Intanto grazie a tutti
Il mio dubbio partiva in effetti dalla considerazione fatta da Baglio... tentavo di metterci un "tappo" col buio, anche se non ci speravo più di tanto.
Ho già calato da un po' la dose di Dupla a 3 gocce un giorno sì e uno no (sulle 5 al giorno consigliate, che erano 1 goccia ogni 50lt) e le alghe verdi non crescono, ma facendo dopo un po' la misura del ferro arrivo davvero a malapena a 0.1 e già dopo un paio d'ore non vi è più traccia... E il giorno dopo devo lasciare le piante "a stecchetto", perché se concimo tutti i giorni già dopo quattro o cinque vedo la barbetta sulle foglie...
Uso il Dupla 24 e il Dupla Root (che ho reintegrato nel fondo da poco), per il resto uso Dennerle (S15, S30, S7).
La linea Dupla l'ho iniziata a fine novembre perché il mio abituale pescivendolo ha dismesso Dennerle per "spingere" Dupla (che costa una mazzata!!!) e avevo necessità urgente di concime, per cui mi sono dovuto adattare.
Se voglio concimare con le dosi "giuste" tutti i giorni devo ridurre il fotoperiodo a 7 ore, un po' troppo poco...
Insomma, non riesco più a trovare l'equilibrio luce-nutrimento!!
E' iniziato tutto verso la fine di gennaio, quando nel giro di due o tre giorni (non so perché) il vetro ha cominciato a diventare tutto verde di alghe... Ho cambiato l'acqua e nello svuotare la tanica dell'acqua "vecchia" questa faceva una tale schiuma che sembrava acqua e detersivo!! Qualcuno sa dirmi cosa poteva essere??
I fosfati non erano altissimi ma cmq si misuravano (nonostante il Rowaphos messo lì da meno di un mese... boh?), il resto tutto normale; un po'alta la CO2, ma pH solo leggermente acido.
Per far finire la schiuma ci ho messo dieci giorni cambiando 60 litri al giorno su 240 netti. E intanto, giorno dopo giorno, la situazione peggiorava a vista d'occhio!
Ho messo appena ho potuto piante a filo a crescita veloce tipo l'Eteranthera Zoosterifolia, l'Hydrocotyle Leucocephala e le lenticchie d'acqua, che adesso stanno di nuovo crescendo a dismisura (per fortuna)e hanno invaso tutto... le alghe "a barba" sono scomparse, le alghe nere a pennello piano piano stanno regredendo, ma le alghe verdi hanno il loro tappeto subdolo sempre all'erta, nonostante lo specchio d'acqua sia ormai completamente coperto dalle piante a filo e di luce verso il basso ne arrivi in misura decisamente limitata! Allora forse non è la luce...!??
In basso nel vetro ho notato in qualche punto un po' di alone rossastro che non si gratta via con la calamita: cianobatteri?
Quanto a tutto il resto delle attrezzature, l'acquario è un Euraquarium Atollo 1200 (300 lt. lordi filtro interno), concimo con CO2 (ora è circa 25 mg/l) sempre attiva (giorno e notte), uso acqua RO reintegrata con sali SERA (durezza mantenuta 4°KH - 8°GH) e ho due neon 965 da 30W e due da 38W (Aquarelle e un 850 ormai quasi esausto e da sostituire; volevo un 830, ma prima devo risolvere i problemi di alghe). Fotoperiodo: 10 ore i 965, 7 ore gli altri due, che si accendono dopo e si spengono prima.
Cambio 30 o 60 litri alla settimana a seconda dei valori di nitrati misurati.
E cmq c'è carenza di qualcosa, alcune piante a foglia hanno tutte le foglie bucherellate che sembrano mangiate dai tarli, e attorno a ogni buchino c'è un alone marroncino o giallino... Anche l'Hydrocotyle non è verdissima e tende al giallino, ma forse quello è il poco ferro.
Cmq per questa cosa eventualmente aprirò un altro topic con delle foto della "malattia".