Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Cavolo!!! Allora se è vero al massimo uso le resine o reattore di zeolite
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
io lo uso da una vita e non mi ha mai dato problemi
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Nessuno.....stra' risaputa????
Tanto risaputa non mi sembra...
Certo se usano lignite invece che carboni attivi,che sono due cose diverse,forse,ammesso che sia dovuto a quello,tutti i problemi non li avrebbero avuti....
Prova a mettere un sacchetto di torba(perche' la lignite quello e'....)il acquario e vedi che succede...
Nessuno mi sa che è un po tipo Sentenza, ma a parte questo, io ho sempre sentito e saputo che il carbone doveva far bene alla vasca (e sicuramente lo fa a prescindere da questo ipotetico effetto sui pesci) ed andava tenuto fisso, come molti di voi mi confermano, ora il fatto che si parli di lignite, (sempre che non sia una parola confusa dal traduttore) non so quanto possa rendere il fatto più o meno preoccupante, ne so con certezza da quale materia prima vengano ricavati i carboni attivi che usiamo nelle nostre vasche..
Ciao,
Sono molti anni che si parla di questa malattia (corrosione della linea laterale) legata all'utilizzo costante del carbone attivo in vasca. O per meglio dire, l'unica cosa a cui si può legare questa patologia è l'utilizzo costante di carbone attivo.
La LLE è velocemente curabile eliminando il carbone e somministranto prodotti a base di acidi grassi.
Stra risaputa... certo dipende da quanti anni si fanno acquari e quanto si è trattato con pesci marini...
Sentenza... Per nulla ho espresso personale parere sull'articolo citato (non è colpa mia se conosco l'argomento, non mi è sembrato nulla di nuovo, scusate).