Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Come pannellare nel miglior modo una struttura in allumnio
Ciao a tutti, la fatidica domanda del giorno è:
Qual'è la soluzione migliore per pannellare in legno una struttura PORSA/APTON senza forare i tubolari?
Che soluzioni avete realizzato?
L'unico modo attualmente che mi salta alla mente è creare un parallelepipedo in legno con viti autofilettanti sugli angolo e "adagiarlo" sopra alla struttura in alluminio (quindi inserito diciamo a "calza" sulla struttura Porsa, senza che tra le due parti ci sia un sistema di bloccaggio se non quello strettamente rappresentato dall'impedimento che da il parallelepipedo in legno all'oscillazione dei tubolari Porsa).
__________________
Varese: vendo vasca marina da 500L (120x70x55h in extrachiaro) con mobile (alluminio/legno marino), 2 scarichi xaqua, sump, raccorderia con valvole, pompa di risalita, riscaldatore, ecc..
Le calamite potrebbero essere ottime per le antine ma sui laterali e posteriori preferirei una struttura che sia di contenimento (il Porsa oscilla e vorrei una struttura di contenimento rigida).
Misure acquario: 120*75*60h
__________________
Varese: vendo vasca marina da 500L (120x70x55h in extrachiaro) con mobile (alluminio/legno marino), 2 scarichi xaqua, sump, raccorderia con valvole, pompa di risalita, riscaldatore, ecc..
beh, mettere due viti da 4 su ogni tubolare non credo faccia danno.. almeno io ho fatto cosi. Un pannello in legno dietro avvitato, due in plexi colarato ai lati avvitati e due nello stesso plexi sul davanti messi con le calamite..
hai avuto difficoltà a forare l'alluminio con un trapano casalingo?
__________________
Varese: vendo vasca marina da 500L (120x70x55h in extrachiaro) con mobile (alluminio/legno marino), 2 scarichi xaqua, sump, raccorderia con valvole, pompa di risalita, riscaldatore, ecc..
__________________
Varese: vendo vasca marina da 500L (120x70x55h in extrachiaro) con mobile (alluminio/legno marino), 2 scarichi xaqua, sump, raccorderia con valvole, pompa di risalita, riscaldatore, ecc..
poi devi usare viti autofilettanti in acciaio inox ovviamente
Poi davanti faccio due strisce di legno alte 10cm sopra e sotto e in mezzo le due antine fissate con i magneti :)
__________________
Varese: vendo vasca marina da 500L (120x70x55h in extrachiaro) con mobile (alluminio/legno marino), 2 scarichi xaqua, sump, raccorderia con valvole, pompa di risalita, riscaldatore, ecc..
Esistono dei collanti specifici per incoraggio legno alluminio che realizzano fissaggi strutturali.
I collanti di cui sopra sono prodotti da saratoga e molti altri.
Tenere presente che il pannello avvitato quando volete lo sviti e lo sostiusci. Il pannello fissato con collante non lo stacchi più neanche a morire. Spezzi il legno, sminki l'alluminio ma....non li separi più.
Io faró così. Al Max se sceglierò di avvitare lo faró sulle alette del profilo non di certo sul corpo sctolare. Per molti motivi.