4, dovrai tagliare l'acqua del rubinetto con quella d'osmosi seguendo questa guida