Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti! sono nuovo del forum, mi hanno regalato da poco (come da titolo) un acquario Cubino da 26 litri e volevo dei consigli da qualcuno più esperto per avviare correttamente l'acquario (impostazione del filtro, illuminazione, tipo di terreno, scelta di piante e pesci da inserire). In realtà l'acquario l'ho avviato gia da una settimana ed ho fatto in questo modo:
- per quanto riguarda il filtro, avevo quattro scomparti, nei due più esterni ho messo la pompa e il riscaldatore, mentre nei due centrali ho inserito specularmente in quest'ordine : cannolicchi, spugna, carboni attivi (solo in uno scomparto) e lana filtrante. è giusto o devo modificare qualcosa?
- per quanto riguarda il terreno ne ho acquistati due tipi : uno di ghiaia ed uno di piccoli ciottolini (sempre di ghiaia credo) e li ho mischiati. Siccome vorrei mettere anche uno (o più) pulitori e le piante vive, è giusto come terreno?
- per quanto riguarda l'acqua ho messo quella del rubinetto, in più ho aggiunto 1 tappo di nitrivec della Sera e un tappo di biocondizionatore di un'altra marca.
- per quanto riguarda l'illuminazione, l'acquario era sprovvisto di lampade, dunque ho acquistato due classice lampade a basso consumo (luce calda) da 11W ciascuna. Vanno bene per la crescita delle piante e per i pesci?
Ad oggi l'acquario è ancora privo di piante e pesci e (ripeto) è circa una settimana che "gira".
Volevo sapere se è corretta come impostazione iniziale e, quante piante e pesci posso inserire? ho letto nel forum che i pesci dipendono molto dal ph dell'acqua, come faccio a sapere il mio pH? ringrazio anticipatamente chiunque mi risponda e spero di diventare anch'io un buon acquariofilo!
”Non hai paura di ammazzarti se fai un incidente?”
”No. Si vive di più andando 5 minuti al massimo su una moto come questa, di quanto non faccia certa gente in una vita intera."[Marco Simoncelli]
Solitamente il ghiaietto più sottile finisce sempre sul fondo, coperto da quello più spesso.
Inoltre non hai fondo fertile, quindi non puoi mettere piante troppo esigenti che lo richiedono (almeno di non integrare con fertilizzanti in pasticca).
22 watt in 26 litri vanno benissimo, in quanto hai un ottimo rapporto tra i watt e i (pochi) litri.
Comunque sia ci sono piante poco esigenti che si accontentano di poca luce.
Per i pesci, come detto fagli altri, 26 litri lordi (che diventano meno di 20 con piante, fondo, filtro e arredi vari) sono molto pochi, quindi potresti optare per mettere delle caridine (mini-gamberetti d'acqua dolce) o al massimo un solo betta maschio.
I materiali fintranti vanno messi in modo che l'acqua attraversi prima lo scomparto con il riscaldatore, poi la lana, poi la spugna, poi i cannolicchi e infine arrivi alla pompa per essere portata fuori.
I carboni attivi io non li userei per niente, in quanto servono soprattutto per eliminare tracce di medicinali dopo cure mediche per i pesci.
Tra l'altro il loro effetto è molto limitato nel tempo, quindi è inutile metterli per poi lasciarli lì.
scusate l'ignoranza, ma cos'è esattamente un caridinaio? ho visto alcune foto sul web e mi sembrano gamberetti, ma posso aggiungere anche qualche altro pesce diverso? Inoltre per le piante un mio amico mi ha detto che potrebbe darmi : egeria densa, cladofora, pistia stationes, cabomba, ranunculus inundatus. Vanno bene per le mie esigenze?
Ciao, si il caridinaio è esattamente una vasca dedicata ai gamberetti, purtroppo la tua vasca non ha dimensioni tali da consentirti di inserirti pesci, tranne forse un betta, ci sono tante personeche in quel litraggio ci tengono uno e più pesci, ma sicuramente sopravvivono e non vivono decentemente, non credo che tu voglia questo. Poi non ti darebbe nessuna soddisfazione avere un acquario pieno di problemi, che sicuramente ti darebbe se tu decidessi di metterci dei pesci sproporzionati per quella vasca, per questo ti abbiamo detto e altri ancora ti diranno, di farci un caridinaio, poi magari trovando una vasca più grande puoi dedicarti ai pesciolini. Scusa per il romanzo ma volevo farti capire perchè molti consigliano un caridinaio in certe vasche così piccole.
Ciao, si il caridinaio è esattamente una vasca dedicata ai gamberetti, purtroppo la tua vasca non ha dimensioni tali da consentirti di inserirti pesci, tranne forse un betta, ci sono tante personeche in quel litraggio ci tengono uno e più pesci, ma sicuramente sopravvivono e non vivono decentemente, non credo che tu voglia questo. Poi non ti darebbe nessuna soddisfazione avere un acquario pieno di problemi, che sicuramente ti darebbe se tu decidessi di metterci dei pesci sproporzionati per quella vasca, per questo ti abbiamo detto e altri ancora ti diranno, di farci un caridinaio, poi magari trovando una vasca più grande puoi dedicarti ai pesciolini. Scusa per il romanzo ma volevo farti capire perchè molti consigliano un caridinaio in certe vasche così piccole.
Figurati, anzi ringrazio tutti per il consiglio! effettivamente sto guardando sul web, anche sul forum alcuni caridinai allestiti e l'idea mi sta piacendo molto!! Quindi mi avete convinto : faccio un caridinaio!! Ora pero volevo sapere se le piante che prima ho elencato : egeria densa, cladofora, pistia stationes, cabomba, ranunculus inundatus, vanno bene tutte?? poi ovviamente mettero un legno al centro con il muschio! per quanto riguarda l'illuminazione ho letto che vanno bene 22W, per il filtro invece molti metttono solo i cannolicchi e la lana, nel mio acquario il filtro è gia allestito ed ha anche spugna e carboni, posso lasciarli? per quanto riguarda la ghiaia devo sostituirla con la sabbia vero? grazie a tutti per il consiglio e la disponibilità!
Ora pero volevo sapere se le piante che prima ho elencato : egeria densa, cladofora, pistia stationes, cabomba, ranunculus inundatus, vanno bene tutte??
Non conosco il Ranunculus. Prova nella sezione "Piante".
Egeria e Pistia crescono pure a Fukushima, si adattano a qualunque condizione.
Usale per coprire la Cladophora, che non vuole troppa luce.
Ora la brutta notizia.
La più bella tra le piante che hai elencato, la Cabomba, ha bisogno di valori chimici opposti rispetto alle Caridina.
Se fosse la varietà Caroliniana (la più facile) potresti provarci, ma dovresti tenere al limite sia lei che i gamberetti.
Sarebbe un equilibrio precario, molto difficile per chi è alla prima esperienza.
La luce calda va bene per il salotto e per il comodino.
Nell'acquario mettici una lampada da 6500 K, 15 Watt.
Per le Caridina, non usare acqua di Osmosi, o almeno tagliala con quella di rete.
Prediligono acque dure e alcaline, hanno bisogno di Calcio per il carapace (la corazza).
Ne sarà felice anche la Cladophora.
Ora pero volevo sapere se le piante che prima ho elencato : egeria densa, cladofora, pistia stationes, cabomba, ranunculus inundatus, vanno bene tutte??
Non conosco il Ranunculus. Prova nella sezione "Piante".
Egeria e Pistia crescono pure a Fukushima, si adattano a qualunque condizione.
Usale per coprire la Cladophora, che non vuole troppa luce.
Ora la brutta notizia.
La più bella tra le piante che hai elencato, la Cabomba, ha bisogno di valori chimici opposti rispetto alle Caridina.
Se fosse la varietà Caroliniana (la più facile) potresti provarci, ma dovresti tenere al limite sia lei che i gamberetti.
Sarebbe un equilibrio precario, molto difficile per chi è alla prima esperienza.
La luce calda va bene per il salotto e per il comodino.
Nell'acquario mettici una lampada da 6500 K, 15 Watt.
Per le Caridina, non usare acqua di Osmosi, o almeno tagliala con quella di rete.
Prediligono acque dure e alcaline, hanno bisogno di Calcio per il carapace (la corazza).
Ne sarà felice anche la Cladophora.
come faccio a sapere in linea di massima le piante con quali specie vanno a braccetto? oltre alla provenienza ovviamente , schede piante e confronto?